veltronata
s. f. (iron.) Trovata tipica di Walter Veltroni. ◆ dopo la veltronata di [Enzo] Siciliano, stavolta la lottizzazione è stata spudorata e mediocre ma ben congegnata. Il pendolo del potere sui [...] fra qualche giorno verranno nominati proprio da loro. (Massimo Gramellini, Stampa, 31 gennaio 1998, p. 2) • L’idea dell’assemblea una proposta fuori tempo massimo». (Paola Di Caro, Corriere della sera, 23 novembre 2000, p. 12, Politica) • A Milano ...
Leggi Tutto
retroscenismo
s. m. Tentativo di scoprire e interpretare retroscena, spesso improbabili o inesistenti. ◆ Caro direttore, leggo con stupore di essere un commentatore stizzito dell’intervista che Mario [...] e voci di palazzo non mi appartiene. Cordialmente Romano Prodi (Stampa, 1° settembre 2006, p. 9, Interno) • Secondo diverte più» [Dario Franceschini intervistato da Aldo Cazzullo]. (Corriere della sera, 29 giugno 2007, p. 13, Politica) • Pace. ...
Leggi Tutto
ribilanciamento
s. m. Il riportare in equilibrio. ◆ «Questo intervento – spiega [Riccardo] Ruggiero [direttore generale di Telecom] – compenserà a totale vantaggio della clientela il già programmato [...] varata dalla Commissione europea nel ’99». (Gian Carlo Fossi, Stampa, 21 maggio 2002, p. 19, Economia) • L’ e dipende dalla complessità del paniere». (Patrizia Puliafito, Corriere della sera, 21 aprile 2008, Corriere Economia, p. 28).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
vetrinizzazione
s. f. Esposizione, mostra pubblica, spettacolarizzazione di qualcosa. ◆ Haim Steinbach invece orchestra una sorta di vetrinizzazione nicciana dell’arte: mensole di diversi materiali che [...] Vanni Codeluppi, implica estraneità e falsa partecipazione. (Marco Belpoliti, Stampa, 17 marzo 2007, p. 35, Società e Cultura) consumo, e Lo spettacolo della merce. (Gillo Dorfles, Corriere della sera, 10 aprile 2007, p. 45).
Derivato dal s. f. ...
Leggi Tutto
cercalloggio
s. m. Strumento informativo per la ricerca di un alloggio. ◆ [tit.] Università / Affittare casa non sarà un problema con il «cercalloggio» per studenti [testo] […] Da lunedì l’associazione [...] un vero e proprio servizio di «cercalloggio». (Corriere della sera, 14 settembre 2001, p. 50, Cronaca di Roma) ricevere assistenza su tasse e borse di studio universitarie. (Francesca Memeo, Stampa, 14 gennaio 2003, Milano, p. 7).
Composto dal v. ...
Leggi Tutto
chavista
s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama a Hugo Chávez. ◆ Violenza e duri scontri a Caracas tra gli oppositori del governo, scesi in piazza per difendere una delle domocrazie più antiche dell’America [...] dalla costituente. (E. St., Stampa, 28 agosto 1999, p. 9, Estero) • perfino la stampa neutrale è sul chi vive, Nogal mette a disposizione dei chavisti. (Guido Olimpio, Corriere della sera, 16 gennaio 2008, p. 16, Cronache).
Derivato dal nome proprio ...
Leggi Tutto
ristatalizzazione
s. f. Il far tornare un’impresa di proprietà dello Stato. ◆ «Mi pare che i paletti fissati dal presidente del Consiglio siano più che giusti e più che logici», ha commentato ieri il [...] paritetica del nuovo colosso. (Giorgio Meletti, Corriere della sera, 21 aprile 1999, p. 13, In primo piano società che gestiscono alcune linee, minacciando la ristatalizzazione. (Valeria Sacchi, Stampa, 13 agosto 2001, p. 16, Economia) • Un altro ...
Leggi Tutto
volturazione
s. f. Annotazione in un registro pubblico di un atto di trasferimento, cambiamento di intestazione; con particolare riferimento a immobili o licenze di locali commerciali, a contratti di [...] prossimi mesi – si preannuncia in un comunicato stampa del Consiglio nazionale del notariato – verrà giunta comunale, e che comunque sarà proporzionale alla lunghezza dello scafo». (Stampa, 20 agosto 2006, Imperia, p. 41).
Derivato dal v. tr ...
Leggi Tutto
ciclosportivo
(ciclo-sportivo), s. m. e agg. Chi pratica lo sport del ciclismo, ciclista; relativo allo sport del ciclismo. ◆ [tit.] Sulle Dolomiti / Doping, blitz dei finanzieri alla Maratona dei ciclosportivi [...] nel contempo la natura, l’ambiente e la cultura. (Gino Borio, Stampa, 26 febbraio 2004, Asti, p. 51) • Il mercato è città medio grandi congestionate dal traffico. (Elvira Serra, Corriere della sera, 9 ottobre 2005, p. 24, Cronache).
Composto dal ...
Leggi Tutto
cioccolatista
s. m. e f. Amante e consumatore abituale di cioccolato. ◆ Siamo in paradiso per due ore, tra dolcissimi cremini belgi a copertura bianca (per noi, «scarsi»), dolci praline danesi con pasta [...] preferito le tavolette fondenti di cacao al cento per cento. (G. Pa., Stampa, 29 ottobre 2000, p. 43, In Città) • Pesanti i capi cioccolatisti» e i «cioccotossici». (Pietro Pacchioni, Corriere della sera, 1° novembre 2006, p. 12, Cronache).
Derivato ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...