• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1535 risultati
Tutti i risultati [1535]
Lingua [3]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Diritto pubblico [1]

ecodesigner

Neologismi (2008)

ecodesigner (eco-designer, eco designer), s. m. e f. Progettista, disegnatore che pone un’attenzione particolare nell’impiego di materiali ecologici per la realizzazione di oggetti d’arredo o manufatti [...] ecologica e l’esperto in eco-compatibilità, (Paolo Bricco, Stampa, 5 febbraio 1999, Torinosette, p. 69) • «Il recuperato più della metà degli imballaggi». (Daniela Camboni, Corriere della sera, 22 ottobre 2003, p. 16, Cronache) • Successo di ... Leggi Tutto

ecodiscarica

Neologismi (2008)

ecodiscarica (eco-discarica), s. f. Discarica progettata in modo tale da ridurre i danni per l’ambiente. ◆ [tit.] Sos da Vittuone / L’ecodiscarica «maltrattata» da tutti (Corriere della sera, 25 marzo [...] fuoco per domare un incendio presso l’ecodiscarica di Volpiano, gestita dalla Seta, in via San Grato dietro il cimitero. (Stampa, 7 ottobre 2004, p. 50, Cronaca di Torino) • [tit.] «Tassa rifiuti, ecco perché aumenterà» / Parla il presidente dell’Ama ... Leggi Tutto

ecoistituto

Neologismi (2008)

ecoistituto s. m. Istituto per lo studio dell’inquinamento ambientale connesso al traffico di automobili. ◆ oltre all’esperienza olandese, in Europa non si fa fatica a trovare casi in cui il governo [...] di intervento per ridurre i consumi. (Barbara Sanaldi, Corriere della sera, 17 aprile 2001, p. 54, Cronaca) • «Ecolabel nuova cultura dell’accoglienza, rivolto agli operatori dei campeggi. (Stampa, 19 settembre 2007, Novara, p. 67). Composto dal ... Leggi Tutto

ecomateriale

Neologismi (2008)

ecomateriale (eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che [...] l’ambiente, tanto che sono stati soprannominati «ecomateriali». (Stampa, 17 luglio 1999, Vercelli, p. 40) • L Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. materiale. Già attestato nel Corriere della sera del 10 marzo 1995, Corriere Lavoro, pp. 10-11. ... Leggi Tutto

ecosensibile

Neologismi (2008)

ecosensibile (eco-sensibile), s. m. e f. e agg. Chi o che si mostra sensibile ai problemi dell’ambiente. ◆ Che l’Italia sia una nazione eco-sensibile, lo dimostra la presenza di quattro zone del nostro [...] del Wto (World tourism organization). (Daniela Camboni, Corriere della sera, 3 maggio 2001, p. 20) • A Firenze la eco- aggiunto al s. m. e f. e agg. sensibile. Già attestato nella Stampa del 14 settembre 1995, p. 1, Prima pagina (Giulietto Chiesa). ... Leggi Tutto

ecotaxi

Neologismi (2008)

ecotaxi (eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi [...] chi va a prendere i clienti in ecotaxi. (Alessandro Di Lecce, Stampa, 13 agosto 2003, Milano, p. 3) • la prossima settimana , 14 ottobre 2007, p. 52, Roma). Adattato dal fr. écotaxi. Già attestato nel Corriere della sera del 17 aprile 1992, p. 13. ... Leggi Tutto

ecotecnologico

Neologismi (2008)

ecotecnologico (eco-tecnologico), agg. Che fa uso di ecotecnologie. ◆ se si confronta la mancanza di un impegno preciso sull’acqua con l’accordo di Kyoto sul taglio delle emissioni di gas serra, la differenza [...] combustibili a tasso zero inquinamento. (Nunzia Vallini, Corriere della sera, 12 dicembre 2004, p. 54, Lombardia) • Il , termosaldati, scoloriti senza lavaggi ad acqua. (Antonella Amapane, Stampa, 5 ottobre 2006, p. 19, Cronache Italiane). Composto ... Leggi Tutto

ecotreno

Neologismi (2008)

ecotreno (eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto [...] giorni in queste ultime battute vacanziere. (Simona De Santis, Corriere della sera, 22 agosto 2006, p. 9). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. treno. Già attestato nella Stampa del 9 novembre 1994, Tuttoscienze, p. 3, nella variante grafica ... Leggi Tutto

effetto moviola

Neologismi (2008)

effetto moviola loc. s.le m. Procedere rallentato, con la possibilità di far scorrere lentamente o addirittura di fermare. ◆ su questo spettacolo vitalissimo, coraggioso su entrambi i fronti, sanguigno [...] moviola: indietro e avanti, stop e ancora indietro. (Paolo Guzzanti, Stampa, 24 ottobre 1998, p. 5, Interno) • il buffering crea esempio un gol con effetto moviola. (Marco Pratellesi, Corriere della sera, 14 luglio 2004, p. 23) • Stiamo parlando di un ... Leggi Tutto

effetto vetrina

Neologismi (2008)

effetto vetrina loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». [...] avrebbe per i detenuti un effetto boomerang. (C. Pal., Corriere della sera, 28 giugno 2001, p. 16, Cronache) • Mi auguro […] che estremamente povera e noiosa, non può soddisfare. (Gabriele Saldo, Stampa, 10 ottobre 2006, Imperia, p. 47) • L’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 154
Enciclopedia
Stampa, La
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali