• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Arti visive [87]
Architettura e urbanistica [54]
Industria [43]
Arredamento e design [32]
Medicina [31]
Storia [24]
Religioni [22]
Matematica [22]
Diritto [20]
Alimentazione [18]

sbròglio

Vocabolario on line

sbroglio sbròglio s. m. [der. di sbrogliare], non com. – Sbratto: stanza di sbroglio, stanza adibita a ripostiglio per oggetti che momentaneamente non servono. ... Leggi Tutto

soleggiare

Vocabolario on line

soleggiare v. tr. [der. di sole] (io soléggio, ecc.). – Esporre al sole, o far prendere il sole attraverso le aperture, allo scopo di asciugare, di riscaldare, ecc.: s. una stanza, s. l’appartamento. [...] ◆ Part. pass. soleggiato, anche come agg. e con sign. più ampio del verbo, esposto al sole, pieno di sole, assolato: una stanza soleggiata; salivo alla tua volta Pel soleggiato ripido sentiero (Gozzano); era un sabato soleggiato, ventilato (Morante). ... Leggi Tutto

chiùdere

Vocabolario on line

chiudere chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben [...] battenti di vario genere e fermandone o no la serratura: ch. l’uscio, la finestra, il cancello, la saracinesca; ch. l’armadio; ch. la porta di casa, di una stanza (anche assol., con lo stesso senso: chiudi, che c’è corrente; e dicendo ch. la casa, la ... Leggi Tutto

segregare

Vocabolario on line

segregare v. tr. [dal lat. segrĕgare, propr. «allontanare dal gregge», der. di grex grĕgis «gregge» col pref. se- che indica separazione] (io sègrego, tu sègreghi, ecc.). – 1. Isolare un individuo, o [...] della regione. Nel rifl. segregarsi, appartarsi, isolarsi, rinchiudersi: prima dell’esame si è segregato per un mese nella sua stanza. 2. In geologia, attuare (e, nel passivo e nell’intr. pron., subire) la segregazione magmatica. 3. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

monocàmera

Vocabolario on line

monocamera monocàmera agg. [comp. di mono- e camera], invar. – Nel linguaggio degli annunci economici, appartamento m., piccolo appartamento costituito di un’unica stanza oltre ai servizî essenziali, [...] spesso ricavati nella stanza stessa; anche sostantivato monocamera s. f. (pl. -e): abitare in una m.; affittare una m. in centro; monocamere lussuosamente arredate. ... Leggi Tutto

pér

Vocabolario on line

per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] una successione costante: mese per mese, ogni mese; ho letto pagina per pagina, riga per riga; ha cercato stanza per stanza. In matematica, con i verbi dividere e moltiplicare serve a introdurre rispettivam. il divisore e il moltiplicatore: dividere ... Leggi Tutto

panic room

Vocabolario on line

panic room ‹pä'nik rum› locuz. ingl. (propr. «stanza [room] del panico [panic]»; pl. panic rooms ‹… rum∫›), usata in ital. come s. f. – Stanza di sicurezza all’interno di un’abitazione privata, dotata [...] di porta blindata e a cui spesso si giunge attraverso un passaggio segreto, nella quale si può trovare rifugio in situazioni di pericolo (intrusione di ladri o aggressori o, in generale, di individui che ... Leggi Tutto

ambiènte

Vocabolario on line

ambiente ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una [...] caso, l’aggettivo può anche mancare: la notizia proviene da a. bene informati). 3. Per estens. del sign. 1, vano, stanza, locale di un edificio o anche isolato: gli a. chiusi e malsani di certe casupole di periferia; arieggiare l’a.; illuminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dare²

Vocabolario on line

dare2 dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] fattorino. Affidare: d. il figliolo a balia; d. un incarico, un mandato. Assegnare: d. un lavoro, un cómpito; datemi la migliore stanza che avete. Cedere: gli ho dato il mio posto. Concedere, accordare: d. vacanza; d. il permesso di fare una cosa; d ... Leggi Tutto

living room

Vocabolario on line

living room ‹lìviṅ rum› locuz. ingl. (propr. «stanza per vivere»; pl. living rooms ‹... rum∫›), usata in ital. come s. m. – La stanza di soggiorno della casa moderna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Enciclopedia
STANZA
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room) Bruno Maria Apollonj Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, sia possibile la permanenza e la vita...
STANZA
STANZA Mario Pelaez . Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali