• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Botanica [19]
Religioni [19]
Industria [17]
Medicina [15]
Zoologia [15]
Storia [15]
Diritto [14]
Militaria [14]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [9]

gollismo

Vocabolario on line

gollismo (meno com. gaullismo ‹ġoll-›) s. m. – L’indirizzo politico a cui s’informò l’attività di governo del generale Ch. de Gaulle (1890-1970), capo della resistenza francese ai nazisti nella seconda [...] , in nome di un rinnovato nazionalismo francese, al sistema mondiale fondato sull’equilibrio delle due superpotenze, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica, e in politica interna dal rafforzamento della repubblica presidenziale a spese del potere ... Leggi Tutto

silicóne

Vocabolario on line

silicone silicóne s. m. [der. di silicio]. – In chimica organica, denominazione data attualmente a polimeri di silossani organici costituiti da catene di atomi di ossigeno e silicio alternati, con le [...] o correggere strutture ossee, cartilaginee e formazioni molli (pratica spesso sottoposta a restrizioni e controlli, sia negli Stati Uniti d’America sia nei paesi europei, in seguito all’accertamento di effetti collaterali negativi spec. nei casi di ... Leggi Tutto

epinefrina

Vocabolario on line

epinefrina s. f. [dall’ingl. epinephrine, comp. di epi- e nephr(o)- «nefro-», col suff. -ine «-ina»]. – Sinon., poco usato, di adrenalina; negli Stati Uniti d’America epinephrine è invece preferito come [...] termine più proprio, in quanto l’ormone è presente nelle ghiandole surrenali (gr. ἐπί «sopra» e νεϕρός «rene») ... Leggi Tutto

sociolinguìstica

Vocabolario on line

sociolinguistica sociolinguìstica s. f. [comp. di socio- e linguistica, sul modello dell’ingl. sociolinguistics]. – Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con [...] le diverse situazioni sociali; delineatosi negli Stati Uniti d’America all’inizio degli anni ’50 del Novecento, ha avuto un notevole sviluppo in ambienti anglosassoni e poi anche in altri Paesi, tra i quali l’Italia, dove gli studî si sono soffermati ... Leggi Tutto

cefalanto

Vocabolario on line

cefalanto s. m. [lat. scient. Cephalanthus, comp. del gr. κεϕαλή «testa» (qui nel senso di «capolino di fiori») e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia rubiacee, con poche specie [...] cui quattro americane: sono arbusti o alberetti a foglie opposte o verticillate, con fiori bianchi o giallicci in capolini solitarî o riuniti in racemo; molto coltivata nei giardini è la specie Cephalanthus occidentalis degli Stati Uniti d’America. ... Leggi Tutto

brachìlago

Vocabolario on line

brachilago brachìlago s. m. [lat. scient. Brachylagus, comp. di brachy- «brachi-» e del gr. λαγώς «lepre»] (pl. -ghi). – In zoologia, genere di lagomorfi della famiglia leporidi, di piccole dimensioni, [...] con orecchie brevi, coda rudimentale, cranio corto e largo; vivono negli Stati Uniti d’America (Oregon, California, Nevada), e hanno costumi simili a quelli del coniglio. ... Leggi Tutto

superpotènza

Vocabolario on line

superpotenza superpotènza s. f. [comp. di super- e potenza, calco dell’ingl. super-power]. – Nella pubblicistica politica, termine con cui sono (o sono state) designate le nazioni che (come gli Stati [...] Uniti d’America, l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, talvolta anche la Repubblica Popolare Cinese), per il loro potenziale economico, sviluppo tecnologico e armamento, hanno una particolare influenza in campo internazionale e un forte ... Leggi Tutto

tetraóne

Vocabolario on line

tetraone tetraóne s. m. [lat. scient. Tetrao, che è dal lat. class. tetrao -onis, gr. τετράων, «gallo di montagna»]. – Genere di uccelli fasianidi, chiamati anche galli delle praterie, diffusi negli [...] Stati Uniti d’America e in gran parte del Canada. ... Leggi Tutto

nomination

Vocabolario on line

nomination ‹nominèišën› s. ingl. [dal lat. nominatio -onis, der. di nominare «nominare, designare»] (pl. nominations ‹nominèišën∫›), usato in ital. al femm. – Termine, equivalente all’ital. nomina, designazione, [...] noto soprattutto per l’uso antonomastico ch’esso ha acquistato negli Stati Uniti d’America per indicare la designazione dei candidati proposti per l’elezione alla carica di Presidente, designazione che avviene attraverso un complesso meccanismo ... Leggi Tutto

ultrapotenza

Neologismi (2008)

ultrapotenza s. f. Potenza che si impone in modo decisivo sullo scenario politico mondiale; con particolare riferimento al ruolo degli Stati Uniti d’America. ◆ Sono moltissimi […] spinti dallo sdegno [...] 2004, p. 2, Esteri). Nuovo significato del termine specialistico della matematica ultrapotenza, derivato dal s. f. potenza (‘Stato che ha grande rilevanza nei rapporti internazionali’) con l’aggiunta del prefisso ultra-. Già attestato nella Stampa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 31
Enciclopedia
Stati Uniti d’America
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
Stati Uniti d'America
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo sono costante argomento di riflessione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali