• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Medicina [5]
Religioni [4]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Teatro [1]
Arti visive [1]

canto²

Sinonimi e Contrari (2003)

canto² s. m. [lat. volg. cantus "cerchione, lato, angolo", dal gr. kanthós (da cui il lat. canthus) "angolo palpebrale"]. - 1. (edil.) [linea formata da due muri che s'incontrano, sia dalla parte esterna [...] sia da quella interna: un c. della strada; in un c. della stanza] ≈ angolo, cantonata, cantone, cantuccio. ⇑ lato, parte. ● Espressioni: fig., buttare (o gettare) in un canto [cessare di curare qualcosa, o di occuparsene] ≈ trascurare. 2. [riferito ... Leggi Tutto

cantuccio

Sinonimi e Contrari (2003)

cantuccio /kan'tutʃ:o/ s. m. [dim. di canto²]. - 1. a. [piccolo angolo interno di una stanza o di un mobile e sim.] ≈ [→ CANTO² (1)]. b. (estens.) [angolo o luogo riposto: starsene in un c.] ≈ angolino, [...] nascondiglio, tana. 2. a. (gastron.) [parte del pane tagliato nel canto, dove c'è più crosta] ≈ (fam.) culetto. b. [pane biscottato o biscotto croccante con mandorle, tipico della Toscana] ≈ cantuccino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caos

Sinonimi e Contrari (2003)

caos /'kaos/ (ant. cao) s. m. [dal lat. chaos, gr. kháos, che contiene la stessa base kha- dei verbi kháiksō, kháskō "essere aperto, spalancato"]. - 1. (filos.) [nelle antiche cosmologie greche, il complesso [...] . ↔ armonia, equilibrio, ordine, regola. 2. (fig.) [grande disordine, turbamento: che c. in quella stanza!] ≈ agitazione, babele, babilonia, baraonda, (volg.) bordello, caravanserraglio, (pop.) casino, confusione, guazzabuglio, (pop.) macello ... Leggi Tutto

capienza

Sinonimi e Contrari (2003)

capienza /ka'pjɛntsa/ s. f. [der. di capiente]. - [possibilità di contenere e misura di tale possibilità: la c. di una stanza, di un recipiente] ≈ capacità, tenuta, volume. ⇑ ampiezza, grandezza, spaziosità, [...] vastità ... Leggi Tutto

scarso

Sinonimi e Contrari (2003)

scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] introno alla faccia, al lume scarso d’una piccola lucerna (A. Manzoni); c’è troppa (o poca) luce in questa stanza. Ammette inoltre una doppia costruzione, sia in riferimento a persona (scarso di) che possiede una determinata qualità o quantità in ... Leggi Tutto

turca

Sinonimi e Contrari (2003)

turca s. f. [femm. di turco]. - (arred.) [tipo di poltrona a più posti, rotonda, bassa, posta di solitoal centro di una stanza] ≈ divano alla turca, ottomana, sommier, sultana. ‖ chaise longue, divano [...] letto ... Leggi Tutto

turco

Sinonimi e Contrari (2003)

turco [dall'arabo turk (plur. di turkī) "genti turche", pers. turkī o turk] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [dei Turchi, della Turchia: modi t.; fogge t.] ≈ (ant.) turchesco. ⇓ barbaresco, ottomano. ● Espressioni: [...] bagno turco → □; divano alla turca [tipo di poltrona a più posti, rotonda, bassa, posta di solito al centro di una stanza] ≈ [→ TURCA]; disus., grano (o gran) turco → □. 2. (fig., fam.) [fuori dalla norma, per lo più nell'espressione cose turche, ... Leggi Tutto

schifo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

schifo¹ s. m. [dal fr. ant. eschif, dal francone skiuh-(j)an "aver riguardo"]. - 1. [sensazione che repelle ai sensi, provocata da persone o cose materialmente o moralmente sudicie o ripugnanti: provare [...] cosa che provoca disgusto, disprezzo e sim.: il suo modo di comportarsi è stato uno s.; questa stanza è uno s.] ≈ indecenza, (fam.) porcheria, oscenità, scandalo, (fam.) schifezza, (region.) schifìo, sconcezza, vergogna. ↔ bellezza, meraviglia, (fam ... Leggi Tutto

faccia

Sinonimi e Contrari (2003)

faccia /'fatʃ:a/ s. f. [lat. facies "forma, aspetto, faccia", affine a facĕre "fare"] (pl. -ce). - 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata] ≈ (spreg.) [...] che strepitava di notte in casa altrui, che vi s’era introdotto di soppiatto, e teneva il padrone stesso assediato in una stanza, ha tutta l’apparenza d’un oppressore; eppure, alla fin de’ fatti, era l’oppresso (A. Manzoni). Altrettanto generici sono ... Leggi Tutto

ufficio

Sinonimi e Contrari (2003)

ufficio /u'f:itʃo/ s. m. [dal lat. officium "dovere, cortesia, servigio; carica, funzione" (comp. di opus -ĕris "lavoro, opera" e -ficium "-ficio"); nel lat. tardo eccles. "funzione liturgica"]. - 1. (lett.) [...] di locali destinati all'esercizio di attività professionali, pubbliche o private: l'u. del segretario; andare in u.] ≈ stanza, studio. ⇓ gabinetto. 3. (eccles.) a. [complesso di azioni e parole che, secondo la liturgia cristiana, il sacerdote compie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
STANZA
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room) Bruno Maria Apollonj Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, sia possibile la permanenza e la vita...
STANZA
STANZA Mario Pelaez . Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali