abertzale
agg. Patriottico, nazionalista. ◆ Da anni tutti i terroristi scontano le loro condanne in prigioni lontane dalla regione. In realtà, continuano, «solo 21 sono stati trasferiti dalle Baleari [...] suoi ministri, i militari e anche il Psoe». Comunque la tregua non è a rischio. «Abbiamo deciso di mantenere il cessate il per la prima volta, i portavoce ammettono che all’interno dell’Eta esiste un dibattito, (Carlos Elordi, Repubblica, 22 gennaio ...
Leggi Tutto
ebreo
ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente [...] personaggio dell’ e. errante, leggendario ebreo, di nome Buttadeo o Aasvero, condannato a errare senza tregua sino alla ) o Israeliti, cioè figli d’Israele, mentre i cittadini dell’odierno stato d’Israele sono chiamati Israeliani. b. Come s. m., ...
Leggi Tutto
bushiano
s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni politiche di George W. Bush. ◆ Nella crisi dei rapporti atlantici, [Colin] Powell ha fatto e fa da ponte. È un ruolo cruciale che nessun altro bushiano [...] di svolgere. (Ennio Caretto, Corriere della sera, 5 agosto 2003, p. 10 la sana ma caduca tregua tra i poli, contesta l’ideologia stessa della guerra al terrorismo, suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica dell’11 maggio 1989, p. 13, Politica ...
Leggi Tutto
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce [...] . Così ci dicono anche i dati dagli Stati Uniti, il Covid si diffonde tra i per la prima volta in Perù nell'agosto dello scorso anno. Da allora, si è diffusa , 9 agosto 2021, Biotech) • Nessuna tregua, il Coronavirus e le sue varianti continuano a ...
Leggi Tutto
stringere
strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] gola (o alla gola), riferito a stati di commozione o di sofferenza così intensi in senso fig., non concedere tregua, mettere in posizione d’inferiorità: qualcosa: bisogna s. i tempi nella stesura dell’articolo; la consegna del lavoro ha tardato ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] , gentili, fino a un certo segno, ma vive e senza tregua (Manzoni). e. Con riferimento a sentimenti, per indicare una particolare dell’opera e dei capitali proprî impiegati nella produzione stessa e di eventuali apporti di terzi che non siano stati ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] del processo sarà condizionata dall’evolversi della situazione che ne abbia causato la sospensione. c. Nel diritto internazionale, s. d’armi (o tregua), l’accordo concluso tra due stati belligeranti di far cessare temporaneamente le operazioni ...
Leggi Tutto
TREGUA, Stati della
Paolo Minganti
È la denominazione comune, usata fino alla costituzione dello Stato degli Emirati arabi uniti (dicembre 1971), degli sceiccati dislocati nel tratto di costa della penisola araba compreso fra il confine del...
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, a E con l’Oman e all’estremità NO con il...