antibagno
s. m. [comp. di anti-2 e bagno]. – Piccolo ambiente di passaggio che precede la stanza da bagno isolandola dal resto dell’appartamento. ...
Leggi Tutto
ronfo
rónfo s. m. [der. di ronfare]. – Il fatto di ronfare, e il rumore stesso che si fa ronfando: non mi fa dormire la notte! Tira certi ronfi con quella tromba di naso, che ne trema la casa! (Pirandello); [...] nella stanza si sentiva solo il r. leggero del gatto. ...
Leggi Tutto
qualcuno
pron. indef. [comp. di qualche e uno]. – 1. Indica un numero indeterminato ma solitamente ristretto di cose o persone, che può essere costituito anche da una sola unità; ha soltanto la forma [...] ; se q. vuole intervenire, alzi la mano; sarà stato q. che aveva voglia di scherzare; c’è qualcuno?, entrando in una stanza, in un appartamento; q. di voi venga con me, uno qualsiasi. Unito ad altro, altra, subisce, come uno, troncamento nel masch ...
Leggi Tutto
ronzare
ronżare v. intr. [voce di origine onomatopeica] (io rónżo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Mandare quel rumore sordo, continuo e vibrante, che producono volando alcuni insetti: senti come ronza quel [...] calabrone; nella stanza ronzavano due mosconi. Per estens., anche soltanto girare, di insetti, senza che necessariamente si oda rumore: le api ronzavano intorno ai fiori. b. Mandare un rumore simile a quello prodotto volando da alcuni insetti: si ...
Leggi Tutto
prigione1
prigióne1 (ant. pregióne) s. f. [dal fr. prison, che è il lat. pre(he)nsio -onis «l’atto di prendere», der. di pre(he)ndĕre «prendere» (v. prendere e prensione)]. – 1. a. Lo stesso che carcere, [...] particolarmente buio e angusto, o anche opprimente e soffocante per la vera o presunta mancanza di libertà che vi regna: questa stanza sembra una p.; non dovete considerare la scuola come una p.; l’ufficio per me è diventato una prigione; amo le ...
Leggi Tutto
riassettare
v. tr. [comp. di ri- e assettare] (io riassètto, ecc.). – Riordinare, rimettere in ordine (spec. con riferimento alle faccende domestiche): r. una stanza (o le stanze), il salotto, la casa. ...
Leggi Tutto
sauna
sàuna s. f. [voce finnica, che significa propr. «stanza da bagno»]. – 1. a. Bagno di vapore eseguito in apposito locale (in origine, una capanna costruita con travi di betulla grezza), accompagnato [...] da una doccia fredda e da rapide flagellazioni del corpo allo scopo di favorire la sudorazione; caratteristico della Finlandia, dove in origine veniva fatto anche collettivamente, si è poi diffuso in altri ...
Leggi Tutto
room
〈rùum〉 s. ingl. (pl. rooms 〈rùum∫〉), usato in ital. al masch. – Stanza, ambiente di un appartamento o di un complesso. In Italia è adoperato soprattutto in alcune locuzioni del linguaggio alberghiero [...] e mondano, come dining-room, sala da pranzo, tea-room, sala da tè (v. le due voci) ...
Leggi Tutto
rooming in
〈rùumiṅ in〉 s. ingl. [der. di (to) room «alloggiare»], usato in ital. al masch. – Servizio ospedaliero che consente, subito dopo il parto, di tenere il neonato nella stessa stanza della madre. ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di [...] 6 a rima alternata e i 2 ultimi a rima baciata: derivata secondo alcuni dallo strambotto siciliano, secondo altri dalla stanza della ballata o della canzone, comparve nella poesia religiosa e giullaresca sulla fine del sec. 13° e venne usata dal ...
Leggi Tutto
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room)
Bruno Maria Apollonj
Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, sia possibile la permanenza e la vita...
STANZA
Mario Pelaez
. Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi...