autoghettizzazione
s. f. Autoesclusione da un gruppo nel quale non ci si riconosce o dal quale non si è accettati; il costruirsi un ghetto da sé stessi. ◆ Apertura o chiusura? Proposte o autoghettizzazione? [...] di Milano può essere la via giusta». (Fabio Cutri, Corriere della sera, 11 luglio 2004, p. 15, Cronache) • [Andrea] Rivera fornisce Papa. È vero: parlerò della Chiesa». (Andrea Scanzi, Stampa, 5 luglio 2007, p. 49, Spettacoli).
Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
auto ibrida
loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che assicura il movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle situazioni più impegnative [...] che si innesta sul crescente successo delle auto ibride. (Michele Fenu, Stampa, 27 maggio 2007, p. 48, Motori) • È l’America un vincitore: il diesel. (Alessandro Marchetti Tricamo, Corriere della sera, 21 gennaio 2008, p. 49, Motori).
Composto dalla ...
Leggi Tutto
autointervistarsi
v. intr. pron. Intervistare sé stessi. ◆ Il resto è malinconia, come Nicola Rossi, povero signor Rossi, che si autointervista sul «Riformista», sognando di essere nel 2006 e, di più, [...] di essere creativo e non giornalistico o parodistico». (Tiziana Platzer, Stampa, 28 febbraio 2006, p. 53, In Città) • Paco libri e realizzata da scrittori. (Severino Colombo, Corriere della sera, 1° dicembre 2007, p. 52, Spettacoli).
Composto ...
Leggi Tutto
autospegnimento
s. m. Spegnimento automatico. ◆ È dotato, tra le altre caratteristiche, di […] sveglia e autospegnimento/accensione. (Sole 24 Ore, 17 marzo 2000, p. 63, Informatica) • I primi computer [...] seminando il panico in tutto il mondo. (Giuseppe Guastella, Corriere della sera, 4 maggio 2004, p. 49, Cronaca di Milano) • Come particolari» [Gianmarco Veruggio intervistato da Rosalba Miceli]. (Stampa, 6 settembre 2006, Tuttoscienze, p. 3).
Composto ...
Leggi Tutto
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che [...] quotavano per anticipare i costi delle liti. (Franzo Grande Stevens, Stampa, 29 aprile 2005, p. 27, Società e Cultura) • collettive e i fallimenti del mercato. (Mario Draghi, Corriere della sera, 10 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s ...
Leggi Tutto
suvista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi possiede un Suv, fuoristrada con elevate prestazioni e caratteristiche da vettura di lusso. ◆ Nuova tipologia metropolitana: i «suvisti». Chi sono? ognuno di noi [...] mentre ascoltate tranquilli Laura Pausini nella vostra utilitaria. (Maria Corbi, Stampa, 16 luglio 2005, p. 12, Cronache Italiane) • [ ma sobillano i suvisti ulivisti. (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 14 febbraio 2006, p. 9, Politica) • Ma un ...
Leggi Tutto
trapiantologico
agg. Relativo a trapianti di organi, alle metodiche e alle tecniche che li regolano. ◆ Si è conclusa nel primo pomeriggio di ieri la lunga maratona trapiantologica iniziata giovedì sera [...] raggiungere in un solo anno la quota di quasi 50 procedure trapiantologiche (tra cui 12 trapianti da donatore sano). (Stampa, 30 dicembre 2006, p. 76, Alessandria) • Tre trapianti in contemporanea sotto un unico «tetto», il nuovo centro regionale del ...
Leggi Tutto
baggista
s. m. e f. e agg. Chi o che fa il tifo per il calciatore Roberto Baggio. ◆ «Mi sembra - riflette Nando Dalla Chiesa, altro interista - che su questo punto [Marcello] Lippi non ci senta. E allora [...] in Calabria ad assistere al suo esordio». (Paolo Foschini, Corriere della sera, 18 agosto 2000, p. 43, Sport) • c’è anche Gullo, è ovvio, è un «baggista» convinto. (Bruno Monticone, Stampa, 4 giugno 2002, Imperia, p.35) • Tanti striscioni, tante ...
Leggi Tutto
facility management
loc. s.le m. inv. Gestione finanziaria, tecnologica e organizzativa dei servizi di supporto all’attività di un’impresa. ◆ [tit.] Manutenzione / Più spazio al «facility management» [...] in giunta già venerdì prossimo. (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 30 gennaio 2008, p. 5).
Espressione ingl. composta dai s. facility (‘servizio’) e management (‘gestione’).
Già attestato nella Stampa del 4 agosto 1995, p. 21, Economia (Roberto ...
Leggi Tutto
bastiancontrarismo
(bastian contrarismo), s. m. L’atteggiamento di chi si compiace di prendere sempre una posizione contraria, di contraddire. ◆ Che misera fine ha fatto il tentativo giornalistico, sull’onda [...] entusiasmo per il film del presunto rivale. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 17 marzo 2001, p. 36) • Di carattere tormentato fin ma in modo sottile, sulla sua opera stessa. (Angela Bianchini, Stampa, 18 gennaio 2002, p. 25, Società e Cultura) • ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...