post-Arafat
(post Arafat), agg. inv. Successivo all’uscita di scena di Yasser Arafat (1929-2004), già presidente dell’Anp. ◆ Capo della delegazione palestinese ai negoziati di pace di Madrid (1991), [...] sopra della parti e garantire la transizione verso una nuova leadership. (Stampa, 11 dicembre 2001, p. 11, Estero) • che Arafat più governare senza tenerne conto. (Lorenzo Cremonesi, Corriere della sera, 26 gennaio 2006, p. 2).
Derivato dal nome ...
Leggi Tutto
internettaro
s. m. e agg. Chi o che utilizza Internet abitualmente e con grande disinvoltura. ◆ Deve tornare come dirigente? Fino a ieri sera, aveva risposto di sì a [Diego Armando] Maradona nei quadri [...] che cerca tutto sulla grande Rete. (Franco Morganti, Corriere della sera, 6 giugno 2003, p. 55, Cronaca di Milano) • È militari incominciano a essere riconoscibili a tutti. (Anna Masera, Stampa, 29 gennaio 2006, p. 11, Estero).
Derivato dal nome ...
Leggi Tutto
abito bustier
(abito a bustier), loc. s.le m. Abito femminile la cui parte superiore è costituita da un bustino senza spalline e con reggiseno a balconcino. ◆ Il capo più sexy, un abito a bustier, si [...] squarcia leziosa sui fianchi, scoprendo una striscia di voile fiorita. (Stampa, 25 settembre 2002, p. 12, Cronache Italiane) • pelle, fatti apposta per esaltare un corpo perfetto. Ma la sera ne approfitta per mostrare tutto ciò che ha di più glamour ...
Leggi Tutto
antidisagio
(anti-disagi), agg. Che ha lo scopo di porre rimedio a disagi di vario genere. ◆ «Questa zona - motiva l’assessore all’Arredo urbano Maurizio Lupi, che a Baggio è nato e che ha scelto di [...] riferimento di modalità per le altre zone». (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 2 novembre 2000, p. 49, Cronaca di Milano) • I totalizzare mille chilometri d’asfalto e cento tonnellate di sale. (Stampa, 7 gennaio 2003, p. 35, Cronaca di Torino) • ...
Leggi Tutto
serata
s. f. [der. di sera; il sign. 3 ricalca il fr. soirée]. – 1. Lo stesso che sera, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria e della temperatura: una s. calda, afosa; una s. fredda, [...] a una s. in casa del nostro presidente; il Circolo della Stampa dà una s. danzante. In partic., s. di gala, rappresentazione e un pubblico elegante, e per cui è prescritto l’abito da sera; s. d’onore, rappresentazione data un tempo in onore del primo ...
Leggi Tutto
antistragi
(anti-stragi, anti stragi), agg. Finalizzato a evitare una strage; con particolare riferimento ai gravi incidenti mortali che avvengono di notte, all’uscita dalle discoteche. ◆ «nel week end [...] urbani che lo hanno fermato per un controllo anti stragi del sabato sera: è accaduto nella notte tra Pasqua e Pasquetta sotto al ponte della tangenziale di corso Trieste a Novara. (Stampa, 10 aprile 2007, Novara, p. 57).
Derivato dal s. f. strage con ...
Leggi Tutto
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono [...] islamiche, Consiglio supremo dell’Islam. (Maurizio Molinari, Stampa, 12 giugno 1998, p. 3) • Nel l’elemosina, è un fatto di adorazione di Dio». (Magdi Allam, Corriere della sera, 22 ottobre 2006, p. 10, Primo piano) • «È fondamentale – afferma ...
Leggi Tutto
fascia blu2
fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, [...] l’opzione «Sera», che consente di ottenere uno sconto del 16% sui consumi effettuati dalle 19 di sera alle 1 del almeno il 26% dei consumi avvenga in fascia blu. (Gino Pagliuca, Stampa, 27 novembre 2006, p. 30, Economia).
Espressione composta dal s ...
Leggi Tutto
biobar
(bio-bar), s. m. inv. Bar nel quale si consumano prodotti biologici, naturali. ◆ Verranno proposte alcune attività per i più piccoli, pareti da arrampicare, giochi di gruppo, lanci dalla teleferica. [...] liberato un rapace curato dal WWF. (Luca Angelini, Corriere della sera, 12 aprile 2002, p. 57, Cronache) • Un bio colleghe bionde attenti a mantenersi leggeri con uno spuntino biologico doc. (Stampa, 20 settembre 2003, p. 39, Cronaca di Torino) • Ecco ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, [...] regionale siciliano [...], socialista boselliano. (Giorgio Meletti, Corriere della sera, 22 maggio 1998, p. 25) • «Mi spiace Boselli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Stampa del 17 dicembre 1997, p. 1, Prima pagina (Augusto ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...