• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Diritto [1]
Medicina [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Trasporti terrestri [1]
Storia della fisica [1]

totalitarismo

Vocabolario on line

totalitarismo s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare [...] hitleriano, il t. fascista, il t. staliniano, ecc.). Si distingue dai regimi autoritarî tradizionali, nei quali è assente la sistematica mobilitazione delle masse e l’identificazione fra stato e società e per i quali si usano i termini di assolutismo ... Leggi Tutto

sultano

Vocabolario on line

sultano (ant. soldano) s. m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano dell’Impero [...] Marocco, ecc.), ancora attribuito, oggi, ai capi di alcuni stati minori della penisola araba (sultanato del ῾Omān), del Sudan sfarzo: fare il s.; vivere da s.; o che assume atteggiamenti prepotenti, autoritarî: darsi arie da s., usare modi da sultano. ... Leggi Tutto

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] sign. scient. e tecn. partic.: a. In biologia, fasi o stati di r., fasi del ciclo biologico di piante e animali che si contro situazioni di oppressione politica e religiosa, contro regimi autoritarî, contro occupanti e invasori: la r. dei Boeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

resistenza

Thesaurus (2018)

resistenza 1. MAPPA Si dice RESISTENZA un insieme di azioni che si contrappongono a una forza (fare, opporre una debole r., incontrare, vincere, superare una forte r.; r. attiva, passiva). 2. MAPPA [...] del nemico o dell’avversario (i continui attacchi nemici sono stati respinti dall’eroica r. delle nostre truppe; l’iniziativa lotta contro situazioni di oppressione politica e religiosa, regimi autoritari, occupanti e invasori (la r. dei boeri contro ... Leggi Tutto

soffocare

Vocabolario on line

soffocare (ant. o region. soffogare, ant. suffocare) v. tr. [lat. sŭffōcare, comp. di sŭb «sotto» e tema di fauces «gola»] (io sòffoco, tu sòffochi, ecc.). – 1. Impedire la respirazione in modo da provocare [...] , reprimerla, togliere le garanzie che la tutelano, spec. in senso politico: le dittature e i governi autoritarî soffocano la libertà. Di fatti spirituali e stati d’animo: s. la voce della coscienza; s. una passione, il risentimento, lo sdegno; e col ... Leggi Tutto

socialismo

Vocabolario on line

socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] fondamento. Nell’ambito del marxismo il termine è stato anche usato per indicare il sistema sociale che prepara libertà e quindi avverso alla dittatura del proletariato e all’autoritarismo del socialismo marxista e leninista, e impersonato in Italia ... Leggi Tutto

frustrare

Vocabolario on line

frustrare v. tr. [dal lat. frustrare, der. di frustra «inutilmente»]. – 1. Rendere vano, inutile, far fallire: f. le speranze, le fatiche, gli sforzi di qualcuno; tutti i nostri tentativi sono stati [...] soggetto uno stato di frustrazione, impedendo il soddisfacimento di un bisogno o di una spinta pulsionale: f. i desiderî, gli interessi, le aspirazioni di qualcuno; ragazzi frustrati da un’educazione sbagliata, da genitori troppo autoritarî. ◆ Part ... Leggi Tutto

fiscale

Vocabolario on line

fiscale agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni [...] o privata, ha l’incarico di accertare gli eventuali stati di malattia dei dipendenti, per stabilire la durata del capoufficio f.; sostantivato, fare il f., assumere atteggiamenti autoritarî, che rivelano insieme intransigenza e sfiducia. Con sign. ... Leggi Tutto

tecnopopulista

Neologismi (2018)

tecnopopulista (tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo [...] riproducono nella sfera sociale in modo virulento, incentivando interventi autoritari, in una spirale che logora gli stessi residui democratici , l’accordo commerciale tra Unione europea e Stati Uniti d’America, si sono bloccate definitivamente per ... Leggi Tutto
Enciclopedia
censura
Diritto Limitazione della libertà civile di espressione del pensiero, disposta per la tutela di un interesse pubblico e attuata mediante l’esame, da parte di un’autorità, di scritti o giornali da stamparsi, di manifesti o avvisi da affiggere...
GRECIA
GRECIA (XVII, p. 784) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Pe. V. Variazioni amministrative (p. 790). Il numero delle provincie (νομοί) è salito a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali