• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1535 risultati
Tutti i risultati [1535]
Lingua [3]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Diritto pubblico [1]

esecuzione mirata

Neologismi (2008)

esecuzione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro [...] interromperebbe le esecuzioni mirate. (Elisabetta Rosaspina, Corriere della sera, 24 dicembre 2001, p. 15, Esteri) interno non c’erano i passaggeri che dovevano essere eliminati. (Aldo Baquis, Stampa, 1° agosto 2006, p. 2, Estero). Composto dal s. f ... Leggi Tutto

esercito Ue

Neologismi (2008)

esercito Ue loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] La proposta italiana / «Cinque quartieri generali per l’esercito Ue» / [Antonio] Martino al vertice dei ministri [...] ” va messa in comune» [Francesco Rutelli intervistato da Gigi Padovani]. (Stampa, 27 marzo 2004, p. 6, Estero) • Quale questione metterebbe Matthias Hönig, trad. di Enrico Del Sero]. (Corriere della sera, 25 marzo 2007, p. 9, Esteri). Composto dal s ... Leggi Tutto

mùṡica

Vocabolario on line

musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] riferimento all’esecuzione: eseguire, sentire, ascoltare la m.; questa sera si farà (ci sarà) un po’ di m., un si invita a suonare. e. Con riferimento alla scrittura o stampa di composizioni musicali: carta da m., con il pentagramma per ... Leggi Tutto

essemmesse

Neologismi (2008)

essemmesse (esse-emme-esse), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Sms, Short message service. ◆ «Noi ci siamo occupati dei grandi messaggi, i ventenni di adesso si mandano [...] : «Scherzi dell’età» e «Che bella luna c’era quella sera», dedicata al celebre discorso di papa Giovanni XXIII. (Alessandra Rota, », quello di una minestrina bollente, da gustare al dente. (Stampa, 14 febbraio 2008, Alessandria, p. 78). V. anche ... Leggi Tutto

esterovestizione

Neologismi (2008)

esterovestizione s. f. Il vestire qualcosa di uno stato giuridico estero, sottraendolo agli obblighi della legge nazionale di pertinenza. ◆ [Carlo] Giovanardi assicura che «verranno attivati tutti gli [...] venduto ad una società dello stesso Previti. (Lorenzo Salvia, Corriere della sera, 3 ottobre 2002, p. 8) • A Stefano Ricucci sono svolta all’estero quando in realtà non lo è. (Guido Ruotolo, Stampa, 5 aprile 2006, p. 8) • [tit.] Per l’ ... Leggi Tutto

eteroguidato

Neologismi (2008)

eteroguidato p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, [...] russi eteroguidati da Harvard, realizzarono nel 1992. (Giulietto Chiesa, Stampa, 28 maggio 2003, p. 25, Società e Cultura) al p. pass. e agg. guidato. Già attestato nel Corriere della sera del 17 febbraio 1995, p. 31, Cultura (Riccardo Chiaberge). ... Leggi Tutto

etichetta ecologica

Neologismi (2008)

etichetta ecologica loc. s.le f. Marchio europeo per la certificazione e la promozione di prodotti e servizi realizzati con materiali ecologici o nel rispetto dell’ambiente. ◆ Un’industria che guarda [...] regioni italiane e fa parte di una rete che conta oltre tremila aziende turistiche in 16 paesi europei. (Davide Federici, Stampa, 31 maggio 2008, p. 23, Cronache Italiane). Composto dal s. f. etichetta e dall’agg. ecologico, ricalcando l’espressione ... Leggi Tutto

etichetta intelligente

Neologismi (2008)

etichetta intelligente loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto [...] sostituendo gli attuali codici a barre. (Franco Carlini, Corriere della sera, 12 luglio 2003, p. 25, Economia) • [tit incominciano a utilizzare le etichette intelligenti (Rfid). (Anna Masera, Stampa, 4 agosto 2007, p. 28, Società e Cultura). Composto ... Leggi Tutto

etnoarcheologia

Neologismi (2008)

etnoarcheologia s. f. Disciplina che studia le caratteristiche antropologiche delle culture contemporanee per analizzare usi e costumi delle civilizzazioni umane del passato, delle quali rimangono testimonianze [...] , oggetto, negli anni scorsi, di uno scavo di etnoarcheologia. (Stampa, 25 maggio 2001, Vercelli, p. 47) • [Claudio] Giardino confisso etno- aggiunto al s. f. archeologia. Già attestato nel Corriere della sera del 4 luglio 1992, p. 40 (Michele Zucca). ... Leggi Tutto

etnotipo

Neologismi (2008)

etnotipo s. m. Tipo caratteristico di un determinato ambiente sociale e geografico. ◆ più della metà degli artisti della Scuola di Parigi erano mediterranei. […] Costoro non avevano nemmeno bisogno di [...] tra Neri, Bianchi e Gialli. (Dario Fertilio, Corriere della sera, 7 gennaio 1998, p. 25) • D’altronde la sono cattivi. Lo stesso dialetto è ormai una cadenza. (Vincenzo Cerami, Stampa, 3 giugno 2002, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 154
Enciclopedia
Stampa, La
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali