eurogiudice
s. m. Magistrato europeo. ◆ Oggi, invece, a denunciare il pericolo di un’Europa in mano agli euroburocrati (e agli eurogiudici di «forcolandia») sono le destre. Tutto ciò nel momento di massima [...] la beffa a chi abbia già subìto un abuso. (Claudio Laugeri, Stampa, 11 novembre 2003, p. 37, Cronaca di Torino) • [tit territorio dove si svolge la prestazione. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 7 aprile 2008, p. 12, Cronache).
Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
eurospareggio
(euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà [...] in Borsa e compiere nuovi investimenti. (Roberto Perrone, Corriere della sera, 23 maggio 2000, p. 44, Sport) • Nell’arco salvo poi perdere l’euro-spareggio con l’Udinese. (Roberto Beccantini, Stampa, 9 gennaio 2001, p. 29, Sport) • Il tribunale di ...
Leggi Tutto
extension
s. f. inv. Allungamento dei capelli con l’aggiunta di ciocche artificiali o naturali. ◆ La Venere Nera ieri si è presa un break dopo aver passato il week end a rifarsi castana e cancellare [...] ciocche di capelli veri lunghi quanto vuoi. (Paola Pollo, Corriere della sera, 14 ottobre 1998, p. 17, Cronache) • [Sabrina Ferilli] […] C’è chi osa persino le extension. (Roselina Salemi, Stampa, 21 marzo 2008, p. 24, Cronache Italiane).
Dall’ingl ...
Leggi Tutto
dalemista
s. m. e f. Chi o che sostiene la linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Abolizione della proporzionale, rafforzamento del primato del premier, riduzione del ruolo dei partiti: raccontano che [...] l’ulivo che è diventato dalemista». (Francesco Verderami, Corriere della sera, 22 settembre 1999, p. 11, Politica) • Per Prodi, ] Fassino, animatore del blog dalemista Left-Wing. (Antonella Rampino, Stampa, 15 marzo 2006, p. 4, Interno) • I guastatori ...
Leggi Tutto
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia [...] i dieci comandamenti rivisitati in chiave deandreiana. (Alessandra Arachi, Corriere della sera, 13 febbraio 1998, p. 53, Spettacoli) • è noto ] De Gregori a [Ivano] Fossati. (Gabriele Ferraris, Stampa, 27 novembre 2004, Tuttolibri, p. 8) • Nella ...
Leggi Tutto
camion-frigo
(camion frigo), loc. s.le m. inv. Camion provvisto di celle frigorifere per il trasporto di prodotti deperibili. ◆ [tit.] Bari, clandestini nel camion-frigo. (Padania, 6 settembre 2001, [...] frigo diretti in Francia. (Guido Santevecchi, Corriere della sera, 3 ottobre 2006, p. 25) • I marinai novellame. Anche in questi ultimi due casi non sono state riscontrate irregolarità. (Stampa, 12 marzo 2007, Imperia, p. 65).
Composto dal s. m. ...
Leggi Tutto
deislamizzare
(de-islamizzare), v. tr. Sottrarre all’influenza dell’Islam. ◆ I deputati leghisti Federico Bricolo e Massimo Polledri hanno definito il ministro delle Politiche comunitarie Rocco Buttiglione [...] incompatibile» con modernità e liberismo. (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 7 novembre 2002, p. 24) • A oriente, oltre semplicemente quello di «de-islamizzare» i musulmani. (Tariq Ramadan, Stampa, 21 dicembre 2007, p. 36, Società e Cultura).
...
Leggi Tutto
democristianizzarsi
v. intr. pron. Diventare democristiano, appropriarsi delle caratteristiche e dei modi tipici dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ E lei, da questo successo dei postdemocristiani, [...] » [Massimo D’Alema intervistato da Paolo Franchi]. (Corriere della sera, 28 maggio 2003, p. 9, Politica) • Per questo il maggiore interesse» [Sergio Chiamparino intervistato da Andrea Malaguti]. (Stampa, 1° maggio 2007, p. 2, Interno).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe [...] magistrato deve replicare, lo faccia attraverso il Csm». (Fabio Martini, Stampa, 3 settembre 1998, p. 6, Interno) • quasi un indice e all’interdisciplinarietà cambia ancora una volta pelle. (Corriere della sera, 16 luglio 1999, p. 52, Cronaca di Roma) ...
Leggi Tutto
caromattone
(caro-mattone), s. m. inv. Aumento del prezzo degli immobili. ◆ [tit.] «Il caro-mattone incubo di Monza» / Indagine del Comune: l’anno scorso il prezzo delle case è salito del 12% [testo] [...] i prezzi salgono in modo vertiginoso: (Riccardo Rosa, Corriere della sera, 23 dicembre 2003, p. 54, Cronaca di Milano) • manodopera e il margine di profitto delle imprese. (Mauro Pianta, Stampa, 29 gennaio 2007, p. 26).
Composto dal confisso caro- ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...