• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Botanica [37]
Zoologia [32]
Religioni [32]
Industria [30]
Storia [27]
Militaria [24]
Diritto [22]
Medicina [22]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [18]

minibàsket

Vocabolario on line

minibasket minibàsket s. m. [comp. di mini- e basket(-ball)]. – Gioco della pallacanestro in versione semplificata, ideato negli Stati Uniti e molto diffuso in Italia, riservato ai bambini di ambo i [...] sessi di età compresa tra i 6 e gli 11 anni: le varianti rispetto alla pallacanestro riguardano la riduzione delle dimensioni del tabellone e dell’altezza del canestro da terra, oltreché del peso della ... Leggi Tutto

emissioni-serra

Neologismi (2008)

emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che [...] reclamano la massima libertà nei commerci di emissioni-serra, e l’Europa (non del tutto compatta) che chiede almeno un 50% di impegno di riduzione su base nazionale. (Franco Foresta Martin, Corriere della ... Leggi Tutto

troy

Vocabolario on line

troy 〈tròi〉 s. ingl. [prob. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città], usato in ital. al masch. – Sistema [...] di misura di peso in uso nel Regno Unito, negli Stati Uniti d’America e in altri paesi di lingua inglese per le gemme e i metalli preziosi; ha per base il grano (troy grain) di circa 64,8 mg e le unità principali: pennyweight di 24 grani; oncia troy ... Leggi Tutto

tangerino

Vocabolario on line

tangerino agg. e s. m. [der. di Tangeri; nel sign. 2 dall’ingl. tangerine, che è dallo spagn. tangerino, propr. «di Tangeri»]. – 1. (f. -a) Di Tàngeri, appartenente o relativo a Tangeri, città e porto [...] .; come sost., abitante, oriundo di Tangeri. 2. Mandarino t., e più spesso assol. tangerino, varietà di mandarino, coltivata negli Stati Uniti d’America, il cui frutto ha buccia rossa aranciata, polpa molto succosa e semi numerosi; le foglie sono più ... Leggi Tutto

minimal art

Vocabolario on line

minimal art ‹mìniml àat› locuz. ingl. (propr. «arte minima», nel senso di «estremamente semplice»), usata in ital. come s. f. – Corrente artistica nata negli Stati Uniti d’America negli anni ’60 del [...] Novecento, i cui esponenti utilizzano per le loro opere (sagome di enormi dimensioni, spesso dipinte a grandi zone di colore puro) forme semplificate, derivate dalla geometria elementare, e materiali tratti ... Leggi Tutto

ePayment

Neologismi (2008)

ePayment (e-payment), s. m. inv. Pagamento effettuato per via telematica. ◆ Per quanto riguarda i settori applicativi si va dall’e-payment, pagamenti via Internet anche con l’utilizzo del cellulare, [...] nuove modalità operative. (Daniele Autieri, Repubblica, 16 luglio 2007, Affari & Finanza, p. 14) • Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti. Sono alcuni dei Paesi che da tempo hanno dotato le proprie pubbliche amministrazioni di uno strumento di ... Leggi Tutto

minimalismo²

Vocabolario on line

minimalismo2 minimalismo2 s. m. [dall’ingl. minimalism, der. di minimal «minimo» (nel senso di «estremamente semplice»)]. – 1. Corrente artistica, lo stesso che minimal art. 2. Tendenza letteraria (in [...] partic. della narrativa), fiorita negli anni ’70 del Novecento negli Stati Uniti d’America, caratterizzata dall’attenzione per le vicende quotidiane, delle quali, in una visione pessimistica e negativa, vengono sottolineati il grigiore e la ... Leggi Tutto

punk

Vocabolario on line

punk 〈pḁṅk〉 s. ingl. [voce gergale di origine incerta] (pl. punks 〈pḁṅks〉), usato in ital. al masch. e al femm. (e pronunciato comunem. 〈pank〉). – Seguace di un movimento giovanile diffusosi dall’Inghilterra [...] in Europa e negli Stati Uniti a partire dalla metà degli anni ’70 del Novecento, caratterizzato da atteggiamenti di rifiuto nei confronti della società, espressi attraverso comportamenti volutamente provocatorî, e soprattutto mediante un ... Leggi Tutto

màfia

Vocabolario on line

mafia màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette [...] l’insieme delle famiglie mafiose che, mantenendo stretti legami con le originarie famiglie siciliane, costituiscono negli Stati Uniti una ramificata e potente organizzazione per il controllo di attività quali il gioco d’azzardo, lo sfruttamento ... Leggi Tutto

spanglish

Vocabolario on line

spanglish 〈spä′ngliš〉 s. ingl. [comp. di Span(ish) «spagnolo» e (En)glish «inglese»], usato in ital. al masch. – Varietà linguistica ibrida, che mescola spagnolo e inglese, parlata in partic. dagli spagnoli [...] immigrati negli Stati Uniti d’America. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 70
Enciclopedia
Stati Uniti d’America
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI
STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali