• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3340 risultati
Tutti i risultati [3340]
Industria [71]
Comunicazione [70]
Arti visive [57]
Diritto [54]
Chimica [50]
Architettura e urbanistica [46]
Fisica [38]
Medicina [37]
Religioni [36]
Letteratura [33]

cittadinità

Neologismi (2008)

cittadinita cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per [...] questo bisogno di acquistare cittadinità a chi ha perso perfino la nozione di che cosa sia essere cittadini: (Guido Ceronetti, Stampa, 31 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. cittadino con l’aggiunta del suffisso -ità. Già attestato ... Leggi Tutto

code-sharing

Neologismi (2008)

code-sharing (code sharing), loc. s.le m. inv. Nel trasporto aereo, condivisione di un aeromobile da parte di due o più compagnie alleate, al fine di ampliare l’offerta di destinazioni raggiungibili [...] resto del mondo occorre ancora attenersi ad accordi fra governi che limitano la concorrenza. Il testo della convenzione, che «La Stampa» ha potuto consultare, elenca 63 Paesi, 25 dei quali collegati da Alitalia, altri sei in code sharing con altre ... Leggi Tutto

cohousing

Neologismi (2008)

cohousing s. m. inv. Condivisione di spazi e servizi da parte di chi vive in unità abitative indipendenti, ma situate in uno stesso complesso. ◆ Il modello è anglosassone e da decenni funziona molto [...] di Innosense, la prima innovation agency italiana, dapprima in Toscana e Lombardia, oggi anche in Piemonte, (L. Ind., Stampa, 4 novembre 2007, p. 57, Cronaca di Torino) • la coabitazione intesa come condivisione dello stesso tetto tra più persone ... Leggi Tutto

comunità telematica

Neologismi (2008)

comunita telematica comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso [...] ambiente elettronico, condividono con gli altri membri una parte molto «privata» delle loro vite: (Fabio Sindici, Stampa, 18 gennaio 2005, p. 15, Stampa Web). Composto dal s. f. comunità e dall’agg. telematico. Già attestato nel Corriere della sera ... Leggi Tutto

contattismo

Neologismi (2008)

contattismo s. m. Movimento che crede nella possibilità di entrare in contatto con civiltà extraterrestri. ◆ Contattismo autonomo. Esoplanetarismo. Dissidenza aliena. Che roba è? Roba seria, di quel [...] «Il Ritorno degli antichi», che ha una sede anche a Bordighera, ha organizzato un simposio sul cosiddetto «contattismo». (Enrico Ferrari, Stampa, 3 novembre 2004, Imperia, p. 47). Derivato dal s. m. contatto con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già ... Leggi Tutto

contratto a progetto

Neologismi (2008)

contratto a progetto loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente [...] fissato per legge e riguardare tutte le prestazioni lavorative svolte nel nostro paese, inclusi i contratti a progetto. (Tito Boeri, Stampa, 15 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina). Espressione composta dal s. m. contratto, dalla prep. a e dal s. m ... Leggi Tutto

controconferenza

Neologismi (2008)

controconferenza (contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere [...] dalla sinistra radicale di convocare una «contro conferenza» è dovuta al fatto che «l’Ulivo, mandando alle agenzie di stampa due comunicati, si è attribuito il merito dell’approvazione di alcuni emendamenti, che, invece, sono stati concordati con ... Leggi Tutto

contropiano

Neologismi (2008)

contropiano (contro-piano), s. m. Piano che si oppone a un altro, precedentemente presentato o formulato. ◆ [Roberto Colaninno] ha escluso come priva di fondamento l’ipotesi di un contropiano che pure [...] abbiano proposto un contropiano: «Esiste solo il piano di [Jean-Cyril] Spinetta. Ma con criticità da affrontare». (Luigi Grassia, Stampa, 15 aprile 2008, p. 39, Economia). Derivato dal s. m. piano con l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato ... Leggi Tutto

controsperimentazione

Neologismi (2008)

controsperimentazione s. f. Sperimentazione che si contrappone a quella predisposta istituzionalmente. ◆ La Corte Costituzionale boccia il pretore di Maglie Carlo Madaro per come ha svolto gli accertamenti [...] scuole, in parte dalle agenzie formative. Di fatto è una vera e propria controsperimentazione della legge Moratti». (Maurizio Tropeano, Stampa, 9 maggio 2003, p. 47, Cronaca di Torino). Derivato dal s. f. sperimentazione con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto

coprigambe

Neologismi (2008)

coprigambe s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino [...] indispensabile per gli inverni delle città non è un mistero, per chi ha guidato una moto sotto la pioggia. (Marco Castelnuovo, Stampa, 6 dicembre 2007, p. 27, Cronache Italiane). Composto dal v. tr. coprire e dal s. f. gamba. Già attestato nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 334
Enciclopedia
stampa
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888) Carlo ERRA Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47: a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali