controinformazione
controinformazióne s. f. [comp. di contro- e informazione]. – Espressione polemica del linguaggio politico, con cui viene indicata una informazione che, da parte di particolari gruppi [...] contrapposta a quella, ritenuta non obiettiva o tendenziosa o comunque unilaterale, data dagli organi di governo, dalla stampa o dai siti web ufficiali, dalla radiotelevisione, ecc., soprattutto in relazione a determinati fatti, fenomeni o situazioni ...
Leggi Tutto
gentese
s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, [...] . Ma è dilagato subito un linguaggio più popolaresco, più parlato, più disinvolto ma anche più rozzo e sbracato. (Gian Luigi Beccaria, Stampa, 27 novembre 2006, p. 34, Società e Cultura).
Derivato dal s. f. gente con l’aggiunta del suffisso -ese.
Già ...
Leggi Tutto
gggente
s. f. inv. (iron. scherz.) Massa, gente comune, popolo. ◆ basta guardare [Tony] Blair in televisione ai Comuni per capire subito il perché. Come sguscia e sgattaiola e scodinzola espansivo in [...] c’è fra il fare «marketing» e la buona amministrazione? Pausa di riflessione: «Credo che siano la stessa cosa». (Emanuela Minucci, Stampa, 20 gennaio 2002, p. 43, In Città) • Lasciamo perdere i discorsi in politichese, che poi la gggente non capisce ...
Leggi Tutto
paramilitarismo
s. m. L’uso di bande armate organizzate secondo una struttura militare, ma estranee all’esercito regolare. ◆ Per il segretario della Lega Nord Roberto Nicolich, invece, l’ordinanza di [...] hanno proseguito l’attività mentre i protettori si sono arricchiti». (Stampa, 23 agosto 1998, Savona, p. 1) • Non luce dalla vita cittadina. Ma qualcosa sta cambiando». (Stella Spinelli, Stampa, 9 marzo 2008, p. 14, Estero).
Derivato dall’agg. ...
Leggi Tutto
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto [...] destinata a parco bio-tecnologico) esattamente com’è accaduto sotto la Mole nel tratto cosiddetto di Spina 3, (Emanuela Minucci, Stampa, 27 marzo 2001, p. 45, In Città) • Dopo le sperimentazioni su cellule in vitro e sugli animali, la nuova molecola ...
Leggi Tutto
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un [...] anche l’innamoramento a uso bambine; e chissà, magari lo sdogana dagli imbarazzi con cui viene trattato. (Maria Laura Rodotà, Stampa, 22 gennaio 2000, Tuttolibri, p. 8) • La Linea di Osvaldo Cavandoli è una delle non poche eccellenze italiane che ...
Leggi Tutto
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire [...] in carriera fa un’informazione non moralistica e molto meno pettegola di tutta la prosa indignata con cui la grande stampa sta invece ammorbando queste giornate di rodaggio estivo. (Foglio, 31 maggio 2000, p. 2) • La Giunta ha dato mandato alla ...
Leggi Tutto
passaporto biometrico
loc. s.le m. Passaporto dotato di un microcircuito digitale contenente dati relativi alle caratteristiche fisiche del titolare. ◆ Per quanto riguarda i viaggiatori in arrivo dall’Europa [...] l’eliminazione dei visti albanesi» in Europa. «La strategia della Ue – spiega il titolare della Farnesina in una conferenza stampa al termine dell’incontro con il collega di Tirana Lulzim Basha – passa per alcuni impegni formali e fondamentali dei ...
Leggi Tutto
pedaggiare
v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si [...] ammesso – chiedere pedaggi sulle statali normali dove la manutenzione è ben lontana da quella fatta sulle autostrade. (Stampa, 29 gennaio 2003, Roma, p. 2) • «[Francesco] Storace ha equivocato – spiega [Paolo] Bonaiuti – non saranno pedaggiati assi ...
Leggi Tutto
glocalita
glocalità s. f. inv. Attenzione, interesse per gli aspetti della realtà locale, in contrapposizione alle tendenze globalizzanti. ◆ «L’occasione del primo anniversario del rogo – dicono ancora [...] , che si aggiungono alle diecimila registrate nei sei volumi precedenti; e l’80 per cento sono di lingua inglese. (Giorgio Calcagno, Stampa, 8 dicembre 2003, p. 25, Società e Cultura).
Derivato dall’agg. glocale con l’aggiunta del suffisso -ità. ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...