• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1535 risultati
Tutti i risultati [1535]
Lingua [3]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Diritto pubblico [1]

differenzialismo

Neologismi (2008)

differenzialismo s. m. Concezione basata sulla differenza di identità e caratteristiche che distinguono sessi, culture e civiltà. ◆ «Sono contro la discriminazione positiva, contro il “differenzialismo”. [...] , purché non si mescolino con la nostra). (Barbara Spinelli, Stampa, 28 maggio 2006, p. 1, Prima pagina) • [ non è possibile elaborare alcun processo cognitivo. (Lucetta Scaraffia, Corriere della sera, 20 marzo 2007, p. 51). Derivato dal s. m. ... Leggi Tutto

radiochemioterapia

Neologismi (2008)

radiochemioterapia (radio-chemioterapia), s. f. Combinazione di metodiche radiologiche e chemioterapiche per la cura dei tumori; per metonimia, il reparto clinico dove si pratica. ◆ I giudici del riesame [...] Villa, merita di rimanere agli arresti domiciliari. (Corriere della sera, 16 marzo 1999, p. 14, Cronache) • chemioterapia a cui deve sottoporsi prima del trapianto. (Claudio Bordignon, Stampa, 12 marzo 2008, Tuttoscienze, p. 6). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

carro-scala

Neologismi (2008)

carro-scala (carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti [...] teli per essere pronti a fronteggiare ogni evenienza. (Corriere della sera, 13 febbraio 1999, p. 48, Cronaca di Roma) • Nizza a ridare vita e colore alla vecchia autopompa. (Michele Costantini, Stampa, 20 aprile 2007, Savona, p. 69). Composto dal s. m ... Leggi Tutto

cartoonesco

Neologismi (2008)

cartoonesco agg. Proprio dei cartoni animati, dei cartoon. ◆ L’Italia del tifo non sembra aver ancora digerito l’eliminazione degli azzurri dal Mondiale. Almeno per quel che si vede su Internet: dopo [...] si sono rivelate fatali per la nazionale. (Paolo Ottolina, Corriere della sera, 11 luglio 2002, p. 39, Sport) • Mancano, a presidente della Camera borchiata e allusivamente sadomaso. (Alessandra Comazzi, Stampa, 13 marzo 2004, p. 27, Spettacoli) • I ... Leggi Tutto

velaterapia

Neologismi (2008)

velaterapia (vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene [...] del 2002, mirata alla riabilitazione. (Francesco Di Frischia, Corriere della sera, 27 settembre 2003, p. 53, Cronaca di Roma) • dosi come accade nel caso di terapie più o meno farmacologiche». (Stampa, 24 maggio 2007, Imperia, p. 91). Composto dai s. ... Leggi Tutto

discobus

Neologismi (2008)

discobus s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune [...] romagnola, viaggiando gratuitamente e senza lo stress di guidare. (Stampa, 12 agosto 2005, Alessandria, p. 47) • [tit scoraggiano: il pullman sarà a disposizione fino al 30 aprile (Corriere della sera, 18 febbraio 2006, p. 13) • C’è un nuovo bus ... Leggi Tutto

velinaro

Neologismi (2008)

velinaro agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] [...] velinara, voi salvate quella quizzarola. (Simonetta Robiony, Stampa, 19 aprile 2003, p. 28, Cultura & la fantasia maschile. Però Vieri non è così. (Roberto Perrone, Corriere della sera, 10 gennaio 2006, p. 49, Sport). Derivato dal s. f. ... Leggi Tutto

velinesco

Neologismi (2008)

velinesco agg. (iron.) Tipico di una velina televisiva. ◆ Enrico Bertolino ha fatto passi da gigante rispetto alla disordinata trincea condominiale di «Convenscion», e la [Elisabetta] Canalis ha superato [...] gennaio 2003, p. 53, Spettacoli) • L’altra sera davanti al popolo televisivo una Velina (semifinalista) ha cinguettato di vestirsi, improvvisamente svela un aspetto velinesco. (Marcello Sorgi, Stampa, 8 aprile 2007, p. 11, Estero). Derivato dal s ... Leggi Tutto

castagnettiano

Neologismi (2008)

castagnettiano s. m. Chi fa riferimento alle posizioni politiche di Pierluigi Castagnetti, presidente dei deputati della Margherita. ◆ In questo tira e molla, una volta il castagnettiano [Lapo] Pistelli [...] il mariniano [Beppe] Fioroni faceva saltare il tavolo. (Amedeo La Mattina, Stampa, 22 dicembre 2000, p. 5, Interno) • Una rottura dolorosa, ma trattativisti nella sostanza. (Maria Latella, Corriere della sera, 25 luglio 2003, p. 11, Politica). ... Leggi Tutto

velotaxi

Neologismi (2008)

velotaxi s. m. inv. Taxi a pedali. ◆ Sarà presentato il «velotaxi», a pedalata assistita, un nuovo veicolo per il trasporto pubblico e si potranno provare veicoli elettrici ed ecologici. (Stampa, 9 novembre [...] storico e all’interno del parco nei fine settimana. (Corriere della sera, 26 febbraio 2004, p. 54, Cronaca di Milano) • Milano, p. I). Adattato dal fr. vélotaxi. Già attestato nella Stampa del 5 dicembre 1996, Tuttolibri, p. 7 (Bruno Ventavoli). V ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 154
Enciclopedia
Stampa, La
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali