arizona
ariżòna s. f. [lat. scient. Arizona, dal nome dell’Arizona, uno degli StatiUniti d’America]. – Genere di batterî della famiglia enterobatteriacee, comprendente forme patogene che si distinguono [...] dalle salmonelle per la fermentazione tardiva (5-21 giorni) del lattosio ...
Leggi Tutto
arizonese
ariżonése agg. e s. m. e f. – Dell’Arizona, stato federato degli StatiUniti d’America; come sost., abitante, nativo, originario dell’Arizona. ...
Leggi Tutto
avoirdupois
‹ävëdëpòi∫› s. ingl. [dall’ingl. medio, di origine fr., avoir de pois «averi (cioè beni) di peso»], usato in ital. al masch. – Uno dei tre sistemi di misura di massa in uso nel Regno Unito [...] e negli StatiUniti d’America (abbrev. av) per la quasi totalità delle merci, la cui unità fondamentale è la libbra avoirdupois (ingl. imperial pound avoirdupois, abbrev. lb), equivalente a 453,59243 grammi. ...
Leggi Tutto
arkansano
(o arkansiano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Arkansas, stato federato degli StatiUniti d’America; come sost., abitante o nativo dell’Arkansas. ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] ., fatta la l., trovato l’inganno. b. Con sign. collettivo, il complesso di tutte le leggi di uno stato: la l. francese, la l. inglese, la l. degli StatiUniti, ecc.; e con riferimento all’ordinamento giuridico del proprio Paese (cioè alla l. dello ...
Leggi Tutto
ecopsicologia
s. f. Movimento di pensiero che propone soluzioni terapeutiche per alleviare lo stress prodotto dall’attività quotidiana, ristabilendo un corretto contatto con la natura mediante passeggiate [...] 29 settembre al 1° ottobre all’Osservatorio astronomico di Saint-Barthélemy, con la partecipazione di relatori provenienti dagli StatiUniti, dove questa scuola di pensiero ha cominciato a diffondersi dagli Anni ’90. (Stampa, 26 settembre 2006, Aosta ...
Leggi Tutto
clinton
clìnton s. m. [dal nome della cittadina di Clinton, negli StatiUniti d’America]. – Ibrido naturale fra due tipi di vite, Vitis labrusca e Vitis riparia, da tempo usato come uno dei cosiddetti [...] «ibridi produttori diretti», coltivato in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 19° circa; dà grappoli medî, con acini rotondi, di colore nero cupo, con sapore spiccato di fragola, e se ne ottiene ...
Leggi Tutto
ecovacanza
s. f. Vacanza ecologica, a contatto con la natura e nel rispetto dell’ambiente o per contribuire al suo risanamento. ◆ Le terre del Nord Ovest, come del resto tutta Italia offrono occasioni [...] un soggiorno nel Faro. Dalle coste della Croazia a quelle sui fiordi e sulle scogliere del nord Europa e degli statiuniti: la nuova ecovacanza convince sempre più. (Repubblica, 1° maggio 2006, Affari & Finanza, p. 28).
Composto dal confisso eco ...
Leggi Tutto
tangelo
tàngelo s. m. [dall’ingl. tangelo, comp. di tang(erine) (che è dallo spagn. tangerino: v. tangerino) e (pom)elo (v. pomelo)]. – Gruppo di agrumi originati dall’ibridazione artificiale di alcune [...] varietà di mandarino con diverse varietà di pompelmo, coltivati negli StatiUniti d’America perché i loro frutti sono superiori a quelli delle varietà genitrici per succosità e profumo. ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto [...] causata da una specie batterica, Legionella pneumophila, caratterizzata clinicamente da un quadro di polmonite, così denominata perché osservata per la prima volta (nel 1976, a Filadelfia) in alcuni membri dell’American Legion degli StatiUniti. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....