libridinoso
s. m. e agg. Chi o che prova, o suscita, il piacere e la passione per il contatto fisico con i libri. ◆ Lo slogan potrebbe essere «meno delibere e più libri». Anche gli amministratori vanno [...] e titoli preferiti dai politici astigiani. (Valentina Fassio, Stampa, 10 agosto 2006, Asti, p. 39) • accantonare una banconota per il biglietto di ritorno. (Armando Torno, Corriere della sera, 8 settembre 2007, p. 15, Commenti).
Composto dal s. m. ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre [...] proibito di parlare... con qualsiasi donna». (Marco Tosatti, Stampa, 30 aprile 1999, p. 20, Interno) • Il futuro da «rockstar», per ora senza Casa Bianca. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 27 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m ...
Leggi Tutto
librodipendente
(libro-dipendente), s. m. Chi non può fare a meno della lettura e dei libri. ◆ «Asino chi legge» è un mini-film scritto e diretto da Pietro Reggiani nel 1997 (prodotto da Antonio Ciano [...] che [Ermanno] Olmi stava progettando la beatificazione di un Erostrato 2000, il distruggitore di una biblioteca. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 30 marzo 2007, p. 56, Spettacoli).
Composto dal s. m. libro e dal p. pres. e agg. dipendente.
Già ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto [...] nel 1998) diventato anche trasmissione radio e spettacolo teatrale. (Stampa, 5 giugno 2004, Tuttolibri, p. 12) • [Ilaria 44, Cultura).
Composto dai s. m. libro e mosaico.
Già attestato nel Corriere della sera del 7 maggio 1994, p. 44, Cronaca. ...
Leggi Tutto
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare [...] Commissione europea deve compilare entro il 2007: (Marco Sodano, Stampa, 22 ottobre 2006, p. 17, Economia) • Per evitare fa è ricco di esempi sconcertanti. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 17 luglio 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i [...] sposato con rito civile a Napoli. (Giacomo Galeazzi, Stampa, 27 settembre 2002, p. 15, Cronache Italiane) è pure del libro-verità di [Marco] Materazzi. (Alberto Costa, Corriere della sera, 19 agosto 2007, p. 47, Sport).
Composto dal s. m. libro ...
Leggi Tutto
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: [...] , invece, al sistema della formazione professionale. (Raffaello Masci, Stampa, 24 maggio 2005, p. 13, Cronache Italiane) • università: «Si è troppo licealizzata». (Annachiara Sacchi, Corriere della sera, 4 marzo 2006, p. 6, Primo piano).
Derivato dall ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno [...] la migliore squadra di mediatori linguistici. (Francesco Sabatini, Corriere della sera, 17 dicembre 2002, p. 35, Cultura) • L’italiano anche fuori dei nostri confini. (Gian Luigi Beccaria, Stampa, 27 marzo 2004, Tuttolibri, p. 8) • Bangalore ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso [...] sarà di «sostanziale esenzione». (Stefania Tamburello, Corriere della sera, 23 novembre 2001, p. 25, Economia) • I inserita nella banca dati, denominata «lista bianca». (Franca Nebbia, Stampa, 20 maggio 2008, Alessandria, p. 61).
Composto dal s. ...
Leggi Tutto
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità [...] euro e nelle stanze dei bottoni ci vogliono stare. (Michela Tamburrino, Stampa, 30 maggio 2002, Roma, p. 4) • In realtà, in i feriti della loro guerra civile. (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 1° aprile 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto dal ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...