• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1535 risultati
Tutti i risultati [1535]
Lingua [3]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Diritto pubblico [1]

cioccolatomania

Neologismi (2008)

cioccolatomania s. f. (scherz.) Passione smodata per la cioccolata. ◆ Il cioccolato è per molti un amore virtuale: desiderato ma rifiutato, assaporato ma condannato. Eppure sempre trasgressivamente presente. [...] », testimoniata da numerosi siti. (M. P. A., Corriere della sera, 28 gennaio 1998, ViviMilano, p. VI) • Pensa positivo, due anni, diventata anche torinese. (Elena Del Santo e Silvia Francia, Stampa, 15 febbraio 2001, p. 39, Speciale Città) • Sono tre ... Leggi Tutto

cohousing

Neologismi (2008)

cohousing s. m. inv. Condivisione di spazi e servizi da parte di chi vive in unità abitative indipendenti, ma situate in uno stesso complesso. ◆ Il modello è anglosassone e da decenni funziona molto [...] a mezza via tra l’una e l’altro. (Andrea Laffranchi, Corriere della sera, 15 ottobre 2006, p. 6, Primo piano) • Il cohousing, una in Toscana e Lombardia, oggi anche in Piemonte, (L. Ind., Stampa, 4 novembre 2007, p. 57, Cronaca di Torino) • la ... Leggi Tutto

controsperimentazione

Neologismi (2008)

controsperimentazione s. f. Sperimentazione che si contrappone a quella predisposta istituzionalmente. ◆ La Corte Costituzionale boccia il pretore di Maglie Carlo Madaro per come ha svolto gli accertamenti [...] trattava di una vera e propria «controsperimentazione». (Corriere della sera, 3 aprile 1999, p. 16, Cronache) • L’ vera e propria controsperimentazione della legge Moratti». (Maurizio Tropeano, Stampa, 9 maggio 2003, p. 47, Cronaca di Torino). ... Leggi Tutto

coprigambe

Neologismi (2008)

coprigambe s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino [...] scocca è in plastica, con appositi adesivi). (Corriere della sera, 12 dicembre 2001, ViviMilano, p. 36) • Il , per chi ha guidato una moto sotto la pioggia. (Marco Castelnuovo, Stampa, 6 dicembre 2007, p. 27, Cronache Italiane). Composto dal v. ... Leggi Tutto

coprispalla

Neologismi (2008)

coprispalla s. m. Capo d’abbigliamento femminile, simile a un bolero corto, che copre solo le spalle e le braccia. ◆ In pedana, tre indossatrici e due modelli, sfoggeranno mise da spiaggia e gli abiti [...] leggeri coprispalla in seta italiana, (Elena Del Santo, Stampa, 8 marzo 2000, p. 39, In Città) • grande gusto estetico: pavone e corda, per esempio. (Paola Pollo, Corriere della sera, 18 febbraio 2008, p. 27, Cronache). Composto dal v. tr. coprire e ... Leggi Tutto

criptogay

Neologismi (2008)

criptogay (cripto-gay, cripto gay), s. m. inv. Chi tenta di dissimulare la propria omosessualità. ◆ Vigilia di nozze reali: Edoardo è l’unico dei tre figli della regina ad andare all’altare vestito in [...] cripto-gay in Parlamento. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 15 gennaio 2006, p. 1, Prima pagina) • di fuga: fare finta di nulla e cambiare discorso. (Massimo Gramellini, Stampa, 25 novembre 2007, p. 36, Società e Cultura). Composto dal ... Leggi Tutto

cucina di strada

Neologismi (2008)

cucina di strada loc. s.le f. Cucina locale, regionale, etnica, le cui preparazioni si consumano anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari. ◆ Mentre nel sud del mondo [...] di mezzogiorno e la cucina di strada o il bivacco notturno (Stampa, 1° giugno 2007, Asti, p. 68). Composto dal s ricalcando l’espressione ingl. street cooking. Già attestato nel Corriere della sera del 21 novembre 1994, p. 7 (Giovanni Ballarini). V. ... Leggi Tutto

cybercultura

Neologismi (2008)

cybercultura (cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. [...] nei confronti della «prigione dell’anima». (Carlo Formenti, Corriere della sera, 26 febbraio 2000, p. 37, Cultura) • Il corso dalla mescolanza di codici appartenenti ad ambiti differenti. (Mail Perry, Stampa, 29 giugno 2001, Torinosette, p. 77) • nel ... Leggi Tutto

cyberguerriero

Neologismi (2008)

cyberguerriero (cyber-guerriero, cyber guerriero), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose; soldato capace [...] guerriero, che sta per uscire dalla fantascienza bellica. (Domenico Quirico, Stampa, 1° agosto 2001, p. 9, Estero) • Meno ’evoluzione dei gruppi qaedisti a Bagdad. (Guido Olimpio, Corriere della sera, 8 settembre 2007, p. 3, Primo piano) • [tit ... Leggi Tutto

cyber-universo

Neologismi (2008)

cyber-universo s. m. L’universo virtuale, il mondo della Rete telematica. ◆ Kevin [Mitnick] è un intruso in sala parto. Entra nel labirinto dove chiunque si perderebbe e trova il filo con il quale tutti [...] -universo. Dipinge Mitnick come una primula rossa telematica. (Gabriele Romagnoli, Stampa, 9 luglio 1999, p. 25, Società e Cultura) • Cresciuti come un amore immaginario». (Giovanna Grassi, Corriere della sera, 4 novembre 2003, p. 39, Spettacoli) • i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 154
Enciclopedia
Stampa, La
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali