intrareligioso
(intra-religioso), agg. Che si riferisce a varie confessioni religiose e ne può favorire il dialogo. ◆ Perciò oggi è indispensabile una mutua fecondazione di Oriente e Occidente. E un [...] »; e, a mio avviso, una più netta condanna del terrorismo, talvolta confuso col «diritto all’autodifesa». (Arrigo Levi, Stampa, 23 maggio 2008, p. 43, Società e Cultura).
Derivato dall’agg. religioso con l’aggiunta del prefisso intra-.
Già ...
Leggi Tutto
microcellulare
(micro cellulare), s. m. Telefono cellulare di dimensioni molto ridotte. ◆ Gonne corte, calzettoni bianchi alla caviglia, borsoni, pinzette e aria un po’ stralunata, le ragazzine in uniforme [...] e in mano i manga porno-soft per signorine dei quali loro stesse sono le maggiori protagoniste. (Marina Leonardini, Stampa, 24 aprile 1999, p. 29, Società e Cultura) • Ha la suoneria della Cavalcata delle Walkirie il microcellulare di Annamaria ...
Leggi Tutto
microstampa
s. f. Disegno stampato di dimensioni molto piccole. ◆ Osare significa mettere sotto il blazer la blusa in seta del pigiama; o sfoggiare bermuda che assomigliano ai boxer di pigiamini punteggiati [...] da microstampe. (Antonella Amapane, Stampa, 28 giugno 2001, p. 12, Interno) • Tra sciarpe e foularini è tutto uno scivolar di microstampe, di frange, un frusciar di seta e un occhieggiare di dettagli da dandy, da elegantoni. (Renata Molho, Sole 24 ...
Leggi Tutto
mielista
agg. Relativo al modo di fare e di concepire il giornalismo, allo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ si resterebbe dunque, a prima vista, basiti davanti agli articoli che, ogni quindici giorni, [...] al tempo del Corsera scherza ancora: «Articoli come quelli, caro Paolo, mai li avresti pubblicati sui tuoi giornali». (Gianni Riotta, Stampa, 25 marzo 1999, p. 25, Società e Cultura) • Il neo-direttore del «Corriere della Sera» ha dichiarato che farà ...
Leggi Tutto
milleproroghe
(mille proroghe), agg. inv. Che posticipa la durata e la validità di numerosi provvedimenti governativi o legislativi. ◆ Le commissioni Bilancio e Affari costituzionali della camera ieri [...] uno prevedeva l’allungamento per un anno di questa carica. Ampliati i poteri: non più solo Bse, ma «tutti i problemi della zootecnia bovina». (Stampa, 16 giugno 2007, p. 12, Interno).
Composto dall’agg. mille e dal s. f. proroga.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
milletasche
(mille-tasche), agg. inv. Che ha moltissime tasche. ◆ Il gergo è come l’abito che fa il monaco. Giacconi larghi e strapazzati, pantaloni da rapper milletasche, l’idea che lo snowboard – magari [...] il conto. Maglione a righe arcobaleno, pantaloni mille-tasche beige, barba incolta e capelli che sfiorano le spalle, (Emanuela Minucci, Stampa, 22 agosto 2007, p. 61, Cronaca di Torino).
Composto dall’agg. mille e dal s. f. tasca.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
minimizzatore
s. m. e agg. Chi o che minimizza la portata, la gravità di un fatto. ◆ Su una materia [le conseguenze derivanti dall’uso dei telefoni cellulari] in cui vi è grande incertezza, il pubblico [...] Interno) • Purtroppo, l’esperienza ci dimostra che quando affiora l’antisemitismo, il disprezzo minimizzatore non basta. (Luigi La Spina, Stampa, 10 marzo 2003, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal v. tr. minimizzare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore ...
Leggi Tutto
ippomontato
p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a un cavallo, chi compie il proprio servizio a cavallo. ◆ E siamo a due. La pattuglia dei carabinieri a cavallo nel giro di quattro giorni è arrivata [...] a mantenere le promesse di chi l’aveva preceduto. Insomma, non è successo niente». (Angelo Conti e Giacomo Bramardo, Stampa, 9 agosto 2005, p. 43, Cronaca di Torino) • Cavalli polacchi, ungheresi o italiani che devono rispondere a due caratteristiche ...
Leggi Tutto
miniporzione
(mini-porzione), s. f. Porzione piccola, destinata al consumo individuale. ◆ Al Pam come alla Sma, invece, i single sono davvero coccolati. Confezioni di insalata pronta da condire, mini-porzioni [...] di Saint-Honoré danno il benvenuto al cliente. (Emanuela Minucci, Stampa, 1° settembre 2001, p. 16, Torino-Nord Ovest) Cronaca).
Composto dal confisso mini- aggiunto al s. f. porzione.
Già attestato nella Stampa del 5 settembre 1993, p. 15, Interno. ...
Leggi Tutto
trascinamento
trascinaménto s. m. [der. di trascinare]. – 1. L’azione, l’operazione di trascinare; il fatto di venire trascinato: cos’è tutto questo t. di sedie?; anche in senso fig.: il t. delle folle, [...] di attrazione, di esaltazione, e sim. Nella tecnica fotografica e cinematografica, o della stampa: meccanismo, sistema di t. della pellicola, della carta, dei moduli continui per la stampa dei dati in uscita da un calcolatore o da un terminale. 2. In ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...