inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione [...] espansione dell’Universo che, secondo una teoria definita inflazionaria, si pensa essersi avuto a un dato momento della normale espansione dell’Universo, tuttora osservabile, probabilmente a causa di una transizione di fase dellamateria primordiale ...
Leggi Tutto
ecopsicologia
s. f. Movimento di pensiero che propone soluzioni terapeutiche per alleviare lo stress prodotto dall’attività quotidiana, ristabilendo un corretto contatto con la natura mediante passeggiate [...] sta prendendo piede. Già una ventina delle maggiori università offre corsi in materia e sempre più numerosi sono gli Saint-Barthélemy, con la partecipazione di relatori provenienti dagli Stati Uniti, dove questa scuola di pensiero ha cominciato a ...
Leggi Tutto
ventilare
v. tr. [dal lat. ventĭlare «sventolare, fare vento» (anche fig.), der. di ventus «vento»] (io vèntilo, ecc.). – 1. a. Gettare in aria il grano con la pala, di solito contro vento, oppure farlo [...] alcuni ministri; essendosi ventilata questa materia in molte consulte, fu Guicciardini); nella casetta di Lucia, erano stati messi in campo e ventilati disegni, soprattutto alle ali: il giovane figliuolo della dea, ventilando le sante penne lucenti ...
Leggi Tutto
Eurojust
s. f. inv. Struttura europea non dotata di statuto comunitario, formata da magistrati nazionali che hanno il compito di coordinare le indagini in corso negli stati membri, senza potere diretto [...] costituito da magistrati nazionali e non da membri con statuto comunitario e che potrà coordinare le indagini in corso nei fatto) • Delle sentenze di Milano, della necessità di armonizzare a livello internazionale le leggi in materia di terrorismo e ...
Leggi Tutto
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi [...] ponte. Sapranno sostenere questa battaglia i nostri europolitici e diplomatici, in passato pochissimo attenti a questa materia? (Francesco Sabatini, Corriere della sera, 17 dicembre 2002, p. 35, Cultura) • «E contro ai re e ai tiranni / scoppiava ...
Leggi Tutto
esaurire
eṡaurire v. tr. [dal lat. exhaurire, comp. di ex- e haurire «attingere»] (io eṡaurisco, tu eṡaurisci, ecc.). – 1. a. Detto di pozzo, miniera e sim., attingerne, asportarne tutto il contenuto. [...] ’operazione di esaurimento, cioè di svuotamento dell’acqua dai locali interni della nave. b. In chimica, estrarre . Di argomento, materia e sim., trattarne compiutamente in ogni particolare: e. il tema, la questione; è stato esaurito l’ordine ...
Leggi Tutto
visitatore
viṡitatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo visitator -oris]. – 1. Chi visita, chi si reca a visitare, per motivi varî, una o più persone: i v., in ospedale, sono ammessi solo in certi orarî; [...] (i cui compiti sono stati ridefiniti e attribuiti al nuovo profilo professionale dell’assistente sanitario). b. Professore Genova, i visitatori delle compere genovesi, poi detti v. della camera, che avevano grande potere in materia di dazî e tributi ...
Leggi Tutto
tondo
tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità [...] 2. s. m. Genericam., oggetto di forma circolare, cerchio di varia materia: un t. di cartone, di lamiera, d’ottone; o, più dov’erano stati posti i ceci abbrustoliti. Anche, sottocoppa, o altro oggetto simile. b. Nella classificazione della legna da ...
Leggi Tutto
esplodere
esplòdere v. intr. e tr. [dal lat. explodĕre «cacciare via battendo», comp. di ex- e plaudĕre «battere due corpi insieme in modo da produrre uno scoppio» (v. plaudire)] (pass. rem. esplòṡi, [...] senso fig., manifestare i proprî sentimenti o stati d’animo con parole e atti bruschi e dall’oggi al domani; il malcontento della popolazione è esploso in tutta la Part. pres. esplodènte, anche come agg. (materie esplodenti) o s. m. (gli esplodenti); ...
Leggi Tutto
insufficiente
insufficiènte agg. [dal lat. tardo insufficiens -entis, comp. di in-2 e sufficiens -entis (v. sufficiente)]. – 1. Non sufficiente, che è troppo poco in senso assoluto o non basta a un determinato [...] , argomenti, scuse, prove i.; avere i. cognizioni di una data materia. Con riferimento esplicito al fine, alla necessità, all’uso o alla o pagato; i varî punti dell’argomento sono stati insufficientemente sviluppati; un candidato insufficientemente ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche che ne hanno cambiato la concezione iniziale...
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...