etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata [...] e 5a B è il docente torinese Giovanni Vizzano, specialista di etnomusica e teoria musicale con esperienze in musicoterapia. (Stampa, 21 febbraio 2002, Alessandria, p. 45) • Musica che circonda, musica che contamina. La tradizione diventa traccia nel ...
Leggi Tutto
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, [...] Bossi illustrava il concetto di «etnofederalismo», oppure di «etnonazionalismo» come «attacco al centralismo dello Stato». (Mattia Feltri, Stampa, 17 novembre 2005, p. 1, Prima pagina) • Era stato sindaco di Belgrado negli anni della grande euforia ...
Leggi Tutto
bibliografia
bibliografìa s. f. [comp. di biblio- e -grafia; cfr. gr. βιβλιογραϕία «trascrizione di libri»]. – 1. Disciplina che studia i varî sistemi di descrizione e classificazione di testi (a stampa [...] . 4. B. materiale: lo stesso che bibliologia, ma intesa concretamente e riferita a singoli autori o a singole opere, per indicare la storia della trasmissione di un testo sotto l’aspetto materiale (vicende del manoscritto, edizioni a stampa, ecc.). ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale [...] del Tesoro Giulio Tremonti –. Era il principio per avviare il disegno di uno Stato sociale nuovo, aggiuntivo di quello esistente». (Stampa, 5 ottobre 2006, p. 6, Economia).
Derivato dal s. m. e f. inv. killer (‘uccisore, assassino’), di origine ingl ...
Leggi Tutto
puntatura2
puntatura2 s. f. [der. di puntare1]. – 1. Nelle arti grafiche, operazione di messa in registro dei fogli prima della stampa: consiste nel porre i fogli con i bordi contro le squadre frontali [...] dovranno entrare in contatto. Il termine si usa anche per indicare genericam. l’alimentazione con fogli di una macchina da stampa. 2. ant. Punteggiatura: per una mia curiosità vorrei sapere chi sia quel letterato che ... lodò il cambiare la puntatura ...
Leggi Tutto
eurobabele
(Eurobabele, EuroBabele, Euro-Babele), s. f. inv. Confusione, difficoltà di comprensione tra i Paesi membri dell’Unione europea; anche con significato estensivo. ◆ [tit.] A Milano l’eurobabele [...] , comunque una trappola, con nocumento per il governo italiano e anche per l’opposizione, in verità. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 26 gennaio 2002, p. 3, Interno) • L’Eurobabele non ha ancora inventato l’esperanto della segnaletica, nonostante la ...
Leggi Tutto
eurocentesimo
s. m. Centesimo di Euro, moneta divisionale corrispondente alla centesima parte dell’Euro. ◆ Quanto agli arrotondamenti, le future monete da un eurocentesimo (19 lire) consentiranno molta [...] e del valore di 50 eurocentesimi è dedicato a Marco Polo ed è un omaggio all’epopea del celebre viaggiatore italiano. (Stampa, 17 giugno 2004, Imperia, p. 53).
Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. centesimo.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
eurogiudice
s. m. Magistrato europeo. ◆ Oggi, invece, a denunciare il pericolo di un’Europa in mano agli euroburocrati (e agli eurogiudici di «forcolandia») sono le destre. Tutto ciò nel momento di massima [...] abbia causato «danni a privati». Un modo per evitare la beffa a chi abbia già subìto un abuso. (Claudio Laugeri, Stampa, 11 novembre 2003, p. 37, Cronaca di Torino) • [tit.] I sindacati contro gli eurogiudici / Polemiche sul dumping sociale [testo ...
Leggi Tutto
europolitica
s. f. Politica comune degli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] L’agguato al presidente [Jacques] Santer dimostra che l’europolitica è decollata (Foglio, 15 gennaio 1999, p. 1, Prima [...] arrivare già nel 2015 che sembra un traguardo lontano, ma è un obiettivo sul quale l’europolitica sta già lavorando. (Enrico Singer, Stampa, 8 marzo 2005, p. 10, Estero).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. politica.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà [...] ad arrampicarsi in zona Uefa, sul quinto gradino, salvo poi perdere l’euro-spareggio con l’Udinese. (Roberto Beccantini, Stampa, 9 gennaio 2001, p. 29, Sport) • Il tribunale di arbitrato sportivo di Losanna ha respinto l’istanza della federazione ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si può definire il primo mezzo di comunicazione...
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile è tenuto a far inserire nel...