• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1535 risultati
Tutti i risultati [1535]
Lingua [3]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Diritto pubblico [1]

neuronavigatore

Neologismi (2008)

neuronavigatore s. m. Apparecchio che ricostruisce e rappresenta in tempo reale la mappatura della zona cerebrale interessata da un intervento di neurochirurgia. ◆ Oggi il neurochirurgo in sala operatoria [...] neurochirurgo informazioni interattive in tempo reale. (Corrado Musso, Stampa, 13 giugno 2001, Tuttoscienze, p. 4) • di neurochirurgia con questa strumentazione. (Francesco Di Frischia, Corriere della sera, 30 giugno 2004, p. 44, Cronaca di Roma) • ... Leggi Tutto

nutraceutico

Neologismi (2008)

nutraceutico s. m. e agg. Sostanza nutritiva arricchita da principi attivi, di origine perlopiù vegetale; ad essa relativo. ◆ Forse è inappropriato classificare tutti i nutraceutici come farmaci, ma [...] ’esposizione del cittadino a rischi potenziali. (E[nrica] Pu[gno], Stampa, 5 aprile 2000, Tuttoscienze, p. 1) • «Attualmente però antociani, ad azione antitumorale». (Roberta Salvadori, Corriere della sera, 8 luglio 2001, p. 27, Economia) • Malgrado ... Leggi Tutto

antigiallo1

Neologismi (2008)

antigiallo1 antigiallo1 (anti-gialli), s. m. Romanzo o film del genere poliziesco, che mette in discussione o stravolge le caratteristiche tipiche dei gialli più tradizionali. ◆ I suoi [di Marcello Fois] [...] trama. Li definirei degli «anti-gialli». (Mario Baudino, Stampa, 26 agosto 2004, p. 23) • Solo Friedrich Dürrenmatt anti-gialli, dove la gente scompare nel nulla, (Maurizio Porro, Corriere della sera, 1° agosto 2007, p. 10). Derivato dal s. m. giallo ... Leggi Tutto

antigrasso

Neologismi (2008)

antigrasso (anti-grasso), agg. inv. Che contrasta l'accumulo di grasso; in medicina estetica, che elimina o contrasta la formazione di grasso superfluo. ◆ Venticinque chili in meno di sei mesi. Non è [...] «antigrasso». […] Basta una semplice ma rivoluzionaria pasticca. (G. Lam., Stampa, 2 agosto 1998, p. 12, Interno) • [tit.] Muore lo studio di un ticket sull’obesità». (Simona Ravizza, Corriere della sera, 15 agosto 2007, p. 2). Derivato dal s. m. ... Leggi Tutto

anti-salotto

Neologismi (2008)

anti-salotto antisalotto (anti-salotto) s. m. e agg. Il luogo di elaborazione dell’alternativa culturale; che si oppone ai dettami e alle valutazioni della cultura dominante. ◆ Per il titolo, Parla con [...] l’antisalotto e pure l’anti-salotto e mezzo. (Paolo Martini, Stampa, 5 febbraio 2006, p. 8, Interno). Derivato dal s. con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera dell’11 novembre 1999, p. 49 (Antonella Baccaro), nell’ ... Leggi Tutto

antischiamazzi

Neologismi (2008)

antischiamazzi (anti-schiamazzi), agg. inv. Che ha il compito di contrastare schiamazzi e molestie alla quiete pubblica. ◆ [tit.] Con Poirino e Santena / A Villastellone arrivano i vigili antischiamazzi [...] (Stampa, 20 giugno 2001, p. 43, Cronaca di Torino) • [tit.] E dalle 21 ronda anti-schiamazzi / Durante il weekend un’unità il difensore civico Alessandro Barbetta. (Armando Stella, Corriere della sera, 28 gennaio 2008, p. 3). Derivato dal s. m ... Leggi Tutto

anti-solitudine

Neologismi (2008)

anti-solitudine (anti solitudine), agg. Che contrasta la sensazione di solitudine. ◆ Arriva la polizza anti-disagio e anti-solitudine. Studiata per vincere, o almeno mettere rimedio al malessere metropolitano, [...] al senso di sfiducia e di paura: (Corriere della sera, 7 aprile 1999, p. 17, Cronache) • Il 2006 sarà l’ e si intrufolano in salotti, cucine, camere da letto. (Gabriele Beccaria, Stampa, 30 dicembre 2005, p. 18, Cronache Italiane) • [tit.] Anziani, ... Leggi Tutto

antisudista

Neologismi (2008)

antisudista agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la [...] clima pesante» [Fausto Faccia intervistato da Francesco Alberti]. (Corriere della sera, 4 novembre 2002, p. 18, Cronache) • Ma era radicali delle vecchie élites intellettuali del Sud. (Enzo Bettiza, Stampa, 23 aprile 2005, p. 23, Società e Cultura) ... Leggi Tutto

appaltopoli

Neologismi (2008)

appaltopoli (Appaltopoli), s. f. inv. Scandalo legato a una presunta concessione di appalti pubblici. ◆ Lui [Sergio Chiamparino] ringrazia «il procuratore per aver subito ritenuto di sentirmi». Chiarendo [...] questa ipotesi di illecito amministrativo». (Enrico Caiano, Corriere della sera, 17 ottobre 2002, p. 11, Politica) • Tangentopoli scandalo riguardante il pagamento di tangenti. (Gian Luigi Beccaria, Stampa, 27 maggio 2006, Tuttolibri, p. 11) • « ... Leggi Tutto

ascensore spaziale

Neologismi (2008)

ascensore spaziale loc. s.le m. Progetto di un impianto destinato a collegare in maniera stabile il suolo terrestre con basi spaziali in orbita. ◆ Arthur Clarke, il celebre scrittore di fantascienza [...] , turisti e curiosi d’ogni genere. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 11 settembre 2000, p. 21, Cronache) • L’idea del tensione e il calore e non si deteriorano. (Antonio Lo Campo, Stampa, 7 febbraio 2007, Tuttoscienze, p. 4). Composto dal s. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 154
Enciclopedia
Stampa, La
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali