welfarista
agg. Proprio dello stato sociale, assistenzialistico. ◆ L’opposizione, nelle convinzioni di alcuni suoi leader, sembra aver colto la fondatezza dell’equazione ricerca e competitività industriale. [...] posizioni conservatrici di tipo «welfarista» ed ambientalista. (Riccardo Viale, Stampa, 20 aprile 2004, p. 21, Cultura) • Nella sua ne fa ancora una bandiera. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 15 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’ ...
Leggi Tutto
gasolio ecologico
loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile [...] di particolato e di polveri sottili) e benzina. (Piero Bianco, Stampa, 14 febbraio 2002, p. 27, Motori) • Passiamo ora da dodici metri programmati entro maggio. (Armando Stella, Corriere della sera, 25 aprile 2008, p. 6).
Espressione composta dal s. ...
Leggi Tutto
gentese
s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, [...] semplice, alla portata della gente comune. (Gabriele Beccaria, Stampa, 6 giugno 2002, p.5, Interno) • Nel parlato, più disinvolto ma anche più rozzo e sbracato. (Gian Luigi Beccaria, Stampa, 27 novembre 2006, p. 34, Società e Cultura).
Derivato dal s. ...
Leggi Tutto
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto [...] » rievocava gli esperimenti nazisti di eugenetica. (Sandro Orlando, Corriere della sera, 18 maggio 1998, p. 6, In primo piano) • [ sotto la Mole nel tratto cosiddetto di Spina 3, (Emanuela Minucci, Stampa, 27 marzo 2001, p. 45, In Città) • Dopo ...
Leggi Tutto
passaporto biometrico
loc. s.le m. Passaporto dotato di un microcircuito digitale contenente dati relativi alle caratteristiche fisiche del titolare. ◆ Per quanto riguarda i viaggiatori in arrivo dall’Europa [...] ’introduzione di sistemi di criptaggio. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 14 gennaio 2005, p. 14, Cronache) • Il della Ue – spiega il titolare della Farnesina in una conferenza stampa al termine dell’incontro con il collega di Tirana Lulzim Basha ...
Leggi Tutto
pedaggiare
v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si [...] dove la manutenzione è ben lontana da quella fatta sulle autostrade. (Stampa, 29 gennaio 2003, Roma, p. 2) • «[Francesco] il suo capitale sarebbe aperto ai privati. (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 9 giugno 2005, p. 11, Politica).
Derivato dal s. m ...
Leggi Tutto
petroeuro
(petro-euro), s. m. inv. Riserva finanziaria in Euro accumulata dai produttori di petrolio. ◆ Oltre che di «petro-dollari» adesso si potrà parlare anche di «petro-euro». E il «merito», se così [...] mondiale, nell’interscambio petrolifero. (Gabriele Dossena, Corriere della sera, 1 novembre 2000, p. 23, Economia) • [ Aeronautica produce in Puglia parti della fusoliera). (Roberto Giovannini, Stampa, 16 luglio 2008, p. 26, Economia).
Composto dai ...
Leggi Tutto
gravitomagnetica
s. f. In fisica, forza cosmica che misura la risposta della forza di gravità rispetto al campo magnetico terrestre. ◆ [Ignazio Ciufolini] Rientrò in Italia nel 1989 e continuando le [...] [Albert] Einstein ma mai trovata. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 21 marzo 1999, Corriere Scienza, p. 27) • Il di trascinamento dovuto alla forza gravitomagnetica. (Piero Bianucci, Stampa, 18 aprile 2004, p. 17, Cronache Italiane).
Derivato ...
Leggi Tutto
green zone
loc. s.le f. inv. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta e sorvegliata. ◆ Gli hotel e le «green zone» la Hinterland [Travels] li lascia volentieri alla stampa, [...] gli uffici del nuovo governo iracheno. (Lorenzo Cremonesi, Corriere della sera, 5 marzo 2005, p. 2, In primo piano) • presidente Tareq Hashemi, uccidendo almeno una guardia. (Claudio Gallo, Stampa, 29 marzo 2008, p. 6, Estero).
Espressione ingl. ...
Leggi Tutto
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi [...] ] Fassino, [Fausto] Bertinotti, [Gianfranco] Fini. (Giovanni Barberis, Stampa, 23 ottobre 2003, Vercelli, p. 39) • chi ha potuto grilleschi) hanno seguito «Annozero». (Aldo Grasso, Corriere della sera, 24 settembre 2007, p. 45, Spettacoli & Tv ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...