tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se [...] completo anche Tele Libera Saronno (provincia di Varese). (Corriere della sera, 9 luglio 2003, p. 45, Cronaca di Milano) • Costituzione Italiana (per intenderci, quello che sancisce la libertà di stampa). (Elena Nieddu, Avvenire, 15 agosto 2004, p. ...
Leggi Tutto
tween
s. m. e f. Preadolescente: chi non è più bambino e non ancora adolescente. ◆ È la generazione dei tween (9-13 anni) il nuovo terreno di conquista della pubblicità. […] I nostri tween per adesso [...] ad andare in rosso sono mamma e papà. (Federica Cavadini, Corriere della sera, 15 ottobre 2003, p. 16, Cronache) • Juliet B. Schor massa di «tween» all’arrembaggio degli studios. (Adriana Marmiroli, Stampa, 2 dicembre 2007, p. 44).
Dall’ingl. tween, ...
Leggi Tutto
beauty editor
loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. [...] ’odierna politica si dice una consulente politica. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 19 novembre 2001, p. 4, Interno) • Anni forse il primo ad occuparsi di chirurgia della bellezza. (Corriere della sera, 26 marzo 2004, p. 8, In primo piano).
Espressione ...
Leggi Tutto
benignesco
agg. (iron. scherz.) Di Roberto Benigni. ◆ Preoccupata, dopo il trionfo benignesco di domenica notte, di dover parlare ancora una volta di «La vita è bella», dopo che tutto o quasi è stato [...] mossa all’uopo. Insomma, si va verso una serata tipo come quella del giovedì sera, organizzata per lanciare il Paradiso benignesco alle 23. (Paolo Martini, Stampa, 8 gennaio 2008, p. 42, Spettacoli).
Derivato dal nome proprio (Roberto) Benigni con l ...
Leggi Tutto
berlusconeide
s. f. (iron.) Le gesta di Silvio Berlusconi. ◆ Satira o non satira, martedì sera la terza puntata dello speciale di mezz’ora «Blob» presenta Berlusconi non è andata in onda alle 23.20 come [...] berlusconeide» in quattro capitoli monografici. (Paolo Conti, Corriere della sera, 10 ottobre 2002, p. 10, Politica) • Il berlusconeide che certo troverà un pubblico adatto alla Festa dell’Unità. (Stampa, 29 agosto 2003, Milano, p. 2) • Per un ...
Leggi Tutto
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, [...] filoni di studio su cui punta l’Airc. (Mario Pappagallo, Corriere della sera, 19 giugno 2000, p. 17) • Negli ultimi anni, la ricerca o di bloccare l’infiammazione a vari livelli. (Angelo Pera, Stampa, 22 dicembre 2004, Tuttoscienze, p. 3) • «Il ...
Leggi Tutto
berlusconizzare
v. tr. Conformare ai modelli e alle proposte di Silvio Berlusconi, attrarre nella sua orbita. ◆ E il fatto che la minaccia di troncare il dialogo arrivi dal plenipotenziario di Silvio [...] il voto fissato nella primavera del 2004. (Massimo Franco, Corriere della sera, 9 dicembre 2003, p. 13, Cronache) • Non è vero della malattia ossessiva, persino privata. (Pierluigi Battista, Stampa, 26 aprile 2004, p. 27, Cultura e Spettacoli ...
Leggi Tutto
big player
loc. s.le m. In economia, protagonista internazionale. ◆ «Mediaset risolverà il conflitto di interessi» attraverso un «operatore di telecomunicazioni straniero o italiano, o con un big player, [...] di questo mercato in continua evoluzione, (Stefano Porro, Stampa, 24 febbraio 2004, p. 21, Economia) • nell’Europa orientale a forte crescita. (Marika De Feo, Corriere della sera, 14 giugno 2005, p. 25, Economia).
Espressione ingl. composta ...
Leggi Tutto
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio [...] Del Frate, Corriere della sera, 5 gennaio 2005, p. 51, Lombardia) • Secondo il Corriere della Sera «non temono granché Mara filo- aggiunto al s. m. berlusconismo.
Già attestato nella Stampa del 22 aprile 1994, p. 7, Interno (Maria Teresa Meli ...
Leggi Tutto
filoterrorista
(filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa [...] commentano ciò che sarebbe stato commentato a rovescio. (Pierluigi Battista, Stampa, 1° ottobre 2001, p. 30, Appunti) • Ecco alla calunnia preventiva: smascheriamolo «prima». (Gino Strada, Corriere della sera, 7 febbraio 2003, p. 1, Prima pagina) • ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...