• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1535 risultati
Tutti i risultati [1535]
Lingua [3]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Diritto pubblico [1]

bicitaxi

Neologismi (2008)

bicitaxi (bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di [...] -pony express visti a New York. (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 16 gennaio 2006, p. 2). Composto da bici, forma origine fr., ricalcando l’espressione fr. vélotaxi. Già attestato nella Stampa del 5 giugno 1993, p. 37, In Città (Silvia Francia ... Leggi Tutto

bignamizzazione

Neologismi (2008)

bignamizzazione s. f. Sintesi, riassunto, riduzione di un fenomeno complesso alle proporzioni di un bignami. ◆ [Romano] Luperini, precursore negli Anni 80 con un «Novecento» per Loescher, non ne ha mai [...] nel tenere aggiornato lo schedario dell’attualità. (Giovanni Tesio, Stampa, 17 settembre 1998, Tuttolibri, p. 4) • Bocciatura si scaglia contro la «bignamizzazione della storia». (Corriere della sera, 5 dicembre 2003, p. 37, Spettacoli) • C’ ... Leggi Tutto

bioproduzione

Neologismi (2008)

bioproduzione (bio-produzione), s. f. Produzione biologica. ◆ il ministro [Gianni] Alemanno […] ha ribadito in un telegramma la volontà di raddoppiare la bio-produzione in Italia. (Marco Gasperetti, [...] Corriere della sera, 15 settembre 2002, p. 20, Cronache) • Grano, ortaggi, piccoli frutti, pere, mele, castagne: queste le bioproduzioni dell’area. (Stampa, 17 ottobre 2002, Cuneo, p. 42). Composto dal confisso bio-3 aggiunto al s. f. produzione. Già ... Leggi Tutto

fiscalità differenziata

Neologismi (2008)

fiscalita differenziata fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori [...] abbassare la fiscalità italiana». (Stefania Tamburello, Corriere della sera, 30 marzo 2000, p. 5, In primo produttività, ed il costo della vita» di queste aree. (Paolo Baroni, Stampa, 14 maggio 2008, p. 26, Economia). Espressione composta dal s. ... Leggi Tutto

sala del buco

Neologismi (2008)

sala del buco loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno [...] del buco” impedendone il funzionamento». (Martino Spadari, Corriere della sera, 30 marzo 2001, p. 49, Cronaca di Roma) , il 75%, sono maschi sui 30-35 anni. (Gian Antonio Orighi, Stampa, 14 giugno 2006, p. 7, Interno) • «Come probabilmente sai – ... Leggi Tutto

fogliante

Neologismi (2008)

fogliante s. m. e f. e agg. (iron.) Lettore abituale che si riconosce nella linea proposta dal quotidiano «il Foglio», diretto da Giuliano Ferrara; diffuso dal «Foglio». ◆ Quando nei giorni scorsi Daniele [...] alla «linea oscurantista» del direttore. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 8 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina) • smentito da tutti i presenti, a oggi). (Antonella Rampino, Stampa, 20 ottobre 2007, p. 3, Interno). Derivato dal titolo ... Leggi Tutto

book-on-demand

Neologismi (2008)

book-on-demand (book on demand), loc. s.le m. inv. Libro a richiesta; con particolare riferimento alla stampa, e all’eventuale allestimento editoriale, di un libro digitale. ◆ «Di un libro il 57% di [...] e duri dei blog si chiamano fuori. Però non è detto che il cortocircuito carta stampata-rete sia sempre negativo. (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 8 gennaio 2005, p. 34, Letto/Visto/Ascoltato). Espressione ingl. dal s. book (‘libro’), dalla ... Leggi Tutto

frattiniano

Neologismi (2008)

frattiniano agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones [...] comunisti e Misto-Verdi-l’Ulivo gridano: «Buffone!». (Filippo Ceccarelli, Stampa, 28 febbraio 2002, p. 3, Interno) • Ovviamente, gli Berlusconi non l’ha fatta. (Maria Latella, Corriere della sera, 15 novembre 2002, p. 10, Politica). Derivato dal nome ... Leggi Tutto

buona pratica

Neologismi (2008)

buona pratica loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, [...] pratica» [Carlo Sangalli intervistato da Rita Querzè]. (Corriere della sera, 9 dicembre 2007, p. 6, Primo piano) • Se commerciali) finora non hanno invertito la tendenza. (Antonio Saitta, Stampa, 26 gennaio 2008, p. 51, Cronaca di Torino). Composto ... Leggi Tutto

shopping-dipendenza

Neologismi (2008)

shopping-dipendenza loc. s.le f. Bisogno compulsivo di fare acquisti; incapacità di fare a meno di comprare e spendere denaro. ◆ Negli Stati Uniti la shopping-dipendenza viene trattata in via sperimentale [...] anti-depressivo simile al Prozac. (Paola De Carolis, Corriere della sera, 18 agosto 2003, p. 21, Cronache) • A tutti A signo’, ma che me sta a piglia’ pel c...?». (Maria Corbi, Stampa, 12 luglio 2005, p. 14, Cronache Italiane). Composto dal s. ingl. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 154
Enciclopedia
Stampa, La
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali