• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Medicina [5]
Industria [4]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Matematica [3]
Fisica [3]
Botanica [2]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

ciclo¹

Vocabolario on line

ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] una persona, una famiglia, un particolare avvenimento, e che sono state svolte in poemi epici o cavallereschi o in romanzi in prosa , aventi ciascuno una propria autonomia narrativa, ma legati fra loro dalla continuità o complementarità di vicende, ... Leggi Tutto

Wasteocene

Neologismi (2022)

Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] Angelis nell’articolo “Anthropocene: Victims, Narrators, and Revolutionaries”. Sullo stesso modello sono stati proposti molti altri nomi, tutti filogeneticamente legati all’Antropocene. Troppi, ammette Armiero nel libro. Ma perché ce ne servirebbe un ... Leggi Tutto

Capitalocene

Neologismi (2022)

Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] Angelis nell’articolo “Anthropocene: Victims, Narrators, and Revolutionaries”. Sullo stesso modello sono stati proposti molti altri nomi, tutti filogeneticamente legati all’Antropocene. Troppi, ammette Armiero nel libro. Ma perché ce ne servirebbe un ... Leggi Tutto

Inflazione da avidità

Neologismi (2023)

inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare [...] del 2018-2022, con l’84% andato agli azionisti. Negli Stati Uniti ciò ha portato politici come Elizabeth Warren a parlare di . Tuttavia, come abbiamo detto, l’inflazione ha aspetti legati al conflitto distributivo e vi sono evidenze sull’aumento di ... Leggi Tutto

Reel

Neologismi (2024)

reel s. m. In internet, e specialmente nel sito di relazioni sociali Instagram, funzionalità che consente agli utenti di creare, e pubblicare nel proprio profilo, video di breve durata, di solito in formato [...] contributo alla fashion week milanese è incentrato sugli eventi legati ai temi ‘green’ che lei commenta attraverso IG concorrenza per stare al passo. La funzionalità era già attiva negli Stati Uniti e ora verrà estesa a livello globale. Basta un clic ... Leggi Tutto

Retrogradismo

Neologismi (2025)

retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. [...] dell’Arabia Saudita nel cuore dell’Occidente, gli Stati Uniti. Gli accordi economico-finanziari e l’intesa all’ultimo passo” è guidata “da un branco di bigotti, bacchettoni, legati alla paura del castigo di Dio, della Chiesa”. (Lorenzo Drigo, ... Leggi Tutto

questióne

Vocabolario on line

questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] di regioni e zone; la q. operaia, i problemi legati al trattamento economico e alle condizioni di vita della classe operaia l’annessione al Regno d’Italia nel 1860 dei territorî dello Stato Pontificio e quindi con la presa e la proclamazione di Roma ... Leggi Tutto

scatto

Vocabolario on line

scatto s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della [...] venir meno o dall’indebolirsi della capacità di controllare i proprî impulsi e stati d’animo: avere uno s. d’ira, di rabbia; per che vengono interessati al collegamento, o ad altri fattori legati al tipo di utenza o al servizio richiesto: una ... Leggi Tutto

autònomo

Vocabolario on line

autonomo autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con [...] centri sociali: alla fine della manifestazione molti a. sono stati fermati. c. Tariffa doganale a., quella indipendente da trattati di accumulatori o da motogeneratori e come tali non legati all’esistenza di reti di distribuzione dell’energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

àrea

Vocabolario on line

area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] medio per abitante più basso di quello di altre regioni (o di altri stati, ecc.): a. monetaria, lo spazio corrispondente al territorio di quei paesi, vicini o legati tra loro da vincoli politici o economici, entro cui le contrattazioni internazionali ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Cwickel
Cwickel Cwickel [MCQ] Stati legati di C.-Lieb-Rosenmbljum: v. Schrödinger, equazione di: V 112 e.
Rosenmbljum
Rosenmbljum Rosenmbljum (o Rosenblum) [MCQ] Stati legati di Cwickel-Lieb-R.: v. Schrödinger, equazione di: V 112 e.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali