• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Medicina [5]
Religioni [4]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Teatro [1]
Arti visive [1]

forno

Sinonimi e Contrari (2003)

forno /'forno/ s. m. [lat. furnus]. - 1. (comm.) a. [bottega in cui si cuoce e si vende il pane] ≈ fornaio, panetteria, panificio. b. (estens.) [quantità di pane o d'altro che si cuoce in una volta nel [...] [volume cavo, o anche parte di apparecchio per cucina, in cui si inforna] ≈ ‖ stufa. 3. (fig., iperb.) [ambiente con temperatura assai calda e aria irrespirabile: è un f. questa stanza!] ≈ fornace, forno crematorio, sauna. ↔ frigorifero, ghiacciaia. ... Leggi Tutto

maltenuto

Sinonimi e Contrari (2003)

maltenuto (o mal tenuto) agg. [grafia unita di mal tenuto]. - [non tenuto con la dovuta cura: stanza m.] ≈ disordinato, sciatto, trasandato, trascurato. ↔ bentenuto, curato, ordinato. ... Leggi Tutto

adibire

Sinonimi e Contrari (2003)

adibire v. tr. [dal lat. adhibēre, der. di habēre "avere", col pref. ad-] (io adibisco, tu adibisci, ecc.), non com. - [attribuire a una funzione particolare, con la prep. a del secondo arg.: a. una stanza [...] a ufficio] ≈ adattare, assegnare, destinare, riservare, utilizzare (il giardino viene utilizzato come parcheggio) ... Leggi Tutto

preparare

Sinonimi e Contrari (2003)

preparare [dal lat. praeparare, der. di parare "apprestare", col pref. prae- "pre-"]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere qualcosa pronto per essere utilizzato: p. l'occorrente per scrivere; p. la stanza per l'ospite] [...] ≈ allestire, (lett.) apparecchiare, apprestare, approntare, (ant.) parare, (burocr.) predisporre. b. [eseguire la preparazione di un piatto, di un cibo e sim., anche assol.: p. gli spaghetti; che mi prepari ... Leggi Tutto

vicino

Sinonimi e Contrari (2003)

vicino [lat. vicīnus, der. di vicus "rione, borgo, villaggio"; propr. "che appartiene allo stesso vicus"]. - ■ agg. 1. [che è relativamente a poca distanza rispetto al luogo dato come punto di riferimento: [...] è qui nella stanza v.; popoli v.] ≈ (lett.) propinquo, prossimo. ↑ adiacente, attiguo, confinante, (non com.) contermine, contiguo, limitrofo, (burocr.) viciniore. ↔ distante, lontano. ↑ appartato, (lett.) discosto, (lett.) recondito, remoto. 2. [in ... Leggi Tutto

adornare

Sinonimi e Contrari (2003)

adornare [dal lat. adornare, der. di ornare "ornare", col pref. ad-] (io adórno, ecc.). - ■ v. tr. [rendere più bello mediante l'aggiunta di oggetti: a. la stanza di quadri] ≈ abbellire, addobbare, decorare, [...] ornare. ↔ deturpare, imbruttire. ■ adornarsi v. rifl. [farsi bello, coprirsi di ornamenti] ≈ abbellirsi, agghindarsi, ornarsi. ↔ deturparsi, imbruttirsi ... Leggi Tutto

fresco

Sinonimi e Contrari (2003)

fresco [dal germ. frisk]. - ■ agg. (pl. m. -chi) 1. a. [di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, dà al corpo la sensazione di un freddo moderato e per lo più gradevole: una [...] o di ambiente che, per essere ben aerato o poco esposto al sole, dà un senso di refrigerio: una stanza f.; un f. boschetto] ≈ ombreggiato, ombroso, ventilato. ● Espressioni: fig., fam., stare fresco [aspettarsi inutilmente qualcosa, spesso sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

frigorifero

Sinonimi e Contrari (2003)

frigorifero /frigo'rifero/ [comp. del lat. frigus -gŏris "freddo" e -fero]. - ■ agg. [che genera freddo: impianto, apparecchio f.] ≈ Ⓣ (tecn.) frigorigeno, refrigerante, refrigeratore. ↔ Ⓣ (tecn.) calorifico. [...] , ghiacciaia. ● Espressioni: fig., mettere in frigorifero [mettere da parte, tenere in sospeso e sim.: mettere in f. un progetto] ≈ congelare. 2. (estens.) [luogo molto freddo: questa stanza è proprio un f.] ≈ ghiacciaia. ↔ fornace, forno, sauna. ... Leggi Tutto

dare

Sinonimi e Contrari (2003)

dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] a medicinali] prescrivere. d. [concedere in affidamento, in uso e sim.: d. il figlio a balia; datemi la stanza più grande] ≈ affidare, assegnare, attribuire, cedere. ↔ levare, togliere. e. [destinare un incarico, premio e sim. a una persona ... Leggi Tutto

frugare

Sinonimi e Contrari (2003)

frugare [lat. ✻furicare, der. di fur furis "ladro"] (io frugo, tu frughi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [cercare minuziosamente in ripostigli o in mezzo ad altri oggetti: f. nei cassetti, nelle tasche] [...] com.) razzolare, rovistare. ■ v. tr. 1. a. [esaminare minuziosamente un luogo alla ricerca di qualcosa: f. una stanza, tutta la casa] ≈ ispezionare, rovistare. b. [cercare attentamente indosso a una persona per scoprire roba eventualmente nascosta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
STANZA
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room) Bruno Maria Apollonj Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, sia possibile la permanenza e la vita...
STANZA
STANZA Mario Pelaez . Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali