accrescitivo
agg. e s. m. [der. di accrescere]. – 1. agg. Che ha capacità di accrescere, atto ad accrescere, a rendere maggiore: potere accrescitivo. 2. s. m. a. In grammatica, derivazione morfologica [...] spesso il cambiamento di genere, e la maggior parte dei nomi femm. di cosa hanno l’accrescitivo masch.: stanza - stanzone, testa - testone. Gli accrescitivi degli aggettivi acquistano per lo più funzione di sostantivi: sudicio - un sudicione, grasso ...
Leggi Tutto
strisciare
v. intr. e tr. [der. di striscia] (io strìscio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Passare sopra o rasente a una superficie sfregandola con maggiore o minore aderenza, o anche solo sfiorandola: [...] alle gambe. b. Sfiorare, rasentare: la pallottola gli strisciò il braccio ferendolo solo superficialmente; vide nell’altra stanza ... un uomo ritirarsi pian piano, strisciando il muro (Manzoni). c. Produrre delle striature o graffiature più o ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] di partito e di governo e sim.; corpo di g., il personale (nell’esercito il picchetto) che monta di guardia, e anche la stanza in cui si raduna. Guardia d’onore, quella disposta per le più alte cariche dello stato o in particolari luoghi o occorrenze ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] . al fresco, all’ombra, al sole; t. in sospeso una pratica; t. le merci in deposito; t. alti i prezzi; t. pulita la stanza, i cassetti in ordine, le schede in ordine alfabetico; t. in regola i conti; t. nascosto; un lume da tenere sul comodino; tiene ...
Leggi Tutto
guardiola
guardiòla s. f. (meno com. guardiòlo m.) [der. di guardia1]. – 1. In senso generico, non com., stanza, casotto o sim., dove stanno le guardie. 2. Nella fortificazione medievale, piccola opera [...] in muratura, costituita da una torretta a pianta circolare o quadrata, munita di feritoie situate nei salienti e in posizione tale da permettere alle sentinelle di vigilare sugli accessi dell’opera. 3. ...
Leggi Tutto
irrompere
irrómpere v. intr. [dal lat. irrumpĕre, comp. di in-1 e rumpĕre «rompere»] (pass. rem. irruppi, irrompésti, ecc.; non è usato il part. pass. e quindi neppure i tempi composti). – Entrare con [...] acque del fiume in piena irrompono nella campagna. Anche, meno com., di persona singola: spalancato l’uscio, irruppe nella stanza gridando come un ossesso. Fig.: lo spirito di rivolta irrompeva dilagando in tutto il territorio nazionale. ◆ Part. pres ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la [...] luce dovute a mescolanza di strati d’aria di diversa densità, ecc.): buone, cattive condizioni di v.; c’è poca luce in questa stanza, e la v. è scarsa; v. atmosferica; per la foschia c’era poca v.; sull’autostrada, per la nebbia, la v. è limitata ...
Leggi Tutto
bacinella
bacinèlla s. f. [dim. di bacino]. – Bacile, catinella o vaschetta, di dimensioni ridotte e di materia per lo più non preziosa (maiolica, porcellana, vetro, metallo smaltato, materiale plastico), [...] , si chiamano b. di affioramento i piatti, della capacità di 20-40 litri ciascuno, sistemati nel cosiddetto locale di affioramento o stanza del latte, nei quali il latte viene lasciato in riposo per una decina di ore perché la crema possa affiorare ...
Leggi Tutto
turcopoli
turcòpoli s. m. pl. [dal lat. mediev. turcopuli, che è dal gr. biz. τουρκόπουλα, propr. «figli di Turchi»]. – Soldatesche mercenarie, per lo più di origine turca, che erano al soldo degli ordini [...] cavallereschi cristiani di stanza a Cipro, Rodi, Gerusalemme, ecc. ...
Leggi Tutto
strofe
stròfe (o stròfa) s. f. [dal lat. stropha (gr. στροϕή, propr. «voltata, evoluzione del coro», der. di στρέϕω «voltare»)] (pl. stròfe, raro stròfi). – Periodo metrico e ritmico di due o più versi, [...] corale; la s. moderna, caratterizzata di norma dalla rima e dal numero di versi (terzina, quartina, sestina, ottava o stanza, ecc., di tre, quattro, sei, otto, ecc., versi); s. alcaica, saffica, proprie della metrica classica ma riprodotte anche ...
Leggi Tutto
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room)
Bruno Maria Apollonj
Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, sia possibile la permanenza e la vita...
STANZA
Mario Pelaez
. Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi...