• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Medicina [8]
Matematica [6]
Lingua [4]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Religioni [4]
Chimica [3]
Industria [3]
Biologia [3]
Architettura e urbanistica [3]

bestialismo

Neologismi (2019)

bestialismo (Bestialismo) s. m. (spreg.) Ricerca di consenso politico basata sull'incitazione al disprezzo e all'odio. ♦ Potremmo ridere del bestialismo di regime. Ma sbaglieremmo. Dall’inizio del potere [...] carica il governo Lega-5stelle. In essa sono indicati i luoghi e le descrizioni di 128 atti di violenza. (Carlo Morosini, Stati Generali.com, 2 marzo 2019, Immigrazione) • Salvini ne sará felice e noi useremo la parola più appropriata a definire la ... Leggi Tutto

ecopoeta

Neologismi (2019)

ecopoeta s. m. e f. Poeta animato da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Portavoce della sofferenza della natura di fronte al disastro ambientale contemporaneo, l’ecopoeta è espressione di una nuova [...] Maria Ivana Trevisani Bach, l’ecopoeta appare come colui che “testimonia i diritti di quei viventi che non hanno diritti”. (Antonio Vigilante, Stati Generali.com, 2 settembre 2018, Letteratura). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. poeta. ... Leggi Tutto

ecopoesia

Neologismi (2019)

ecopoesia (eco-poesia) s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Distante dalla poesia bucolica di Virgilio e da quella arcadica di Sannazzaro e Poliziano, che esaltano il [...] appare come colui che “testimonia i diritti di quei viventi che non hanno diritti”. (Antonio Vigilante, Stati Generali.com, 2 settembre 2018, Letteratura) • [tit.] Letteratura. Forrest Gander: «La / mia ecopoesia» [sommario] L'autore americano ... Leggi Tutto

remotizzabile

Neologismi (2020)

remotizzabile agg. Nel linguaggio burocratico e amministrativo, si dice di persona che può essere messa a lavorare da remoto o di attività, settori e sim. che possono prevedere procedure da remoto. ♦ [...] po’ per scelta, si è diffuso nei settori più facilmente remotizzabili. (Riccardo De Angelis, intervistato da Marco Veruggio in Stati generali.com, 18 luglio 2020, Lavoro) • Dal 16 ottobre e fino al 31 dicembre 2020 quegli stessi lavoratori “svolgono ... Leggi Tutto

nearworking

Neologismi (2021)

nearworking (near working) loc. s.le m. Lavoro agile caratterizzato dalla possibilità di svolgere l’attività lavorativa vicino al luogo in cui si abita. ♦ Dall’introduzione del lavoro agile per il personale [...] meno statiche e più ibride, in rapporto tra loro e tra dentro e fuori il perimetro urbano. (Cristina Tajani, Stati generali.com, 11 marzo 2021, Lavoro) • «Dobbiamo lavorare su contrattazione collettiva e politiche pubbliche in grado di limitare gli ... Leggi Tutto

légge

Vocabolario on line

legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] , o leggi propriam. dette (quelle cioè emanate dal potere legislativo dello stato), sia i decreti, i regolamenti, le consuetudini: Le l. son, che fanno eccezione a principî stabiliti in l. generali la cui validità ha, ovviamente, maggiore estensione; ... Leggi Tutto

bibliografìa

Vocabolario on line

bibliografia bibliografìa s. f. [comp. di biblio- e -grafia; cfr. gr. βιβλιογραϕία «trascrizione di libri»]. – 1. Disciplina che studia i varî sistemi di descrizione e classificazione di testi (a stampa [...] o ragionato, di pubblicazioni di genere vario (b. generali) o relative a specifici argomenti, settori, o a singoli 3. Il complesso delle opere, saggi, articoli, ecc. che sono stati scritti su un determinato argomento: b. dantesca; raccogliere una b. ... Leggi Tutto

Eurogruppo1

Neologismi (2008)

Eurogruppo1 Eurogruppo1 (eurogruppo), s. m. inv. Gruppo di coordinamento tra i ministri dell’Economia e delle finanze degli Stati che hanno adottato l’Euro. ◆ la Bce fa bene ad avallare una strutturazione [...] , per i Paesi che sono nell’Uem, il cosiddetto Eurogruppo, e una presenza più rilevante del Parlamento europeo nelle indicazioni generali di politica economica. (Sole 24 Ore, 4 maggio 2002, p. 2, Le nubi sulla ripresa) • La questione sarà affrontata ... Leggi Tutto

Raiopoli

Neologismi (2008)

Raiopoli s. f. inv. Scandalo suscitato da episodi di malcostume e favoritismo nella gestione dell’ente radiotelevisivo pubblico italiano. ◆ Il consigliere [di amministrazione della Rai] Nino Rizzo Nervo [...] «Temo che dopo Calciopoli possa ora aprirsi Raiopoli. Con [Silvio] Berlusconi, la tv di Stato ha conosciuto un vertice ballerino. Mentre tre direttori generali, quattro presidenti e decine di consiglieri si alternavano al comando in pochi anni, nell ... Leggi Tutto

feldmaresciallo

Vocabolario on line

feldmaresciallo s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali [...] generali nell’impero austriaco, in Germania e in Inghilterra (corrisponde al grado di generale d’armata in Italia e negli Stati Uniti d’America). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Stati Generali
Stati Generali Nel Regno di Francia prima della Rivoluzione, l’assemblea generale dei rappresentanti dei 3 ordini o Stati (clero, nobiltà e ‘terzo Stato’, ossia la borghesia). Gli S. furono convocati per la prima volta dal re Filippo il Bello...
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Gli Stati generali sull'esecuzione penale Marco Ruotolo A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi con l’obiettivo di realizzare un miglioramento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali