• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Arti visive [87]
Architettura e urbanistica [54]
Industria [43]
Arredamento e design [32]
Medicina [31]
Storia [24]
Religioni [22]
Matematica [22]
Diritto [20]
Alimentazione [18]

spolverare

Vocabolario on line

spolverare v. tr. [der. di polvere, col pref. s- (nel sign. 4 e, rispettivam., nel sign. 5)] (io spólvero, ecc.). – 1. a. Pulire dalla polvere, liberare qualcosa dalla polvere che la copre: s. i mobili, [...] un tavolo; s. i libri, i soprammobili; per estens.: s. la stanza; con uso assol., togliere la polvere: vado in salotto a spolverare. In senso fig., iron., s. le spalle, il groppone, la schiena a qualcuno, bastonarlo, dargli un sacco di botte. In ... Leggi Tutto

spolverata

Vocabolario on line

spolverata s. f. [der. di spolverare]. – 1. Atto dello spolverare, del togliere la polvere: da’ una s. alla stanza; questi libri hanno bisogno di una bella s.; in senso fig.: dare una s. a qualcuno, [...] bastonarlo, picchiarlo di santa ragione. 2. Il cospargere con uno strato di sostanze in polvere: dare una s. di zucchero a un dolce. ◆ Dim. spolveratina ... Leggi Tutto

sbucare

Vocabolario on line

sbucare v. intr. e tr. [der. di buca e buco2] (io sbuco, tu sbuchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Uscire fuori dalla buca, dalla tana, con riferimento ad animali: da sotto la madia vidi s. la testa [...] da una macchia e mi rincorsero (Deledda); anche non di persone: in quel momento il sole sbucava da qualche nuvola e inondava la stanza cogli splendori del giorno (I. Nievo). 2. tr., ant. Fare uscir fuori dalla tana: E se vi fussi restato alcun tarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pìcchio¹

Vocabolario on line

picchio1 pìcchio1 s. m. [der. di picchiare1]. – Colpo o ciascuno dei colpi dati picchiando, e anche il rumore che ne deriva: dare un p., cadendo a terra; si sente un calpestìo nella stanza vicina; poi [...] un p. all’uscio (Manzoni); due discreti p. alla porta lo fecero saltare dallo sgabello su cui era montato (Pirandello). ◆ Dim. picchiétto, picchiettino, picchio leggero, spec. di chi bussa alla porta ... Leggi Tutto

raggirare

Vocabolario on line

raggirare v. tr. [comp. di r- e aggirare]. – 1. non com. Far girare intorno; più spesso nell’intr. pron. raggirarsi, aggirarsi, muoversi in giro: Un suon per l’aria si raggira e freme (T. Tasso); si [...] raggirava lesta e leggiera per la stanza, col sorriso sulle labbra (Capuana). 2. fig. Trarre in inganno con giri di parole, con false promesse, con artifici varî: sono riusciti a raggirarmi; è tanto ingenuo che si lascia facilmente r.; lo raggirava ... Leggi Tutto

spólvero

Vocabolario on line

spolvero spólvero s. m. [der. di spolverare]. – 1. non com. L’azione, il lavoro di spolverare, cioè di liberare dalla polvere: lo s. della stanza porta via molto tempo; stracci da spolvero. 2. a. L’operazione [...] di cospargere con una sostanza in polvere molto fina: rifinire una torta con lo s. di cacao. b. Con valore concr., la sostanza stessa in polvere che si cosparge o, con altra accezione, quella che si solleva: ... Leggi Tutto

alterazióne

Vocabolario on line

alterazione alterazióne s. f. [dal lat. tardo alteratio -onis]. – 1. a. L’alterare o l’alterarsi; mutamento, modificazione: a. nella struttura, nella sostanza; a. d’aspetto; a. morfologica; a. delle [...] , oltre all’alterazione morfologica, si ha spesso cambio di genere, limitatamente però agli accrescitivi e ai diminutivi: una stanza - uno stanzone; la febbre - un febbrone; il sapone - la saponetta; la villa - il villino, ecc. In qualche caso ... Leggi Tutto

fréddo

Vocabolario on line

freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] pubblici di ristoro, e in ricevimenti, con servizio di piatti freddi già preparati). Di ambiente: una casa umida e f.; stanza f.; teatro f.; quindi aria f., venti f., stagione f., giornata f., annata molto f., clima freddo. b. Locuz. particolari ... Leggi Tutto

piccolézza

Vocabolario on line

piccolezza piccolézza s. f. [der. di piccolo1]. – 1. L’essere piccolo; qualità, condizione di ciò che è piccolo (o è dichiarato tale), con riferimento alle dimensioni di un luogo, di un ambiente, di [...] un oggetto (è un paese grazioso nella sua p.; ci si muoveva male per la p. della stanza; una stampa quasi illeggibile per la p. dei caratteri), alla statura o all’età di una persona (ha il complesso della sua p.; per la sua p., non è ancora in grado ... Leggi Tutto

nereggiare

Vocabolario on line

nereggiare v. intr. [der. di nero1] (io neréggio, ecc.; aus. avere), letter. – 1. a. Apparire quasi nero, tendere al color nero: Isola che ... di selve nereggia (Pindemonte); accese il lume, e lo depose [...] sulla grande tavola di quercia che nereggiava in fondo alla stanza (Deledda). b. Cominciare ad assumere il colore nero o scuro, detto di alcuni frutti, come l’uva o le olive: l’uva in quel po’ di vigna cominciava a n. (Panzini). 2. Raro con uso trans ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 63
Enciclopedia
STANZA
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room) Bruno Maria Apollonj Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, sia possibile la permanenza e la vita...
STANZA
STANZA Mario Pelaez . Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali