serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] ) nei confronti del dollaro statunitense, che con l’accordo di Washington del 1971 fra gli StatiUniti d’America e gli altri paesi più industrializzati del mondo era stata fissata al 2,25% da entrambi i lati delle singole parità ufficiali: le monete ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] B. della morte, reparto penitenziario dove sono reclusi i detenuti in attesa dell’esecuzione capitale, spec. nelle carceri degli StatiUniti d’America. 5. a. La lunghezza del braccio assunta talvolta come termine di misura: era a poche braccia da me ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi [...] e l’elevazione morale e intellettuale dei suoi aderenti, diffusasi rapidamente nel resto d’Europa e altrove (soprattutto negli StatiUniti) con aspetti particolari a seconda dei varî paesi e dei diversi riti nei quali presto si suddivise, ma sempre ...
Leggi Tutto
condominio
condomìnio s. m. [dal lat. mod. condominium, comp. del lat. con- e dominium «dominio»]. – Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà. In partic., c. degli edifici, istituto giuridico [...] della sovranità stessa; per es., il condominio russo-nipponico sull’isola di Sachalin (1875-1945), quello fra Germania, Gran Bretagna e gli StatiUniti d’America su Samoa (dal 1889 al 1899), quello anglo-egiziano sul Sudan (dal 1899 al 1956), ecc. ...
Leggi Tutto
non proliferazione
nón proliferazióne locuz. usata come s. f. [sul modello dell’ingl. non-proliferation]. – L’effetto della tendenza a contenere la diffusione di armi, spec. nucleari: Trattato sulla [...] non p. nucleare, firmato da Gran Bretagna, StatiUniti e Unione Sovietica il 1° luglio 1968 con l’approvazione dell’ONU e l’adesione di numerosi stati. ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] di vita tradizionali, sia per controllare e tenere a freno tribù bellicose e insofferenti della nuova civiltà: le r. indiane degli StatiUniti d’America; la r. Masai del Kenya. Il termine è talvolta avvertito come spreg., ed è pertanto sempre meno ...
Leggi Tutto
‹fän› s. ingl. [voce della lingua colloquiale, abbrev. scherzosa di fanatic «fanatico», già in uso in Inghilterra verso la fine del sec. 17°, rinata nei primi decennî del sec. 20° negli StatiUniti d’America, [...] per designare dapprima gli appassionati del baseball e poi con il valore attuale], usato in ital. al masch. e al femm. (pl. inv.; rar. e scherz. fans). - Ammiratore fanatico, tifoso, patito di qualcuno ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente [...] e personalità: C. svizzera, sorta nel 1291 e sostituita nel 1848 da uno stato federale; C. degli StatiUniti d’America, costituitasi nel 1776 e trasformatasi nel 1787 in uno stato federale; C. germanica, istituita nel 1815 (e sciolta nel 1866) tra ...
Leggi Tutto
cowboy
‹kàuboi› (o cow-boy) s. ingl. [comp. di cow «vacca» e boy «ragazzo»] (pl. cowboys o cow-boys ‹kàuboi∫›), usato in ital. al masch. – Negli StatiUniti d’America e nel Canada, guardiano a cavallo [...] del bestiame che pascola nelle praterie degli stati occidentali; è figura molto nota per la sua presenza nella maggior parte dei film western, caratteristico anche per il suo pittoresco abbigliamento: un film di cowboys. ...
Leggi Tutto
abolizionismo
s. m. [der. di abolizione, sul modello dell’ingl. abolitionism]. – Genericamente, qualsiasi movimento tendente a modificare o abolire una condizione sociale di fatto, consuetudinariamente [...] delle bianche, il traffico di stupefacenti. Storicamente, il termine indica in modo specifico due movimenti sorti negli StatiUniti d’America: il primo, per la soppressione della schiavitù, che, teoricamente abolita nel 1808, fu definitivamente ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....