lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma [...] seconda proposta, nata due anni fa proprio sulle colonne della «Stampa», è entrata nel dibattito col nome di «lisbonizzazione» del di «lisbonizzazione del Patto». (Giancarlo Radice, Corriere della sera, 30 gennaio 2005, p. 19, Cronache).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
eco-elettrodomestico
(eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», [...] ideatore del progetto sugli eco-elettrodomestici. (Ida Meneghello, Corriere della sera, 23 febbraio 1998, p. 4) • Tasse scontate anche L’Amministrazione comunale ha reso noto in un comunicato stampa che sono a disposizione di tutti i cittadini i ...
Leggi Tutto
ecostazione
s. f. Punto di raccolta di materiali di rifiuto, organizzato per contribuire alla salvaguardia dell’equilibrio ambientale. ◆ La gara prevede l’assegnazione di punti per la raccolta differenziata [...] a scuola, utilizzando le «ecostazioni» dell’Ama. (Corriere della sera, 1° aprile 2003, p. 49, Cronaca di Roma) • Pray verranno riciclati e questo comporta anche un’entrata». (Matteo Pria, Stampa, 6 giugno 2007, Biella, p. 65).
Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
ecotecnologia
s. f. Tecnologia rispettosa dell’equilibrio ambientale. ◆ gli scienziati suggeriscono che il modo migliore è quello di ricorrere agli strumenti dell’ecotecnologia. Cioè, in poche parole, [...] della natura stessa per riparare i danni. (Simona Vigna, Corriere della sera, 12 luglio 1998, p. 29) • Paesi grandi produttori [...] e di qui, della redditività del bestiame. (Mario Zunino, Stampa, 9 maggio 2001, Tuttoscienze, p. 3) • il dipartimento ...
Leggi Tutto
editoria digitale loc. s.le f. Stampa e diffusione di libri con l’ausilio di tecniche informatiche; più recentemente, editoria, anche televisiva, via cavo, che si avvale di reti telematiche per la diffusione [...] scrittura e il problema della censura, (Mirella Appiotti, Stampa, 8 settembre 2007, Tuttolibri, p. 2) • , ricalcando l’espressione ingl. digital publishing.
Già attestato nel Corriere della sera del 3 agosto 1999, p. 29, Cultura (Davide Frattini). ...
Leggi Tutto
elettrosensibile
agg. Che è sensibile alle cariche elettriche, all’azione dell’elettricità. ◆ Nel caso dei giunti viscosi si può variare la pressione del liquido che riempie il dispositivo o lo si può [...] cognitive in seguito all’uso del telefonino. (Luca Carra, Corriere della sera, 27 gennaio 2008, p. 63).
Composto dal confisso elettro- aggiunto all’agg. sensibile.
Già attestato nella Stampa del 24 agosto 1994, p. 3, Tuttoscienze (Felicita Gabetti). ...
Leggi Tutto
epaper
(e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. [...] si presenta sullo schermo del computer nella stessa forma grafica della stampa, gli archivi e altri servizi premium, come le news via particolare interesse per l’utente. (Marco Pratellesi, Corriere della sera, 17 gennaio 2005, p. 6, Primo piano) • ...
Leggi Tutto
etnicizzazione
s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la [...] più alti dei benefici e creano rancori. (Walter Passerini, Corriere della sera, 20 ottobre 2003, p. 3, Primo piano) • l’immigrazione di forte etnicizzazione di interi quartieri cittadini. (Chiara Saraceno, Stampa, 8 novembre 2005, p. 2, Primo piano) ...
Leggi Tutto
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, [...] di [Massimo] D’Alema presidente. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 15 maggio 2000, p. 22) • Sono applausi nuovi, questi. » come «attacco al centralismo dello Stato». (Mattia Feltri, Stampa, 17 novembre 2005, p. 1, Prima pagina) • Era ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale [...] fu il killer e come «killerò». (Indro Montanelli, Corriere della sera, 19 febbraio 1999, p. 41, Opinioni) • Anche la il disegno di uno Stato sociale nuovo, aggiuntivo di quello esistente». (Stampa, 5 ottobre 2006, p. 6, Economia).
Derivato dal s. m ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...