Leitkultur
s. f. inv. Cultura guida, che rappresenta l’identità propria di una nazione. ◆ Una mobilitazione unitaria dei partiti democratici è cosa rarissima in Germania. E fino a pochi giorni fa l’adesione [...] la Cdu, dalla babele multiculturale. (Paolo Valentino, Corriere della sera, 5 dicembre 2004, p. 10, Esteri) • «una al gruppo etnico dominante» [Francis Fukuyama intervistato da Rose Flemming]. (Stampa, 3 luglio 2006, p. 30, Società e Cultura).
Dal ...
Leggi Tutto
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi [...] celebri solo fra gli specialisti. (Carlo Pedretti, Corriere della sera, 13 settembre 2006, p. 20, Cultura) • sarà festeggiato mercoledì, con la presentazione del numero 7: (Erica Asselle, Stampa, 18 marzo 2007, Asti, p. 84).
Derivato dal nome proprio ...
Leggi Tutto
dissing
s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti [...] estate con il tormentone «Applausi per Fibra». (Corriere della sera.it, 12 settembre 2006, Spettacoli) • E poi c Il rap nel mio paese, una specie di cookie da dare a una stampa capace solo di guardare la superficie delle cose. (Michele Boroni, Wired. ...
Leggi Tutto
ciaspolata
s. f. Camminata, passeggiata sulla neve fatta calzando le ciaspole. ◆ La ciaspolata vi impegnerà per circa un’ora e mezza e può essere fatta con ogni condizione meteo. La sera, con le lampade [...] ’atmosfera suggestiva davvero indimenticabile. (Cristina Marrone, Corriere della sera, 6 febbraio 2010, p. 27) • Ad Ala f. ciaspola con l’aggiunta del suffisso -ata2.
Già attestato nella Stampa del 27 febbraio 1999, p. 41, Vercelli e Valsesia (g. ...
Leggi Tutto
candidato civico
loc. s.le m. Chi si presenta alle elezioni come espressione di particolari interessi locali o di categoria e non è esplicitamente legato a partiti politici. ◆ In mezzo al divampare delle [...] , anche con il Pci, spero». (Dario Fertilio, Corriere della sera, 22 febbraio 1990, p. 8, Politica) • Ci sono almeno , liste civiche, partiti – ha detto Bonsignore […]». (l. cor., Stampa, 13 novembre 2005, p. 41, Torino e provincia) • Tanto per ...
Leggi Tutto
fine art
(fine-art) loc. s.le f. inv. Nella fotografia, genere e tecnica che mira alla qualità artistica e pittorica dell’immagine, anche tramite l’intervento delle risorse tecnologiche digitali; anche [...] dei Coniugi Arnolfini» versione di Marco Pece del celeberrimo dipinto di Jan van Eyck, nella stampa fine art 1/15, in vendita a 250 Euro. (Corriere della sera, 14 dicembre 2011, Vivi Milano, p. 96) • A Photofestival, una mostra dedicata alle ...
Leggi Tutto
beverage
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale delle bevande. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata [...] manager Ezio Indiani. (a cura di Roberto Della Rovere, Corriere della sera, 20 dicembre 1985, Cronaca Roma, p. 26) • Lo sviluppo comparto è riuscita a limitare le perdite. (Gianluigi Raimondi, Stampa, 9 giugno 2003, p. 20, Tuttosoldi) • Quattro ...
Leggi Tutto
defaticare
v. intr. e tr. Nel linguaggio sportivo, ridurre l’affaticamento muscolare e la quantità di acido lattico formatosi nei muscoli in seguito a sforzi intensi e prolungati; nella forma riflessiva [...] c") a togliere la fatica. (Giulio Nascimbeni, Corriere della sera, 28 novembre 1991, Opinioni) • Certamente non si può defaticare l'apparato cardiocircolatorio, rendere possibile una serena sessualità. (Stampa, 10 giugno 2005, p. 18, Terza età) • ...
Leggi Tutto
fase 2
(fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le [...] 3.000 persone e un costo di circa 50 milioni di euro. (e. st., Stampa, 2 dicembre 2005, p. 10, Estero) • “Al momento c’è una lingua delle scienze e delle tecnologie.
Già attestato nel Corriere della sera del 1° aprile 1973, p. 6, Economia e finanza ( ...
Leggi Tutto
abbattitore
s. m. 1. Dispositivo che permette di evitare il formarsi della fuliggine nella canna fumaria di forni, camini e simili, eliminando gran parte delle particelle di carbonio e riducendo i cattivi [...] molti ospedali e mense collettive; ora è anche in gastronomia». (Stampa, 21 aprile 1991, Torino, p. 39) • Spazio super ; 8 fuochi e forni ventilati a convezione. (Luca Zanini, Corriere della sera, 4 dicembre 2004, p. 58, Tempo libero) • «In Italia ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...