• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1535 risultati
Tutti i risultati [1535]
Lingua [3]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Diritto pubblico [1]

baby boomer

Neologismi (2020)

baby boomer (Baby Boomer) loc. s.le m. e f. Chi è nato o nata negli anni del baby boom. ♦  I baby boomer, maturati al grido di «Cambiare tutto», si sono poi adattati alla grande, commercializzando alla [...] è riuscita un po' nella missione. (Gianni Riotta, Corriere della sera, 5 gennaio 1993, Esteri) • Sentite: «Se leggiamo il trend speranze di vita, specialmente nell'ultimo triennio». (Francesca Paci, Stampa, 21 agosto 2003, p. 35, Torino e Provincia) • ... Leggi Tutto

bolla

Neologismi (2020)

bolla s. f. In senso figurato, area, zona, dimensione protetta e isolata. ♦ [tit.] Coronavirus, reparti «bolla» per i pazienti meno gravi e tampone a tutti i ricoverati (Corriere della sera.it, 9 marzo [...] al massimo due di 30 alunni (Gianna Fregonara, Corriere della sera.it, 10 giugno 2020, Scuola) • Berrettini resta così l – deve contentarsi di tifare aggrappato alle griglie del campo numero 17. (Stefano Semeraro, Stampa.it, 5 settembre 2020, Sport). ... Leggi Tutto

terza ondata

Neologismi (2021)

terza ondata loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] tra i più belli dt questi ultimi dieci anni. (Andrea Baroni, Stampa, 30 luglio 1979, Prima pagina) • A partire da agosto cominciò la catena di trasmissione del virus. (Guido Santevecchi, Corriere della sera, 22 luglio 2020, p. 13, Primo piano) • [ ... Leggi Tutto

Dantedì

Neologismi (2021)

Dantedi Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata [...] Giornata del 25. (Orizzonte Scuola.it, 24 marzo 2021, Comunicati stampa) • Oggi 25 marzo 2021 è la giornata nazionale dedicata a giornata è di Paolo Di Stefano, giornalista del Corriere della sera. “Dantedì” mi è venuto conversando con lui: volevo un ... Leggi Tutto

caregiver

Neologismi (2021)

caregiver s. f. e m. Chi dà assistenza a una persona non autosufficiente. ♦ È molto importante, per chiunque si debba prendere cura, per anni seguito, di un malato cronico non dedicarsi esclusivamente [...] PIÙ CHIARO IN ITALIANO. In apertura del suo telegiornale, la sera del 27 novembre Enrico Mentana commenta: “…è stato varato confuse sul ruolo dei caregiver. Parlando in conferenza stampa delle categorie fragili con accesso prioritario alla campagna ... Leggi Tutto

magata

Neologismi (2021)

magata s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ [...] , decisivo), Trezeguet a Udine (1-0, decisivo). (Domenico Latagliata, Stampa, 15 marzo 2003, p. 39, Sport) • I vicetricolori della poco più di 4 secondi dal termine. (Roberto De Ponti, Corriere della sera, 17 dicembre 2019, p. 14, Sport) • Il gol era ... Leggi Tutto

raviolo al vapore

Neologismi (2021)

raviolo al vapore loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, [...] Raspelli, Corriere della sera, 15 dicembre 1981, Milano, p. 5, Informazione Attualità) • L'altra sera hanno di nuovo localizzato marmitta mongola, pesce crudo affettato da abili cuochi samurai. (Stampa, 15 dicembre 2005, p. 46, Speciale Feste e sapori ... Leggi Tutto

impermanenza

Neologismi (2021)

impermanenza s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della  rivoluzione pensavo che sarebbe [...] (Pino Corrias recensisce Yamamoto Tsunetomo, Il codice del samurai, Corriere della sera, 1° agosto 2003, p. 27, Cultura) • Richard Long scorre sopra la pietra dura un istante». (Manuela Gandini, Stampa, 16 marzo 2004, p. 35, Cultura e spettacoli) ... Leggi Tutto

bonucciata

Neologismi (2021)

bonucciata (Bonucciata) s. f. (scherz.) Nelle cronache sportive, errore di gioco, comportamento, dichiarazione pubblica tipici del calciatore Leonardo Bonucci. ♦ 4,5 Bonucci - Le «Bonucciate» erano scomparse [...] la serata, con un misto di superficialità e presunzione. (Corriere della sera.it, 3 ottobre 2013, p. 56) • Calmo e riflessivo, sul piano della comunicazione. Alla sua prima conferenza stampa da giocatore del Milan, Bonucci si mostrò spavaldo ... Leggi Tutto

ni vax

Neologismi (2021)

ni vax (ni-vax, Ni-Vax, nì vax) s. f. e m. e agg. inv. Chi, non prendendo esplicitamente posizione sulla necessità o utilità della vaccinazione, mostra di essere fortemente scettico sull’opportunità [...] , e il medico mi ha consigliato di non farlo». Giovedì sera Virginia Raggi, sindaca grillina uscente della Capitale, in corsa per d’Aosta la / campagna dei medici e farmacisti “ni-vax”. (Stampa.it, 19 agosto 2021, Aosta). Composto dall'avv. ni1 e da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 154
Enciclopedia
Stampa, La
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
giornale
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali