lottologo
s. m. Esperto del gioco del lotto. ◆ Che i trentini abbiano una vera e propria passione per medium, maghi e lottologi vari lo dimostra […] una giornata tutta dedicata ai numeri del Lotto. Un [...] con l’ambo di Natale. E la maggior parte dei giocatori segue le indicazioni dei “lottologi”» [Anna Nano intervistata da Roberto Saracco]. (Stampa, 6 gennaio 2008, Alessandria, p. 57).
Composto dal s. m. lotto con l’aggiunta del confisso -(o)logo.
Già ...
Leggi Tutto
low care
loc. s.le f. e agg.le inv. Lungodegenza; fornito di attrezzature per cure adeguate alle esigenze dei pazienti in condizioni non gravi. ◆ «L’esperienza testimonia che il malato viene trattenuto [...] tre giorni» [Renzo Piano intervistato da Guido Vergani]. (Corriere della sera, 22 marzo 2001, p. 10, Cronache) • L’ospedale farne un parco tecnologico, alberghiero e low care (lungodegenza). (Stampa, 16 settembre 2003, Milano, p. 4) • Duecento letti ...
Leggi Tutto
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione [...] 2000 alle cure alternative basate sull’iridologia o i fiori di Bach (Stampa, 7 marzo 2001, p. 39, Speciale Città) • C’è invece la luna avrebbe dovuto essere blu. La luna piena di questa sera, infatti, è detta «luna blu» perché con questo termine si ...
Leggi Tutto
stracco
agg. [dal longob. *strak «stanco»] (pl. m. -chi). – 1. a. Molto stanco, sfinito dalla stanchezza, privo di energie: mi sentivo s. per la faticosa salita; entrò un forestiero s. a bere un moka [...] (Verga); ieri sera ero eccessivamente stracco (Ed. Calandra); e rafforzato: faceva freddo, e si fermò s. morto non lungo uso o che per altri motivi dia ormai scarso rendimento: stampa, incisione s.; terreno s., esaurito, eccessivamente sfruttato. b. ...
Leggi Tutto
eccezionalismo
s. m. La convinzione di essere investiti di un ruolo e di una missione ritenuti eccezionali e straordinari. ◆ Il grande economista [Paul Samuelson] riflette da filosofo. Tanto che potrebbe [...] che società diverse possono accettare senza pregiudicare i propri. (Henry Kissinger, Stampa, 5 maggio 2005, p. 26, Società e Cultura) • poi corretti dal genio americano. (Fabio Ranchetti, Corriere della sera, 17 marzo 2008, p. 15).
Adattato dall’ingl ...
Leggi Tutto
echiano
s. m. e agg. Seguace di teorie e modelli elaborati dallo scrittore e saggista Umberto Eco; di Umberto Eco. ◆ Anche i ginecologi si innamorano. Così disse Umberto Eco nel corso di una conferenza [...] stonato nella versione scritta affidata ai posteri. (Gianfranco Marrone, Stampa, 2 marzo 2002, Tuttolibri, p. 5) • Alla » [Giulio Giorello intervistato da Maurizio Giannattasio]. (Corriere della sera, 8 maggio 2006, p. 23, Cultura).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo [...] , fissando un nuovo incontro altrove: a rivederci questa sera a teatro; con tono amichevole: ci rivediamo! Quindi sign. di correggere: r. i compiti degli alunni; r. le bozze di stampa. Com. l’espressione fig. r. le bucce a qualcuno, sottoporre le ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo [...] anno del nuovo carburante, che riduce le emissioni dannose. (Corriere della sera, 23 marzo 2000, p. 5, In primo piano) • [ dal confisso eco- aggiunto al s. f. benzina.
Già attestato nella Stampa del 28 luglio 1994, p. 8, Estero (Francesca Predazzi). ...
Leggi Tutto
ecobiglietto
(eco-biglietto), s. m. Titolo di viaggio a costo ridotto valido sulla rete di trasporto urbano in occasione di restrizioni alla circolazione del traffico veicolare; biglietto d'ingresso [...] 1.500 per i collegamenti extraurbani). (Angelo Panzeri, Corriere della sera, 30 settembre 2000, p. 51, Lombardia) • Giovedì alla lattina o bottiglia di plastica da riciclare. (Vanna Pescatori, Stampa, 29 maggio 2007, Cuneo, p. 80).
Composto dal ...
Leggi Tutto
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i [...] del nuovo «Estatut» nel Parlamento regionale. (Mino Vignolo, Corriere della sera, 4 novembre 2005, p. 17) • Il governo del premier cubici dell’oro blu nel capoluogo catalano. (Gian Antonio Orighi, Stampa, 28 aprile 2008, p. 9, Estero).
Adattato dallo ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...