adattare
v. tr. [dal lat. adaptare, comp. di ad- e aptare «adattare»]. – 1. a. Rendere adatto a uno scopo determinato, applicare convenientemente a persona o cosa: a. una stanza a studio; a. il vestito [...] alla persona; a. la musica ai versi, il discorso alla circostanza; a. un testo per il teatro. In elettrotecnica, a. un circuito a un altro, a. un altoparlante a un amplificatore, ecc. b. Disporre, collocare ...
Leggi Tutto
spoglio1
spòglio1 agg. [der. di spogliare, propr. part. pass. senza suffisso]. – 1. Spogliato, nudo, privo di quanto dovrebbe o potrebbe avere: terreno s. di vegetazione; alberi s. di foglie, di frutti [...] assol. un albero s., con i rami nudi: il motivo dell’albero s. nella storia della pittura); una casa s. di tutto; una stanza squallida e spoglia. 2. fig., non com. Libero, esente da: una prosa s. di retorica; un uomo equilibrato e s. di pregiudizî ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa [...] u., per venire stirati bene. 2. Presenza di vapore acqueo o di acqua in quantità più o meno rilevante: prodotti che temono l’umidità. Con sign. e usi più tecnici: a. Presenza nell’atmosfera di una quantità ...
Leggi Tutto
iatreo
iatrèo s. m. [adattam. del gr. ἰατρεῖον, der. di ἰατρός «medico»]. – Nell’antica Grecia, la stanza riservata, nell’abitazione del medico, alla visita e alla cura dei malati. ...
Leggi Tutto
mondezzaio
mondezzàio (roman. mondezzaro, monnezzaro) s. m. [der. di mondezza, nel sign. 2]. – 1. Luogo dove si ammassano o si gettano le immondizie. 2. Per estens., luogo molto sporco: questa stanza [...] è diventata un m.; anche in senso morale: non dovresti frequentare quel locale (o quell’ambiente): è un mondezzaio. 3. roman. Nella forma mondezzaro, spazzino, netturbino ...
Leggi Tutto
contro-buffet
cóntro-buffet 〈...büfè〉 (o controbuffè) s. m. [comp. di contro- e buffet (o buffè)]. – Mobile che, nella stanza da pranzo, serve di complemento al buffet, ripetendone, in dimensioni minori, [...] le forme ...
Leggi Tutto
sbrogliare
v. tr. [der. di imbrogliare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1] (io sbròglio, ecc.). – 1. a. Sciogliere, districare ciò che è intricato, arruffato, aggrovigliato: s. un nodo; [...] con il sign. 2); nel linguaggio marin., s. le vele, liberarle dagli imbrogli. b. non com. Sgombrare, sbrattare: s. la stanza dagli impicci; s. i cassetti di un armadio. 2. fig. Risolvere una questione complicata e difficile, un problema complesso: s ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] . luglio; farsi onore (o farsi bello) del sol di luglio, fig., vantarsi di un fatto del quale non si ha alcun merito; casa, stanza, giardino pieni di s.; casa esposta al s., che ha la facciata volta a mezzogiorno; dove entra il s. non entra il medico ...
Leggi Tutto
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room)
Bruno Maria Apollonj
Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, sia possibile la permanenza e la vita...
STANZA
Mario Pelaez
. Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi...