headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore [...] Londra sta al Regno Unito. (Giulio Tremonti, Corriere della sera, 3 marzo 2005, p. 1, Prima pagina) • stabilmente nell’headquarter della Ermenegildo Zegna a Milano (Paola Guabello, Stampa, 20 gennaio 2008, Asti, p. 74).
Espressione ingl. ...
Leggi Tutto
acchiappa-ascolti
(acchiappa-ascolto, acchiappa ascolti), agg. Capace di catturare ascolti; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive. ◆ Otto milioni di telespettatori per la trasmissione [...] il successo, nella gaffe la consacrazione. (Alessandra Comazzi, Stampa, 7 novembre 2000, p. 31, Spettacoli) • ha alcuna intenzione di soprassedere sull’orario. (Maria Volpe, Corriere della sera, 6 maggio 2005, p. 37, Spettacoli).
Composto dal v. tr ...
Leggi Tutto
adultescente
s. m. e f. Persona adulta che si comporta con modi giovanili, compiacendosi di ostentare interessi e stili di vita da adolescente. ◆ [tit.] La carica degli adultescenti, ragazzi over 40 [...] due posteriori per salire le scale. (Laura Piccinini, Corriere della sera, 22 gennaio 2005, p. 43, Tempo libero) • Quei si risparmia pure. […] Li chiamano «adultescenti», (Claudia Ferrero, Stampa, 2 aprile 2006, p. 10, Estero).
Adattato dall’ingl ...
Leggi Tutto
affittopoli
(Affittopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle case di proprietà di enti pubblici o economici assegnate in affitto a personaggi eccellenti con condizioni di favore. ◆ C’è anche il caso [...] di un’«affittopoli» cittadina. (Alessandro Fulloni, Corriere della sera, 3 settembre 2003, p. 52, Cronaca di Roma) definitivamente e il privilegio è stato reso eterno». (Marco Innocente Furina, Stampa, 31 agosto 2007, p. 13, Interno).
Composto dal s. ...
Leggi Tutto
omogamia
omogamìa s. f. Matrimonio tra persone appartenenti allo stesso ceto o ambito professionale. ◆ Il forte grado di omogamia matrimoniale, unito ai mutamenti nella domanda di lavoro, infatti, oggi [...] e il tipo di consumi, ma anche sul destino dei figli. (Chiara Saraceno, Stampa, 22 maggio 2002, p. 28, Società e Cultura) • La verità è donne con le stesse caratteristiche». (Dario Di Vico, Corriere della sera, 13 aprile 2004, p. 1, Prima pagina) • ...
Leggi Tutto
oncoproteina
s. f. Proteina codificata da un gene alterato, in grado di indurre la trasformazione neoplastica. ◆ «Non riuscivamo a capire – ha detto ancora [Luciano] Di Croce – come le oncoproteine conducevano [...] sangue e quindi la malattia». (Mario Pappagallo, Corriere della sera, 8 febbraio 2002, p. 20, Scienza) • Un l’oncologia molecolare, la nuova frontiera della ricerca. (Brunella Giovara, Stampa, 8 febbraio 2002, p. 15, Cronache Italiane).
Composto dal ...
Leggi Tutto
neoclericale
s. m. e f. e agg. Chi o che si schiera per una rinnovata presenza della Chiesa cattolica nella società civile e nella politica. ◆ Sarebbe spettato al Campidoglio e a Palazzo Chigi far presente, [...] , sempreché non esistano i neoclericali. (Alberto Rochey, Corriere della sera, 22 agosto 1999, p. 1, Prima pagina) • L Casini si prepara a cavalcare la «tigre cattolica». (Fabio Martini, Stampa, 17 febbraio 2008, p. 2, Interno).
Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
antiansiogeno
(anti-ansiogeno), agg. Che tende a rasserenare, a placare gli stati d’ansia. ◆ Promossi & bocciati i più famosi volti delle news. […] In sintesi, sì a Cristina Parodi (25%), conduttrice [...] unisce la buona educazione a uno stile anti-ansiogeno». (Cr. C., Stampa, 8 dicembre 1998, p. 28, Spettacoli) • Del poco trapelato finora con le alte cariche dello Stato. (Marzio Breda, Corriere della sera, 29 dicembre 2004, p. 15, Politica) • Non un ...
Leggi Tutto
antibertinottiano
s. m. e agg. Chi o che è contrario alle posizioni di Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ È una malattia antica questa sindrome del tradimento, la sostituzione della [...] a questo genere di lanci di pietre. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 2 giugno 2005, p. 1, Prima pagina) • nei colloqui bertinottiano con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Stampa del 23 gennaio 1995, p. 7, Interno (Andrea di ...
Leggi Tutto
neuroimaging
s. m. o f. inv. In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale. [...] neuroimaging, o visualizzazione del cervello. (Serena Zoli, Corriere della sera, 27 marzo 1998, p. 33, Cultura) • [Aaron] oggetti culturali» come la lettura e l’aritmetica. (Stanislas Dehaene, Stampa, 31 gennaio 2007, Tuttoscienze, p. 5).
Dall’ingl. ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...