• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Medicina [5]
Religioni [4]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Teatro [1]
Arti visive [1]

destinare

Sinonimi e Contrari (2003)

destinare v. tr. [dal lat. destinare]. - 1. a. [assol., stabilire in maniera irrevocabile, come atto di una volontà superiore: il cielo ha destinato così] ≈ decidere, decretare, (non com.) determinare, [...] qualcuno a un'attività, professione e sim.: d. alla carriera diplomatica] ≈ avviare, dirigere, indirizzare. c. [assegnare qualcosa a un fine determinato: d. mille euro in beneficenza; d. una stanza al salotto] ≈ adibire, assegnare, disporre. ... Leggi Tutto

strettezza

Sinonimi e Contrari (2003)

strettezza /stre't:ets:a/ s. f. [der. di stretto¹]. - 1. a. [con riferimento a un oggetto, l'essere di dimensioni ridotte nel senso della larghezza] ≈ ristrettezza, stringatezza. ‖ angustia, limitatezza, [...] un luogo chiuso, l'essere di dimensioni ridotte nel senso della larghezza: la s. di una stanza] ≈ ristrettezza, (non com.) strettura. ‖ angustia. ⇑ piccolezza. ↔ ampiezza, ariosità, larghezza, spaziosità, vastità. ⇑ grandezza. d. [con riferimento a ... Leggi Tutto

stretto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stretto¹ /'stret:o/ [part. pass. di stringere]. - ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani; cappio s.] ≈ saldo, serrato. ↔ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non [...] in questa giacca] ≈ scomodo. ↔ comodo, largo. d. [di luogo chiuso, di dimensioni ridotte nel senso dell'ampiezza: una stanza s.] ≈ ristretto. ‖ angusto. ⇑ piccolo. ↔ ampio, arioso, largo, spazioso. ⇑ grande. e. [di luogo aperto, di dimensioni ridotte ... Leggi Tutto

strettura

Sinonimi e Contrari (2003)

strettura s. f. [lat. strictura "restringimento; oppressione, angoscia"], non com. - [scarsità di dimensioni: s. di una stanza] ≈ angustia, ristrettezza, strettezza. ↔ ampiezza, larghezza. ... Leggi Tutto

balza

Sinonimi e Contrari (2003)

balza /'baltsa/ s. f. [lat. baltea, plur. di balteum "cintura, recinzione dell'anfiteatro"]. - 1. a. [parete di un monte che cade a perpendicolo sul fondovalle] ≈ balzo, dirupo, greppo, precipizio, (lett.) [...] .) balzo, falpalà, frangia, frangiatura, (ant., region.) frappa, guarnizione. 3. a. [fascia inferiore delle pareti di una stanza] ≈ basamento, battiscopa, zoccolatura, zoccoletto, zoccolo. b. [zona bianca sopra lo zoccolo di alcuni cavalli (balzani ... Leggi Tutto

ridere

Sinonimi e Contrari (2003)

ridere /'ridere/ [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [manifestare un sentimento di allegrezza, spec. improvvisa, mediante [...] pianto (detti in questo caso singhiozzi o singulti), che sono stavolta insistenti e convulsi: si sentiva singhiozzare nella stanza accanto. Lacrimare si riferisce al mero fatto fisiologico di versare lacrime: mi lacrima l’occhio destro; ho lacrimato ... Leggi Tutto

strofe

Sinonimi e Contrari (2003)

strofe /'strɔfe/ (o strofa) s. f. [dal lat. stropha (gr. strophḗ, propr. "voltata, evoluzione del coro")] (pl. strofe, raro strofi). - (metr.) [gruppo di versi che formano un sistema metrico e ritmico: [...] s. alcaica, saffica] ≈ [di canzone o ballata] stanza. ‖ lassa. ⇓ distico, ottava, quartina, sestina, terzina. [⍈ PARTE] ... Leggi Tutto

riempire

Sinonimi e Contrari (2003)

riempire (non com. riempiere /ri'empjere/) [der. di empire (o empiere), col pref. ri-] (io riémpio, ecc.; coniug. come empire). - ■ v. tr. 1. a. [rendere pieno di un liquido e sim., un recipiente, anche [...] un formulario prestabilito: r. un modulo] ≈ compilare. ■ riempirsi v. intr. pron. (con la prep. di) 1. a. [diventare pieno: la stanza si è riempita di fumo] ≈ ↑ colmarsi. ↔ liberarsi, svuotarsi. b. [di luogo, locale e sim., essere occupato da un gran ... Leggi Tutto

rifare

Sinonimi e Contrari (2003)

rifare [der. di fare, col pref. ri-] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). - ■ v. tr. 1. a. [con riferimento a cose distrutte, deteriorate, vecchie o fuori uso, costruirne [...] cambiare, rinnovare, sostituire. ‖ ricomprare. e. [mettere in ordine, anche nella forma rifarsi: r. il letto; rifarsi la stanza] ≈ rassettare, riordinare. 2. (estens., fam.) [farsi rimodellare chirurgicamente una parte del corpo, anche assol. e nella ... Leggi Tutto

onda

Sinonimi e Contrari (2003)

onda /'onda/ s. f. [lat. unda]. - 1. [ciascuno dei rilievi che si sviluppano su una superficie acquea: o. lunghe; essere in balìa delle o.] ≈ flutto. ↑ cavallone, frangente, maroso, ondata. ⇓ cresta, schiuma, [...] ] ≈ e ↔ [→ ONDULATO (2)]. 4. (fig.) a. [gran quantità di persone o cose che irrompe: un'o. di luce entrò nella stanza] ≈ fascio, flusso, massa, ondata. b. [moto irruento dell'animo: l'o. delle passioni] ≈ impeto, impulso, slancio, vortice. 5. (fis ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Enciclopedia
STANZA
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room) Bruno Maria Apollonj Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, sia possibile la permanenza e la vita...
STANZA
STANZA Mario Pelaez . Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali