comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso [...] membri una parte molto «privata» delle loro vite: (Fabio Sindici, Stampa, 18 gennaio 2005, p. 15, Stampa Web).
Composto dal s. f. comunità e dall’agg. telematico.
Già attestato nel Corriere della sera del 26 novembre 1995, p. 39 (Alberto Oliverio).
V ...
Leggi Tutto
pensatore debole
loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto StampaSera [...] debole, alla fine diventa un cristiano arrendevole», mette in guardia il presidente del Senato [Marcello Pera]. (G. Ben., Corriere della sera, 13 maggio 2004, p. 37, Cultura) • Se si vuol capire che cos’è un simbolo, meglio leggere [René] Guénon o ...
Leggi Tutto
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura [...] sta nel costo: ogni invio paga in Italia da 0,26 a 0,31 euro, cui vanno aggiunti carta, stampa e busta; (Franco Carlini, Corriere della sera, 24 maggio 2003, p. 29, Economia) • Una invasione di pubblicità di tutti i generi, talvolta offensive, altre ...
Leggi Tutto
pseudo-buonista
(pseudo buonista), agg. Che sembra mostrare un eccesso di benevolenza, di buonismo. ◆ Dieci giorni fa i suoi legali sono andati a trovare Giulio Andreotti per annunciargli che la Procura [...] un altro paio di maniche: tutti vendono parole, quando servono fatti! (Stampa, 9 giugno 2006, Torinosette, p. 5) • E se da [ che lei fa fatica a riconoscere». (Paola Di Caro, Corriere della sera, 14 maggio 2008, p. 2, Primo piano).
Composto dal ...
Leggi Tutto
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata [...] il clima politico e culturale, ma anche l’Opus si è fatta più elastica e gode di migliore stampa. (Luigi Accattoli, Corriere della sera, 6 ottobre 2002, p. 14, Cronache) • come ha dichiarato [Óscar Andrés Rodríguez] Maradiaga, che tra le sue tante ...
Leggi Tutto
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, [...] la relazione di [Enrico] Boselli. (Maria Teresa Meli, Stampa, 11 dicembre 1999, p. 7, Interno) • il primo a fare i conti con l’antidalemismo che serpeggia nel partito sembra Luciano Violante. L’altra sera ha bacchettato i deputati che non hanno ...
Leggi Tutto
antifracassoni
(anti-fracassoni, anti fracassoni), agg. inv. Che impedisce di arrecare molestie alla quiete pubblica. ◆ lunedì sera il consiglio comunale ha bocciato una mozione anti-fracassoni del popolare [...] voto favorevole di alcuni esponenti della maggioranza. (Corriere della sera, 28 aprile 1999, p. 49, Cronaca di Milano) dare buoni frutti i controlli notturni anti fracassoni durante i week-end. (Stampa, 9 luglio 2002, Vercelli, p. 35) • [tit.] Movida ...
Leggi Tutto
antislamista
(anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul [...] che dice di volerti uccidere». (Guido Santevecchi, Corriere della sera, 30 gennaio 2008, p. 43).
Derivato dal s. agg. islamista con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 19 agosto 1994, p. 9, Estero (Gabriella Bosco), nella ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] . con qualcuno, conversare brevemente; non ha detto una p. in tutta la sera, non ha mai parlato (o ha parlato pochissimo); non ha risposto, non l’articolo). Nei codici (e poi anche nei primi libri a stampa), p. d’ordine, la parola, o parte di essa, ...
Leggi Tutto
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. [...] viceministra dell'Economia] che in una intervista su La Stampa ha coniato il termine reddito d’emergenza proprio per . di e dal s. f. emergenza.
Già attestato nel Corriere della sera del 7 gennaio 2004, p. 53, Cronaca di Milano, nell’accezione ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...