polilinguismo
s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, [...] , le soluzioni possibili per abitare nelle metropoli... (Corriere della sera, 8 giugno 2000, p. 33, Cultura) • «Poi ’aereo a quattro» [Umberto Eco intervistato da Francesca Paci]. (Stampa, 26 gennaio 2002, p. 23, Cultura e Spettacoli).
Composto ...
Leggi Tutto
polisensoriale
agg. Relativo a più sensi, che coinvolge più sensi; che suscita sensazioni di tipo diverso. ◆ il «Carducci 76», aperto da pochi mesi, non va di moda soltanto perché il proprietario è un [...] soft drink e trascorre le nuove serate polisensoriali. (Antonella Amapane, Stampa, 19 maggio 2001, Tuttolibri, p. 7) • La città intangibile, ma probabile, di tutti. (Maurizio De Caro, Corriere della sera, 9 marzo 2006, p. 1, Prima pagina) • L’ ...
Leggi Tutto
post-olimpico
agg. Successivo alle Olimpiadi. ◆ Ieri a Treviso, nell’anticipo del big match che ha isolato in testa alla classifica la Paf, non giocava ad esempio [Carlton] Myers, tuttora in decorso [...] , anziani e a strutture di supporto del settore sanitario. (Stampa, 24 febbraio 2001, p. 36, Cronaca di Torino) ma un vero campione non si arrende mai». (Gaia Piccardi, Corriere della sera, 5 marzo 2007, p. 59, Sport).
Derivato dall’agg. olimpico ...
Leggi Tutto
prodista
s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Romano Prodi. ◆ E infine, il presidente della Regione [Emilia Romagna, Antonio La Forgia] si dimette dalla carica e dal partito, [...] da non confondere con i lirici barocchi). (Gian Luigi Beccaria, Stampa, 19 maggio 2001, Tuttolibri, p. 8) • È questo non aveva più l’esercito dietro». (Francesco Verderami, Corriere della sera, 1° dicembre 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
profamiglia
(pro-famiglia, pro famiglia), agg. In favore della famiglia. ◆ quasi sempre l’omicida famigliare ha il raptus, passa con facilità alla strage. E allora ecco i bambini cui è stato talmente [...] lago di sangue, per opera del loro papà incentivato. (Guido Ceronetti, Stampa, 3 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • Tre le famiglia (Istituto Maria Regina, Camilluccia). (Edoardo Sassi, Corriere della sera, 14 gennaio 2006, p. 2, Primo piano) • è ...
Leggi Tutto
puttanopoli
(Puttanopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato da favoritismi concessi in cambio di prestazioni sessuali. ◆ Dopo mesi di prime pagine sulla finanziaria, «puttanopoli» per i giornali è una boccata [...] almeno se accettiamo la sintesi del Dago-pensiero. (Gianluca Nicoletti, Stampa, 10 dicembre 2006, p. 23, Cronache Italiane) • . Ma non ci fa onore, diciamo. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 15 marzo 2007, p. 42).
Composto dal s. f. puttana ...
Leggi Tutto
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari [...] e si conclude tragicamente in piena Tangentopoli (Francesco Manacorda, Stampa, 30 giugno 2001, p. 7, Economia) • della «madre di tutte le tangenti». (Carlo Vulpio, Corriere della sera, 20 ottobre 2007, p. 8, Politica).
Composto dall’espressione madre ...
Leggi Tutto
market abuse
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni [...] i reati connessi all’insider trading legato ai mezzi stampa. (Valeria Sacchi, Stampa, 18 marzo 2002, p. 25, Economia) • aveva appunto elevato a 6 anni. (Luigi Ferrarella, Corriere della sera, 16 giugno 2008, p. 1, Prima pagina).
Espressione ingl. ...
Leggi Tutto
ice climbing
loc. s.le m. inv. Arrampicata su ghiaccio. ◆ In Trentino-Alto Adige due morti in montagna in 24 ore, vittime della passione per l’arrampicata su ghiaccio, l’«ice climbing». (Stampa, 31 dicembre [...] ghiaccio e l’arrampicata su falesia. (Franco Brevini, Corriere della sera, 27 dicembre 2002, p. 49, Sport) • Tutti pazzi per ice (‘ghiaccio’) e climbing (‘arrampicata’).
Già attestato nella Stampa del 27 giugno 1995, p. 21, Cronache Italiane (Paola ...
Leggi Tutto
maroniano
s. m. e agg. Sostenitore di Roberto Maroni; di Roberto Maroni. ◆ Replica infatti Maroni: «[Carlo Azeglio] Ciampi non ha toccato questi argomenti. E tale comportamento dimostra che gli è bastato [...] a responsabilità in un futuro esecutivo. (Marzio Breda, Corriere della sera, 10 marzo 2000, p. 9, Politica) • L’altro e anche il neopresidente Inail Marco Fabio Sartori. (Roberto Giovannini, Stampa, 4 luglio 2008, p. 27, Economia).
Derivato dal nome ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...