texano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Texas, abitante o nativo del Texas, stato degli StatiUniti d’America, che confina a sud con il Messico: il territorio t., l’economia t.; come sost., abitante, cittadino [...] del Texas ...
Leggi Tutto
vedova
védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La [...] con lui, diffuso in passato presso popoli primitivi, nelle civiltà messico-andine e nelle grandi civiltà orientali. Come agg., in funzione mactans) diffuso in America, dalla regione centrale degli StatiUniti fino alla Patagonia, il cui morso, per la ...
Leggi Tutto
platano
plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero [...] settentr., soprattutto degli StatiUniti sud-occid. e del Messico, ma anche dell’area mediterranea e dell’Asia; vi appartengono alberi, chiamati anch’essi comunem. platani, con caratteristico ritidoma a placche irregolari, grandi foglie palmate a ...
Leggi Tutto
efidra
èfidra s. f. [lat. scient. Ephydra, dal gr. ἕϕυδρος «che vive nell’acqua»]. – Genere di insetti ditteri del Messico e degli StatiUniti, comprendente specie che vivono allo stato larvale sia in [...] acque dolci (stagni, laghi) sia in acque ad altissimo grado di salsedine ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli StatiUniti d’America]. – Genere di [...] palme con due specie, una della California, l’altra del Messico; per il tronco colonnare, alto fino a una ventina di metri, e per la ricca chioma di foglie palmate si coltivano nelle parti più calde dell’Europa e dell’America. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da una zona interna elevata e da un litorale...
Unico genere velenoso di Rettili Sauri, famiglia Elodermatidi; comprende due specie: Heloderma horridum (v. fig.) e Heloderma suspectum ( gila), nel Sud degli Stati Uniti, Messico e Guatemala. Tozzi, coda grossa, lunghi 40-60 cm; pelle bruna...