sandalo gioiello
loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate [...] gli stilisti hanno introdotto i sandali gioiello per accessoriare gli abiti da sera. (Luisa Espanet, Libero, 18 marzo 2006, p. 19, di Car Shoe tutti a metà prezzo. (Sara Ricotta Voza, Stampa, 6 gennaio 2008, p. 6, Cronache Italiane).
Composto dai s ...
Leggi Tutto
sanguinetiano
agg. Del poeta e critico letterario Edoardo Sanguineti. ◆ L’apparente pedanteria risponde alla teoria sanguinetiana sul binomio ideologia/linguaggio: «Attraverso la storia delle innovazioni [...] soltanto ma delle idee e delle ideologie stesse». (Stefano Bartezzaghi, Stampa, 30 luglio 1998, Tuttolibri, p. 3) • Ma vediamo, scaturigine necessaria dell’opera». (Cristina Taglietti, Corriere della sera, 22 marzo 2006, p. 41, Cultura).
Derivato ...
Leggi Tutto
borsa-gioiello
(borsa gioiello, borsetta gioiello), loc. s.le f. Borsetta decorata con elementi preziosi. ◆ Ai piedi, sandali in strisce di raso e tacco di bambù. In mano, una borsetta gioiello. (Daniela [...] Monti, Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. 16, Cronache) • Borse-gioiello da sfoggiare la notte di Capodanno, eleganti riflessi nelle nostre case al pari di sandali e borse gioiello. (Stampa, 13 marzo 2008, Imperia, p. 85).
Composto dal s. f ...
Leggi Tutto
fotoracconto
(foto-racconto), s. m. Racconto per immagini, basato sulla sequenza di fotografie che illustrano un episodio. ◆ In «cattedra» Diego Surace, fotografo ed autore di libri, spiegherà i «segreti» [...] il montaggio di un fotoracconto sino alla fotografia in 3D. (Stampa, 15 maggio 1998, p. 45, In Città) • alcune , al concorso «The Mobile City» (Gian Mario Benzing, Corriere della sera, 7 maggio 2008, p. 68).
Composto dal confisso foto- aggiunto al ...
Leggi Tutto
buonistico
agg. Che richiama atteggiamenti improntati a un eccesso di buoni sentimenti e a evitare situazioni di scontro e tensione. ◆ Gli sfoghi di [Christian] Vieri? «È una cosa che gli stessi compagni [...] mai fatto» [Massimo Moratti intervistato da Fabio Monti]. (Corriere della sera, 30 ottobre 2003, p. 46, Sport) • [Pagine] Commoventi espressioni incongeniali come l’origine etnica. (Domenico Quirico, Stampa, 24 maggio 2007, p. 21, Cronache Italiane).
...
Leggi Tutto
shahid
s. m. e f. inv. Nel mondo islamico, chi è disposto a sacrificare la propria vita per l’affermazione dell’ideale religioso. ◆ In Iraq ci sono alcune migliaia di mujahidin, combattenti islamici, [...] a distanza da un semplice microcellulare. (Alberto Ronchey, Corriere della sera, 20 agosto 2006, p. 1, Prima pagina) • La le foto dei martiri della jihad, gli shahid. (Francesca Paci, Stampa, 20 giugno 2007, p. 14, Estero).
Dall’arabo šahīd (‘ ...
Leggi Tutto
sicilianitudine
s. f. Condizione esistenziale di profonda appartenenza alla cultura siciliana, che si esprime anche attraverso l’uso del siciliano. ◆ Venerdì, il ministro Salvatore Cardinale arriva a [...] di righe, e nell’uso accorto di espressioni tipiche: (Alberto Papuzzi, Stampa, 23 dicembre 2004, p. 23, Società e Cultura) • Nella guerra fra le fiction del giovedì […], l’altra sera ha vinto e stravinto «Il capo dei capi», zuccherosa mafia a puntate ...
Leggi Tutto
labiolettore
s. m. Chi legge e interpreta le parole dai movimenti delle labbra. ◆ Quel che non è noto, e molto più interessante, è come abbia fatto [Marco] Materazzi a sapere quale insulto sarebbe risultato [...] contro Marco Materazzi, e adesso comincia a ritrovarla. Ieri sera, in una lunga e pacata intervista a «Canal +», dei labiolettori, di analisi alla moviola. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 13 luglio 2006, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È [...] posizione autoreferenziale», spiega Violante. (L. Mi., Corriere della sera, 9 maggio 2006, p. 8, Politica) • Dove Riccardo Nencini, bolla come «sinistra al caviale». (Carlo Bastasin, Stampa, 10 aprile 2007, p. 12, Interno).
Espressione composta dal s ...
Leggi Tutto
lavoro povero
loc. s.le m. Occupazione remunerata con un salario talmente modesto che non permette di superare la soglia di povertà. ◆ «Occorre rompere il circolo vizioso della povertà, proprio nel momento [...] crea valore aggiunto» [Donata Canta intervistata da M(arina) Cas(si)]. (Stampa, 2 settembre 2003, p. 36, Cronaca di Torino) • Precari, sarebbe cambiato e come? (Antonia Jacchia, Corriere della sera, 21 febbraio 2007, p. 33, Economia).
Composto dal ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...