chat room
‹čät rùum› locuz. ingl. (propr. «stanza [room] di conversazione [chat]»; pl. chat rooms ‹čät rùum∫›), usata in ital. come s. f. (e comunem. pronunciata ‹čat rùm›). – Nel linguaggio di Internet, [...] l’area virtuale in cui si svolgono le comunicazioni in tempo reale fra due o più utenti collegati allo stesso canale telematico ...
Leggi Tutto
carbonaia
carbonàia s. f. e agg. [lat. tardo carbonaria, nel sign. 1]. – 1. Mucchio conico di ciocchi spaccati e grossi rami, vuoto al centro («camino»), ricoperto di foglie secche, sterpi e infine terra [...] di carbonizzazione si completa in una decina di giorni, dopo di che, una volta raffreddata, la carbonaia viene smontata. 2. a. Stanza dove si conserva il carbone per uso domestico; fig., di luogo oscuro e sudicio: sporco come una carbonaia. b. Locale ...
Leggi Tutto
pavimentare
v. tr. [dal lat. pavimentare «battere, spianare», der. di pavimentum: v. pavimento] (io paviménto, ecc.). – Coprire con pavimento, fornire di pavimento o di pavimentazione: p. una strada, [...] una stanza; p. una sala con mosaici, con mattonelle; p. una strada con lastroni, con conglomerati bituminosi. ...
Leggi Tutto
pavimento
paviménto s. m. [dal lat. pavimentum, der. di pavire «battere, assodare battendo»]. – 1. a. Qualsiasi struttura di rivestimento della superficie di calpestio di ambienti interni di edifici [...] pavimentazione), liscia e resistente, destinata a sopportare il passaggio di persone e, più raramente, di veicoli: il p. della stanza, del salotto, del corridoio, della cantina, del garage, ecc. Distinguendo i varî tipi: p. di legno, tavolato o ...
Leggi Tutto
check-in
〈čék in〉 locuz. ingl. [dalla locuz. verb. (to) check in «prenotare, registrare in arrivo»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata 〈čekkìn〉). – 1. Operazione che si compie negli aeroporti [...] in genere nella presentazione del biglietto per il controllo, e la consegna degli eventuali bagagli. 2. Nel linguaggio alberghiero, il momento in cui un cliente arriva, consegna i documenti per la registrazione e prende possesso della stanza. ...
Leggi Tutto
office
‹òfis› s. ingl. [in realtà, con questo sign. è uno pseudo-anglicismo, cioè voce francese pronunciata all’inglese] (pl. offices ‹òfisi∫〉), usato in ital. al masch. – Termine di uso internazionale [...] fra la cucina e la sala da pranzo, che, spec. in alberghi, sedi di comunità, ristoranti, ecc., serve come dispensa e come stanza di collegamento fra i due ambienti e dove si provvede, tra l’altro, alla consegna dei cibi pronti da parte del personale ...
Leggi Tutto
officiale
(ant. offiziale, oficiale e ofiziale) agg. e s. m. – Variante antiquata di ufficiale. Anticam. indicava, con sign. generico, persona incaricata di un pubblico ufficio: fu da molte immondizie [...] purgata la città da oficiali sopra ciò ordinati (Boccaccio); erano nella stanza ... alcuni giudici, i quali le interrogavano, mentre che un officiale scriveva (Leopardi). In senso fig., denominazione data da Dante (Purg. II, 30) agli angeli, in ...
Leggi Tutto
tatami
〈tatami〉 s. giapp. (propr. «stuoia»), usato in ital. al masch. – Nome delle stuoie di paglia di riso che in Giappone si usano a copertura del pavimento (di dimensioni obbligate, in modo che il [...] numero di esse serve in pratica a indicare la grandezza di una stanza). In partic., la stuoia su cui si disputano gli incontri di judo. ...
Leggi Tutto
cyberlibro
(cyber-libro), s. m. Libro elettronico, consultabile per via telematica. ◆ Oltre ai libri elettronici, ci sono i cyber-libri. Come Il sogno di Eliza, un interessante progetto di narrativa [...] di una città tra rifiuti tossici, orde d’insetti, deliri televisivi e di un giovane paralizzato, Johnny, nascosto in una stanza d’albergo con una Colt cromata. Ha origine da una domanda: può un computer scrivere un racconto? Almeno in apparenza, la ...
Leggi Tutto
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita [...] di denaro da una cassa, di merci da un magazzino o da un negozio, vendita: emporio che ha molto e.; articolo di facile e.; i libri scientifici hanno scarso esito. c. Nel linguaggio burocr., evasione, risposta: ...
Leggi Tutto
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room)
Bruno Maria Apollonj
Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, sia possibile la permanenza e la vita...
STANZA
Mario Pelaez
. Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi...