riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] tradizionali, sia per controllare e tenere a freno tribù bellicose e insofferenti della nuova civiltà: le r. indiane degli StatiUnitid’America; la r. Masai del Kenya. Il termine è talvolta avvertito come spreg., ed è pertanto sempre meno frequente ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono [...] derivano tutte dalla rispettiva zona originaria di produzione. 2. Termine con cui si designano, sull’esempio degli StatiUnitid’America, dove esso (ingl. denomination) va sempre più prevalendo su quello di setta e sim., quei gruppi di ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; [...] sudamericane (tranne il Brasile e le Guiane) e centroamericane, e, nell'America settentrionale, in Messico e in vaste zone degli Stati meridionali degli StatiUnitid'America: sapere, conoscere lo s.; parlare lo s. (anche avverbialmente, parlare ...
Leggi Tutto
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica [...] installazioni, per es. impianti di produzione di energia elettrica. 3. Nel quadro degli aiuti all’estero degli StatiUnitid’America, termine col quale sono indicati gli acquisti di materie prime, prodotti finiti e armamento, fatti in paesi diversi ...
Leggi Tutto
nonviolènza s. f. [calco sulla loc. ingl. non violence «non violenza», dal 1830 ca., poi nella forma univerbata nonviolence, adoperata da Mohandas Karamchand Gandhi a partire dal 1920]. - Rifiuto programmatico [...] sulla disobbedienza civile e sul boicottaggio; la n. come fondamento dell’azione di M. Luther King, nella lotta per i diritti civili della popolazione di colore negli StatiUnitid’America; i gruppi radicali, i movimenti cattolici della nonviolenza. ...
Leggi Tutto
oltreoceano
oltreocèano locuz. avv. e s. m. [comp. di oltre- e oceano]. – Di là dall’oceano, con riferimento alle terre (e spec. agli StatiUnitid’America) poste, rispetto all’Europa, oltre l’oceano [...] Atlantico: recarsi, emigrare, vivere oltreoceano. Come s. m., il continente americano, in partic. gli StatiUniti: la politica, l’economia, il cinema d’o.; moda che viene da oltreoceano. ...
Leggi Tutto
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli StatiUnitid’America: regioni [...] n.; le città n.; confederazione n.; indiani, neri n.; come sost., un n., una n., i Nordamericani ...
Leggi Tutto
‹fän› s. ingl. [voce della lingua colloquiale, abbrev. scherzosa di fanatic «fanatico», già in uso in Inghilterra verso la fine del sec. 17°, rinata nei primi decennî del sec. 20° negli StatiUnitid’America, [...] per designare dapprima gli appassionati del baseball e poi con il valore attuale], usato in ital. al masch. e al femm. (pl. inv.; rar. e scherz. fans). - Ammiratore fanatico, tifoso, patito di qualcuno ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli StatiUnitid'America] [...] ’impiego e l’addestramento di 250mila giovani che sono parte del contingente di 600mila disoccupati sotto i 25 anni. (Alfio Bernabei, Unità, 14 maggio 1997, p. 7, Nel Mondo) • E ora [Goldman Sachs] ha annunciato che quest'anno non pagherà il bonus ai ...
Leggi Tutto
tupelo
tùpelo s. m. [dall’ingl. tupelo 〈ti̯ùupëlou〉, che è da una voce indigena dell’America Settentr. della famiglia linguistica muskoghi]. – Albero degli StatiUnitid’America (Nyssa silvatica), alto [...] , dal legno del tronco, materiale per mobili e altre lavorazioni, e dal legno della radice i «bastoncini di tupelo», che assorbono acqua in grandi quantità, dilatandosi (e perciò sono stati proposti come surrogati delle candelette di laminaria). ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo sono costante argomento di riflessione...