vespertino
agg. [dal lat. vespertinus, der. di vesper «sera»], letter. – Del vespro, della sera (soprattutto in opposizione all’agg. mattutino): le ore v.; veniva il soprintendente con alcune guardie [...] per l’ispezione v. a tutta la stanza ed ai miei ferri (Pellico). ...
Leggi Tutto
ferravecchio
ferravècchio (non com. ferrivècchio, ferrovècchio) s. m. [comp. di ferro e vecchio]. – Chi fa il mestiere di comprare e rivendere ferri vecchi o altra roba usata: un macinino comprato da [...] un f.; pare la bottega d’un f., detto d’una casa, o stanza, ingombra degli oggetti più disparati. ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] ; abbiamo cenato i.; sono stati visti spesso i.; essere sempre i.; stare, abitare, vivere i.; dormire i., nella stessa stanza o nello stesso letto; compiere i. un lavoro; fondare i. una società; mettersi i., associarsi in un’impresa, allacciare una ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] ., dette anche briglie o redini, con cui il guidatore regola l’andatura dei cavalli da tiro. m. Striscia di tappeto che traversa una stanza da un uscio all’altro o è distesa lungo un atrio, un corridoio, o sopra una scala nel mezzo degli scalini. 7 ...
Leggi Tutto
ascetico
ascètico agg. [dal lat. tardo ascetĭcus, gr. ἀσκητικός «attivo», «ascetico», der. di ἀσκητής: v. asceta] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di ascetismo, che è proprio degli asceti: fare vita [...] a.; costumi a., abitudini a.; stanza di un’a. semplicità. Si usa anche, meno propriam., con il sign. di religioso, mistico, nelle espressioni scritti a., opere a., letteratura a., scrittori a. (con quest’ultima accezione, anche sost.: gli a. del ...
Leggi Tutto
insinuare
insinüare v. tr. [dal lat. insinuare, der. di sinus «seno1» col pref. in-1; propr. «introdurre in seno»] (io insìnuo, ecc.). – 1. a. Introdurre a poco a poco, e per lo più con cautela e destrezza: [...] di i. una lama nella commessura; Era il mattino, e tra le chiuse imposte Per lo balcone insinuava il sole Nella mia cieca stanza il primo albore (Leopardi). b. Più frequente l’intr. pron., introdursi o penetrare lentamente: il mare s’insinuava tra le ...
Leggi Tutto
mobile2
mòbile2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Qualunque corpo o sistema di corpi libero di muoversi: moto di un m. su una traiettoria circolare. 2. Termine generico col quale si indicano [...] (e quindi anche di «denaro»), sia in quello di «mobilia»: un letto, ... un piccol desco e pochi sgabelli erano il solo m. della stanza (D’Azeglio). ◆ Dim. mobilétto, non com. mobilino; spreg. mobilùccio; accr., non com., mobilóne (tutti nel sign. 2). ...
Leggi Tutto
mobilia
mobìlia (meno corretto mobìglia) s. f. [dal lat. mobilia, neutro pl. dell’agg. mobĭlis «mobile1»; propr. «cose o beni mobili»]. – L’insieme dei mobili che costituiscono l’arredamento stabile [...] m. della casa che mi apparteneva erano spariti tutti i mobili di qualche pregio (Piovene). Meno com., i mobili di una singola stanza: la m. del salotto, della camera da letto. Fig., far da m., lo stesso, ma oggi meno com., che far da tappezzeria ...
Leggi Tutto
maleodorante
(o 'male odorante'; meno com. malodorante) agg. – Che emana odore cattivo e disgustoso: una stanza m.; vicoli, fogne maleodoranti. ...
Leggi Tutto
allegro
allégro agg. [lat. *alĕcer àlĕcris (poi *alècris), dal lat. class. alăcer -cris: v. alacre]. – 1. a. Di persona, che prova allegrezza, e più com. che sente e dimostra allegria: che cos’è che [...] a.; suoni, colori a., vivaci, festosi; un fuoco a., vivo, che fa gran fiamma; di luogo, ridente, piacevole: una stanza a.; una casa allegra (in passato, anche eufem. per casa di piacere, casa equivoca). b. Che dà piacere, soddisfazione: Non ...
Leggi Tutto
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room)
Bruno Maria Apollonj
Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, sia possibile la permanenza e la vita...
STANZA
Mario Pelaez
. Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi...