• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Fisica [24]
Diritto [15]
Lingua [12]
Biologia [10]
Medicina [10]
Storia [9]
Religioni [9]
Chimica [9]
Militaria [8]
Geologia [8]

vìncere

Vocabolario on line

vincere vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, [...] la resistenza del mezzo, in fisica. e. Dominare passioni, sentimenti, stati d’animo, istinti e sensazioni: non riuscì a v. la collera, è la materia dal lavoro (Poliziano), il pregio della fattura è superiore a quello della materia; Murmuranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] con l’estero, sia soprattutto la misura dell’intervento dello stato nella vita economica; profitti, sopraprofitti di civile, che ha per causa divergenze in materia di fede religiosa; g. santa, fatta in nome della religione e in difesa di questa; g. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

particèlla

Vocabolario on line

particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un [...] , p. elementari, locuz. che indica genericam. i componenti della materia al livello subnucleare (quali l’elettrone, il fotone, il protone e p. stabili, il cui decadimento non è mai stato osservato: propriam., sono stabili solo l’elettrone, il protone ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] di conoscere lo stato fisico e la composizione chimica qualitativa e quantitativa delle atmosfere delle stelle, che risultano di anni la stella si ridurrà a un globo di materia degenere, di piccolissime dimensioni ed elevatissima densità, destinato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA

spenceriano

Vocabolario on line

spenceriano 〈spense-〉 agg. – Relativo al filosofo ingl. Herbert Spencer 〈spènsë〉 (1820-1903) e alla sua opera. In partic., evoluzionismo s., la dottrina filosofica e naturalistica secondo la quale il [...] processo di formazione e di sviluppo dell’universo consiste in un continuo passaggio della materia da stati di maggiore omogeneità, indefinitezza e incoerenza, a stati di sempre maggiore eterogeneità, definitezza e coerenza; tale legge generale di ... Leggi Tutto

profóndo

Vocabolario on line

profondo profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] deep South, usata per indicare gli stati più meridionali degli Stati Uniti d’America), con la quale scienza, in una disciplina, conoscerla a fondo; è un p. conoscitore della materia, del cuore umano, degli uomini. Con sign. analogo, riferito alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

vóto

Vocabolario on line

voto vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla [...] legge voto, progetto di legge approvato da un consiglio regionale su materia di competenza statale, e inoltrato al Parlamento sollecitandone la trasformazione in legge dello stato. Nelle consultazioni elettorali il voto può essere diretto o indiretto ... Leggi Tutto

evoluzionismo

Vocabolario on line

evoluzionismo s. m. [der. di evoluzione]. – Dottrina filosofica e naturalistica sorta nel sec. 19° (e principalmente elaborata e difesa da H. Spencer e E. Haeckel), la quale, escludendo ogni intervento [...] metafisico nel processo di formazione e di sviluppo dell’universo, concepiva questo processo come un continuo passaggio della materia da stati di maggiore omogeneità e indeterminatezza a stati di sempre maggiore eterogeneità e definitezza, onde dalla ... Leggi Tutto

conflitto

Vocabolario on line

conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane [...] mezzi di produzione sociale. b. In psicologia, c. psichico, stato di tensione e di squilibrio in cui l’individuo viene a che siano tra loro incompatibili per identità della materia disciplinata e diversità della disciplina. C. di poteri, situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

convenzióne

Vocabolario on line

convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, [...] ad accordi in materia monetaria, monete di c., nei sec. 18° e 19°, quelle per le quali era stato stabilito un rapporto 1795, che elaborò la costituzione della nuova repubblica francese. c. Nel sistema politico degli Stati Uniti d’America, il congresso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Materia
Materia Massimo Testa Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche che ne hanno cambiato la concezione iniziale...
AGGREGAZIONE, Stati di
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali