azzurrino
s. m. In politica, giovane appartenente o sostenitore del movimento politico Forza Italia. ◆ Ho letto il resoconto di un convegno di «azzurrini», i giovani di Forza Italia che si sono incontrati [...] secondo gli azzurrini, stava per degenerare: (Livia Michilli, Corriere della sera, 3 maggio 2006, p. 8, Politica).
Nuovo significato del già esistente s. m. azzurrino.
Già attestato nella Stampa del 31 maggio 1995, p. 7, Interno (Filippo Ceccarelli). ...
Leggi Tutto
subintensivo
(sub intensivo), agg. Relativo a casi clinici meno gravi di quelli che richiedono cure intensive. ◆ [Il nuovo day-hospital] servirà a potenziare i 21 posti-letto già disponibili accanto [...] riabilitazione dedicate a chi lotta per ritrovare la vita. (L. R., Stampa, 9 aprile 1998, p. 35, Cronaca di Torino) • A intensiva e subintensiva neonatale. (Maria Rosaria Spadaccino, Corriere della sera, 18 maggio 2005, p. 42, Cronaca di Roma) ...
Leggi Tutto
ulivistico
agg. Del movimento politico dell’Ulivo; dell’ulivismo. ◆ Qualora ci riuscissero, è chiaro, però, che si imporrebbe largamente il no, e la posizione per così dire alla Schröder assunta da Francesco [...] capito solo due cose, ma entrambe importanti. (Paolo Franchi, Corriere della sera, 2 ottobre 2002, p. 1, Prima pagina) • Dai girotondi contestazione dei gruppi dirigenti ulivistici. (Gian Enrico Rusconi, Stampa, 1° dicembre 2003, p. 1, Prima pagina) ...
Leggi Tutto
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco [...] Como e a 25 da Milano. (Marco Mologni, Corriere della sera, 26 ottobre 2003, p. 47, Lombardia) • Scritte naziste ).
Derivato dall’agg. leghista con l’aggiunta del prefisso ultra-.
Già attestato nella Stampa del 5 giugno 1996, Alessandria, p. 4. ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di [...] giorno, dal lunedì al venerdì. (Francesco Di Frischia, Corriere della sera, 29 gennaio 2005, p. 49, Cronaca di Roma) • ospedale di Chivasso e il Giovanni Bosco di Torino. (Nadia Bergamini, Stampa, 9 maggio 2008, p. 77, Cronaca di Torino).
Espressione ...
Leggi Tutto
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di [...] base al decreto legislativo 173/98 (cosiddetto «tagliacosti»). (M. Tr., Stampa, 12 settembre 1999, p. 18, Agricoltura) • nel pomeriggio di altre nove scuderie l’anno scorso. (Paolo Artemi, Corriere della sera, 19 marzo 2005, p. 46, Sport) • il primo ...
Leggi Tutto
tecnomaniaco
(tecno-maniaco), s. m. Chi è fissato con le innovazioni tecnologiche. ◆ La Fnac è un po’ tutto questo insieme. Così infatti recita il sito web del colosso d’oltralpe, proprio a porre l’accento [...] dei commessi e sentirsi in obbligo all’acquisto. (Marina Leonardini, Stampa, 21 maggio 2002, p. 47, In Città) • Pare di regolare le proprie emozioni. (Daniele La Barbera, Corriere della sera, 22 ottobre 2006, p. 57, Salute).
Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
telaistica
s. f. Struttura del telaio, dell’ossatura di un autoveicolo. ◆ La Michelin ha trovato qualcosa che ha fatto balzare avanti di mezzo secondo le prestazioni di Williams Bmw, McLaren Mercedes [...] nelle motorizzazioni (potenze e guidabilità) (Nestore Morosini, Corriere della sera, 26 agosto 2003, p. 43, Auto) • [tit.] interventi mirati a sottolineare il carattere dinamico: (Alberto Calliano, Stampa, 25 maggio 2008, p. 50, Motori).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
teleconsumatore
(tele-consumatore), s. m. Utente della televisione a pagamento; chi orienta i propri consumi in base alla pubblicità televisiva. ◆ Come sarà il calcio di [Rupert] Murdoch? Più ricco, [...] vasto) dei fruitori di schede-pirata. (Stefano Petrucci, Corriere della sera, 4 aprile 2003, p. 45, Sport) • Ci vuole dalla trasformazione del cittadino in teleconsumatore». (Simonetta Robiony, Stampa, 15 giugno 2007, p. 48, Spettacoli).
Composto ...
Leggi Tutto
termizzazione
s. f. Trattamento termico che dura almeno 15 secondi a una temperatura compresa tra 55 e 68 gradi centigradi. ◆ Un divorzio [l’uscita dal Consorzio produttori di grana padano di alcuni [...] nella produzione del formaggio) (Giancarlo Martelli, Corriere della sera, 21 marzo 1999, p. 24, Economia-Agricoltura) consorzio in seguito alla controversia sulla «termizzazione» del latte. (Stampa, 23 gennaio 2000, p. 16, Agricoltura).
Derivato dal v ...
Leggi Tutto
Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello nella testata originaria) mantenendo...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...