blues
‹blùu∫› s. pl. angloamer. [dalla locuz. ingl. (to) feel blue «esser malinconico», propr. «sentirsi blu»], usato in ital. al masch. sing. – Forma di canto popolare afroamericano, adottata dal jazz, [...] schema strofico e un giro armonico caratteristici; nati probabilmente ai primi del sec. 20° negli StatiUnitid’America tra i neri degli stati meridionali, che esprimevano i loro sentimenti in lamenti individuali, i blues si svilupparono poi in una ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] addestrati per interventi e azioni particolarmente difficili e audaci; teste d’uovo (dall’angloamer. eggheads), gli intellettuali e gli esperti chiamati dal presidente degli StatiUnitid’America a posti di alta responsabilità; t. rasate, calco dell ...
Leggi Tutto
condominio
condomìnio s. m. [dal lat. mod. condominium, comp. del lat. con- e dominium «dominio»]. – Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà. In partic., c. degli edifici, istituto giuridico [...] della sovranità stessa; per es., il condominio russo-nipponico sull’isola di Sachalin (1875-1945), quello fra Germania, Gran Bretagna e gli StatiUnitid’America su Samoa (dal 1889 al 1899), quello anglo-egiziano sul Sudan (dal 1899 al 1956), ecc. ...
Leggi Tutto
cowboy
‹kàuboi› (o cow-boy) s. ingl. [comp. di cow «vacca» e boy «ragazzo»] (pl. cowboys o cow-boys ‹kàuboi∫›), usato in ital. al masch. – Negli StatiUnitid’America e nel Canada, guardiano a cavallo [...] del bestiame che pascola nelle praterie degli stati occidentali; è figura molto nota per la sua presenza nella maggior parte dei film western, caratteristico anche per il suo pittoresco abbigliamento: un film di cowboys. ...
Leggi Tutto
abolizionismo
s. m. [der. di abolizione, sul modello dell’ingl. abolitionism]. – Genericamente, qualsiasi movimento tendente a modificare o abolire una condizione sociale di fatto, consuetudinariamente [...] bianche, il traffico di stupefacenti. Storicamente, il termine indica in modo specifico due movimenti sorti negli StatiUnitid’America: il primo, per la soppressione della schiavitù, che, teoricamente abolita nel 1808, fu definitivamente eliminata ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco [...] che raccontò il famoso apologo dello stomaco e delle membra; guerra di s., quella svoltasi (1861-1865) negli StatiUnitid’America tra gli Stati del Nord, alla fine vittoriosi, e quelli del Sud, che si erano ritirati dalla Confederazione perché non ...
Leggi Tutto
situation room
loc. s.le f. inv. Sala per riunioni esecutive di carattere politico e militare; con particolare riferimento alla sala della Casa Bianca nella quale il presidente degli StatiUnitid’America [...] p. 4, Politica estera) • Nel timore di un’inondazione, anche i mobili e i monili più preziosi del seminterrato sono stati messi in salvo, e sottoterra gli agenti del servizio segreto e i militari presidiano la soglia della «Situation room», la stanza ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, [...] esodo di scienziati dall’Europa o da paesi in via di sviluppo verso i paesi più industrializzati, soprattutto verso gli StatiUnitid’America. 3. C. elettronico: altro nome, non tecnico ma ancora molto diffuso (calco dell’ingl. electronic brain), del ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera [...] parte alle e., come elettore. E. primarie (o, come s. f. pl., le primarie): nel sistema elettorale degli StatiUnitid’America, quelle indette nell’ambito interno dei partiti al fine di designare il candidato alle presidenziali e i delegati alle ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] qualità totale, sistema di gestione della produzione (sviluppatosi in Giappone e recentemente diffusosi in Europa e negli StatiUnitid’America) che si propone di perfezionare il controllo sulla qualità dei prodotti, esercitandolo non solo al termine ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo sono costante argomento di riflessione...