aspergere
aspèrgere v. tr. [dal lat. aspergĕre, comp. di ad- e spargĕre «spargere»] (io aspèrgo, tu aspèrgi, ecc.; pass. rem. aspèrsi, aspergésti, ecc.; part. pass. aspèrso). – Spruzzare, bagnare spruzzando, [...] (Ariosto). Frequenti, nel linguaggio poet., gli usi fig.: pria ch’il verno queste chiome asperga Di bianca neve (T. Tasso); al sol ... che asperge Lieto la stanza d’improvviso lume (Carducci). ◆ Part. pass. aspèrso, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
cubatura
s. f. [der. di cubo]. – Misura del volume di un solido, spec. in riferimento a taluni materiali (la c. del legname, ecc.), ma nell’uso com. anche misura della capacità di un ambiente, di una [...] stanza, di un serbatoio, ecc. Nelle costruzioni civili, c. vuoto per pieno, misura del volume totale di un fabbricato comprendente le murature del fabbricato medesimo e gli spazî vuoti da esse racchiusi. ...
Leggi Tutto
cubicolo
cubìcolo (o cubìculo) s. m. [dal lat. cubicŭlum, der. di cubare «giacere, riposare»]. – 1. Nell’antica casa romana, stanza destinata al riposo notturno dei figli e dei membri secondarî della [...] famiglia (il padre e la madre dormivano invece nel tablino). 2. Nelle catacombe, piccola camera sepolcrale, contenente in genere la tomba di un martire, che si apriva ai lati delle gallerie e fungeva anche ...
Leggi Tutto
aspetto2
aspètto2 s. m. [der. di aspettare]. – L’aspettare, attesa: venne dopo lungo a. (Boccaccio); chi volesse anche sapere come Renzo se la passasse con don Abbondio, in quel tempo d’aspetto, dirò [...] , è vivo oggi soltanto negli usi che seguono: sala d’a., in uffici pubblici, studî di professionisti e sim., la stanza dove il pubblico o i clienti attendono il loro turno per essere ricevuti; nelle stazioni ferroviarie e di trasporti in genere, la ...
Leggi Tutto
sfogare
v. intr. e tr. [der. di foga, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfógo, tu sfóghi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Uscire fuori liberamente, riferito a sostanze chiuse o compresse, gassose o [...] sugli impiegati. ◆ Part. pass. sfogato, raro o ant. con uso di agg., detto di località e ambienti spaziosi, ampî, ariosi: stanza, camera sfogata; una vallata sfogata e aperta; voce sfogata, con ampio registro, che può sostenere le note più alte. ...
Leggi Tutto
ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è [...] riceve. b. Prendere, avere, di cose che arrivano o derivano dall’esterno: il fiume riceve acqua da più affluenti; la stanza riceve aria e luce da un ampio finestrone; le vele ricevevano il vento di fianco; mentre si sporgeva, ricevette una pallottola ...
Leggi Tutto
sfogo
sfógo s. m. [der. di sfogare] (pl. -ghi). – 1. a. Lo sfogare, l’uscire liberamente di sostanze gassose o liquide, spec. compresse; con sign. concr., l’apertura, il condotto per cui tali sostanze [...] Per estens., con riferimento ad ambienti, locali e sim., ampiezza, sufficienza di proporzioni, o anche presenza di aperture: una stanza senza s.; questo corridoio non ha s., è opprimente; un appartamento senza s. esterno, senza balcone o terrazzo. c ...
Leggi Tutto
libreria
librerìa (ant. e region. librarìa) s. f. [der. di libro]. – 1. In genere, raccolta, deposito di libri. Il nome è stato esteso talvolta a indicare edifici destinati a conservare raccolte di libri, [...] come, per es., la L. di San Marco, a Venezia. 2. Nelle case private, stanza adibita a conservare i libri (detta più com. biblioteca); anche, e più spesso, mobile a scaffali, talvolta fornito di vetri apribili o scorrevoli, destinato a contenere libri ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali [...] ; è in genere una sezione dell’orto botanico delle singole università. e. G. d’inverno (locuz. modellata sul fr. jardin d’hiver): stanza con una o più pareti vetrate, che, in ville signorili e in alberghi di lusso, è arredata con mobili da giardino e ...
Leggi Tutto
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room)
Bruno Maria Apollonj
Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, sia possibile la permanenza e la vita...
STANZA
Mario Pelaez
. Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi...